Birra!

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Birra!

Messaggio di Ananas » 01/12/2016, 9:37

Una delle migliori porter in circolazione!
Il birrificio è Microbirrificio Casavecia-Ivan Borsato birraio e le specifiche della birra sono queste (dal sito del produttore):
Nome Birra: MOLO
Stile: Porter
Tipo di Fermentazione: Alta
Lievito: London Ale III
Gradi Alcolici: 5,5%
Colore: Nera
Amaro (IBU): 40
Temperatura di Servizio: 12-14 °C
Bicchiere: Pinta

Come vuole tradizione i sapori che si distinguono sono quelli tipici della categoria: caffè, cioccolato, liquirizia. La ricetta però prevede un periodo di rifermentazione con il vino porto e questa aggiunta dà un gusto alla birra estremamente particolare e rotondo, distinguendola da tutte le altre porter. Si sposa benissimo con i dolci anche se a mio parere merita di essere gustata da sola, magari davanti ad un camino! A mio parere una delle regine della categoria, se siete amanti del genere dovete assaggiarla, se non lo siete... lo stesso! :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 01/12/2016, 9:45

:ymapplause:
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Birra!

Messaggio di Ananas » 01/12/2016, 12:59

Schneider aventinus Eisbock! LA Birra di natale! 12% di gradazione ottenuti tramite la distillazione a freddo di una doppelbock. La luppolatura è impercettibile ma il sapore dolce di malto è controbilanciato dalla forte gradazione alcolica: un liquore di malto che scalda il cuore nel periodo invernale. Una birra da meditazione per me eccezionale. :D

P.s. il birrificio Schneider è semi artigianale... ormai è talmente grosso che deve per forza essermi industrializzato ma continua a produrre alcune (non tutte) birre di assoluto livello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ananas per il messaggio:
Sini (01/12/2016, 13:00)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 01/12/2016, 13:09

Qualche sera fa sono stato con un amico alla birreria Baladin di via Solferino.

Nuovo incontro con la Baladin super bitter.

Immagine

Ci è stata servita in una bottiglia da 75 cL e due Teku (come scrivevo, 'na moda).

8% vol, non si sente quasi per nulla.
Ambrata e brillante, con una schiuma compatta, marroncina, persistente.
All'olfatto dolciastro, caramello e frutta (agrumi? Uvetta?).
Al gusto dolce, caramello; di amaro se ne sente poco. Il nome («bitter») non tragga in inganno: non è una birra luppolata, niente APA, IPA, EPA o qualcosa del genere. E' semplicemente una versione più secca della Super.
Piuttosto complessa e molto, molto equilibrata.
Una birra piacevole al palato e con una bevibilità ottima.
Da bere da sola, in degustazione; meglio se in compagnia di amici, facendo due chiacchiere...
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio (totale 2):
Ananas (01/12/2016, 14:12) • niko79 (15/02/2017, 17:23)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 02/12/2016, 14:10

Oggi tocca ai prodotti del birrificio Porta bruciata di Rodengo Saiano (BS).
15203405_1166517620064263_2296396603442505714_n.jpg
Fanny
fanny-380x380.jpg
4,8% vol.
Colore paglierino (SRM 6-7), leggermente torbida.
Spuma bianca, scarsa ed evanescente.
All'olfatto fruttato, poco persistente.
Al gusto amaro, fruttato (banana, vagamente agrumi), persistente; astringente, retrogusto amarognolo.
Non particolarmente complessa; corpo medio, alcool percepibile.
Secondo me è adatta per accompagnare dei cibi estivi (insalate, paste fredde...).

Shantung
shantung-380x380.jpg
4,5% vol
Blanche (orzo, frumento e avena).
Colore paglierino (SRM 16-17), torbida.
Spuma bianca, abbondante, non persistente.
All'olfatto aromi erbacei, poco persistenti.
Al gusto amarognolo, retrogusto erbaceo, piuttosto persistente; un tocco d'arancia...
Poco complessa, corpo medio, di facile beva.
Birra fresca, da aperitivo.

La pallata
LaPallata_Box-1024x1024-380x380.jpg
5,6% vol.
Una tipica APA (proprio le birre che non mi piacciono...).
Colore dorato (SRM 11-12), torbida ma non eccessivamente.
Spuma scarsa, bianca, poco persistente.
All'olfatto amarognolo; al gusto amaro, parecchio luppolato.
Poco complessa, abbastanza equilibrata, corpo leggermente rotondo.
La abbinerei con primi piatti piccanti, pasta con sughi vegetariani, pizza.

Orifiamma
orifiamma1-380x380.jpg
6% vol.
IPA (aridaje con 'sto luppolo...)
Colore dorato (SRM 14-15), torbida.
Spuma abbondante, biancastra, poco persistente.
Non molto stimolante all'olfatto... :-?? Ma forse è colpa mia...
Al gusto amaro, luppolato, liquirizia, leggermente agrumato.
Poco complessa, corpo leggermente rotondo, astringente.
La abbinerei con carni alla griglia, wurstel e crauti, prosciutto di Praga grigliato...

Neymus
neymus-380x380.png
8,4% vol.
Imperial Stout.
Colore marrone scuro (SRM 40), torbida.
Spuma scarsa, marroncina, poco persistente.
All'olfatto non particolarmente ricca; al gusto liquirizia, cioccolato, caffè; aromi molto persistenti. Come tutte le stout mi lascia in bocca un qualcosa di ferroso...
Corpo rotondo, leggermente astringente.
Birra da meditazione, probabilmente la meglio riuscita tra tutte quelle assaggiate. :-bd

One-shot
beer-1326330_6b742_sm.jpeg
Le One-shot (un colpo) sono sostanzialmente gli esperimenti del birrificio, praticamente lotti unici. I mastri birrai di Rodengo Saiano suggeriscono di scriversi il numero di lotto e di inviargli le proprie impressioni; se le impressioni sono decisamente positive, la One-shot diverrà un nuovo prodotto.
4,6% vol (e si sente!).
Colore paglierino, torbida.
Spuma abbondante, biancastra, persistente.
All'olfatto fruttato, amaricato; al gusto amaro, leggermente agrumato che decade velocemente in un retrogusto poco piacevole (almeno per me).
Poco complessa, corpo leggero, vagamente astringente.
Con una pizza e poco altro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Ananas (02/12/2016, 15:04)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 03/12/2016, 23:11

Nel 1794 fu fondata il monastero trappista di Westmalle, vicino ad Anversa; poco dopo, a causa della Rivoluzione Francese, i monaci dovettero fuggire in Germania. Poterono tornare a casa solo dopo il 1802.
westmalle-abbey.jpg
La produzione di birra iniziò nel 1836, ovviamente per il consumo interno (monaci e lavoratori laici) per opera dei padri Bonaventura Hermans and Albericus Kemps. I due monaci brassarono una birra bionda, leggera e dolce; vent'anni dopo ne produssero anche una scura, più alcolica. Questa seconda birra è considerata la prima «doppio malto» belga. Nel 1932 l'abbazia iniziò la produzione di una terza birra, la prima «tripel» belga, con la quale festeggiarono l'inaugurazione del nuovo birrificio nel 1934.
pag38a.jpg
Insomma: stiamo parlando di veri e propri monumenti birrari.

Dubbel
westmalle-dubbel.jpg
7% vol
Scura, di un bellissimo color ambrato
Schiuma morbida, aderente
All'olfatto note di vino e frutta, pane
Al gusto leggermente piccante, liquirizia, amarognolo; retrogusto maltato e fruttato (banana)
Corposa, complessa ed equilibrata
Ottima con formaggi saporiti
Una delle migliori birre che abbia assaggiato

Tripel
DSC8449-1.jpg
9,5% vol
Giallo dorato, quasi ambrato
Schiuma abbondante, compatta e persistente
All'olfatto cereali e miele; la sensazione è molto pulita e netta.
Al gusto ancora cereali e miele, forse arancia; alla fine emerge un retrogusto amaricato, molto piacevole.
Corpo rotondo e piacevole al palato.
Birra molto equilibrata, sobria (nonostante l'alta gradazione).
Per il mio gusto (ma so che molti inorridiranno) un gradino sotto la dubbel.

Extra
Library - 7117.jpg
Difficilmente reperibile: viene prodotta solo due volte all'anno ed è riservato quasi esclusivamente al consumo interno del monastero.
Purtroppo non sono mai riuscito ad assaggiarla, nemmeno durante il mio soggiorno in Belgio...
Ma chissà: forse in futuro!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Ananas (04/12/2016, 9:54)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Birra!

Messaggio di Ananas » 04/12/2016, 10:03

Su le mani per la westmalle!!!
Sini ha scritto: Per il mio gusto (ma so che molti inorridiranno) un gradino sotto la dubbel.
È perché mai?! Mi trovo d'accordo e io ho sempre avuto preferenze per birre alcoliche corpose più gradi e meglio è... e almeno tripel o quadrupel devo poterle spalmare sul pane praticamente... poi sono cresciuto, sono diventato meno radicale e ho scoperto un mondo di birre meno alcoliche meno corpose ma di qualità assoluta! Non sempre una rifermentazione in più è meglio! (Purtroppo :)) )

Avatar utente
Ananas
star3
Messaggi: 485
Iscritto il: 13/04/16, 9:49

Re: Birra!

Messaggio di Ananas » 04/12/2016, 10:14

E a proposito cito una birra che a me piace moltissimo ed è su base pils-penso l'unica birra su base pils che apprezzo seriamente...

Chi non conosce Sauris???
Beh oltre che per salumi e formaggi dovreste segnarlo sulle cartine anche per le birre!
Birrificio Zahre! Le bottiglie le riconoscete subito: bianche con un elfo sull'etichetta. Io consiglio la chiara (una pils appunto) alla canapa!
Canapa campagnola italiana non indica è bene precisarlo che non nascano malintesi =))
È una birra leggere estremante aromatica perché l'odore e il sapore della canapa colpiscono con forza tutti i sensi! Foglia e fiore! Un po' monogusto ma molto azzecata! Con 5% e un sapore così floreale e particolare si presta a un aperitivo diverso magari accompagnata da formaggi. Non è certo da meditazione ma merita l'assaggio per l'originalità e il gusto che nel complesso non sarà "complicato" ma estremamente piacevole! Una birra diversa dal solito!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Ananas per il messaggio:
Sini (04/12/2016, 22:48)

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 06/12/2016, 23:12

La birra Zundert è prodotta dal birrificio De Kievit. I mastri birrai sono due monaci (padre Christiaan e Guido) e un laico (Constant Keinemans). Il birrificio è all'interno all'abbazia trappista di Maria Toevlucht, in Olanda; stiamo parlando, infatti della «nona» trappista.
zundert 1.jpg
Il nucleo originario dell'abbazia è costituito da una fattoria, donata nel 1899 ai trappisti perché vi istituissero un monastero. Le attività dei monaci furono, fino a qualche anno fa, l'agricoltura, l'allevamento e la produzione di formaggio. Queste attività vennero via via dismesse perché, con il passare degli anni, non permettevano più il sostentamento della comunità. Nel 1913 fu terminato il birrificio e i monaci ottennero l'autorizzazione di produrre birra con il marchio trappista.
logo-JPEG 1.JPG
La Zundert è l'unica birra prodotta dal birrificio De Kievit.
8% vol.
L'impatto visivo è splendido: si presenta con un bellissimo color ambrato con sfumature ciliegio.
La schiuma è abbondante, color ocra, compatta.
All'olfatto è discreta; si percepiscono però miele, biscotto e frutta.
Al gusto si ripresentano il biscotto e il miele, con un tocco di caramello; malto, ovviamente. Il retrogusto è amarognolo, piuttosto persistente.
Di facile beva, nonostante l'alcool (che si percepisce solo nel finale).
Insomma, un'ottima birra che non sfigura accanto alle classiche trappiste.
L'accompagnamento ideale è suggerito dall'attività casearia condotta dall'abbazia: formaggi stagionati, ovviamente.
Zundert-trappist-650x280 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Ananas (12/12/2016, 12:20)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Re: Birra!

Messaggio di Sini » 10/12/2016, 22:24

Provata questa sera da Roadhouse la Affligem di Natale!
birra-affligem-double.jpg
Si tratta di una birra belga d'abbazia.
Il monastero di Affligem (a nord ovest di Bruxelles, sulla strada per Gand) è stato fondato intorno all'anno Mille da sei cavalieri (c'è chi dice briganti) decisi a lasciare le armi e le violenze per abbracciare la regola di san Benedetto.
La produzione di birra, per l'uso interno e per i pellegrini, iniziò nel 1129.
Anche i monaci di Affligem dovettero lasciare la loro casa a causa della Rivoluzione Francese e poterono tornare solo con la restaurazione.
Nel corso della II Guerra Mondiale l'abbazia fu bombardata, e il birrificio distrutto. Dopo la guerra venne così costruito un nuovo birrificio e il mastro birraio, fra Tobias, si ingegnò per adattare l'antica ricetta ai nuovi macchinari. Nacqua così la «Formula Antiqua Renovata», la ricetta ancor oggi seguita per la celebre birra.
Nel 1970 il birrificio Op-Ale di Opwijk ottenne l'autorizzazione a produrre la birra di Affligem fuori dal monastero, a condizione di utilizzare inalterata la Formula Antiqua Renovata e di servirsi delle materie prima fornite dai monaci.
Nel 2010 la Op-Ale è stata acquistata dal gruppo Heineken.
affligem-abdij-7_1024x683.jpg
La birra di Natale è prodotta solo in questo periodo.
8% vol che non si sentono.
E' servita nel tipico bicchiere Affligem alla temperatura consigliata, ma secondo me è troppo fredda. Infatti, scaldata tra le mani, a mio parere migliora notevolmente.
Di un bellissimo rosso ciliegio, ha un tappo di schiuma ocra compatta.
Profuma di malto e di frutti di bosco (azzardo: more?).
Al gusto predomina il malto, ma emergono (ben bilanciati) la cannella e ancora frutta dolce.
In chiusura emerge il luppolo.
A mio parere un'ottima birra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
Ananas (12/12/2016, 12:20)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti