Pagina 8 di 14
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 07/11/2016, 17:06
di iPol85
Diego ha scritto:I 9000 K non danno risultati entusiasmanti con le piante.
Conviene prendere neon da illuminotecnica a 6000 K circa, oppure, visto che si parla di Juwel, dei tubi compatibili, che sono prodotti sostanzialmente da Juwel, Dennerle e JBL.
Affiancare i LED COB va bene, ma solo se di base c'è una buona illuminazione fluorescente
Mi ero informato per provare a sostituire con dei neon quelli originali, però come gia rilevato da un altro utente quelli per il RIO 180 hanno una lunghezza che in commercio non si trova o con molta difficoltà. Quindi la strada più semplice era quella di prendere intanto quelli della Dennerle. So che molti accoppiano Day e Plants assieme per smorzare il giallognolo delle seconde, però con una coppia delle Plants dovrei ottenere risultati migliori stando alle loro caratteristiche.
Ma come base potrebbero andare bene se poi ci aggiungo i LED COB?
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 07/11/2016, 17:07
di Diego
roby70 ha scritto:Diego ha scritto:Affiancare i LED COB va bene, ma solo se di base c'è una buona illuminazione fluorescente
Anche 2 special plant come vorrebbe fare ? O se mette i LED cob sarebbero meglio due neon da 6500 k ?
Se mette LED COB a luce fredda (6000 K circa) smorza un po' il giallo degli Special Plant, che può non piacere.
Comunque i LED si possono affiancare a qualsiasi tipo di luce (temperatura di colore)
Resta il fatto che i LED "sporcano" lo spettro delle fluorescenti, come si può leggere dettagliatamente negli articoli dedicati all'illuminazione
LED in acquario
Lampade fluorescenti in acquario
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 07/11/2016, 17:56
di Fulldynamix
roby70 ha scritto:Ok, i due neon sono da 9000k.. parere personale è il caso di sostituirli perchè la temperatura di colore non è che sia molto adatta per il dolce per cui si consiglia da 5000k a 7000k (mi sono tenuto largo con il range).
beh dai non è così grave...al limite uno...Così il secondo lo usi quando il primo si consuma....

Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 07/11/2016, 18:44
di iPol85
Diego ha scritto:roby70 ha scritto:Diego ha scritto:Affiancare i LED COB va bene, ma solo se di base c'è una buona illuminazione fluorescente
Anche 2 special plant come vorrebbe fare ? O se mette i LED cob sarebbero meglio due neon da 6500 k ?
Se mette LED COB a luce fredda (6000 K circa) smorza un po' il giallo degli Special Plant, che può non piacere.
Comunque i LED si possono affiancare a qualsiasi tipo di luce (temperatura di colore)
Resta il fatto che i LED "sporcano" lo spettro delle fluorescenti, come si può leggere dettagliatamente negli articoli dedicati all'illuminazione
LED in acquario
Lampade fluorescenti in acquario
Perfetto Diego grazie mille così stasera so cosa leggere e nel caso posso farti qualche altra domanda un po' più concreta.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua che ho condiviso prima che mi dite?
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 07/11/2016, 19:14
di BollaPaciuli
iPol85 ha scritto:
pH 7,90
GH 10
KH 8
NO2- 0,1 mg/l
NO3- 30 mg/l, anche se su questo ero indeciso con il colore dei 15 mg/l, probabilmente è un valore che rientra in questo range.
Per gli NO
2- hai provato a fare il giochino del pizzico di cibo?
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 08/11/2016, 17:02
di iPol85
Bolla&paciuli ha scritto:iPol85 ha scritto:
pH 7,90
GH 10
KH 8
NO2- 0,1 mg/l
NO3- 30 mg/l, anche se su questo ero indeciso con il colore dei 15 mg/l, probabilmente è un valore che rientra in questo range.
Per gli NO
2- hai provato a fare il giochino del pizzico di cibo?
Ancora no, devo andare a comprare il cibo in negozio!
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 09/11/2016, 17:53
di iPol85
Piccolo aggiornamento, oggi pomeriggio giardinaggio acquatico.
Ho messo in vasca Ceratophyllum Demersum, Limnophila e Pogostemun Stellatus. Il Ceratophyllum intanto l'ho lasciato sospeso in acqua, appena cresce un pochino di più vedrò di ancorarlo al fondo in qualche modo. Non vi metto le foto perché sono potature, al momento sono bruttine da vedere e molto piccole... spero diventino piano piano grandi e rigogliose!!
A tal proposito, fatto un salto da Leroy Merlin visto che ero di strada per recuperare il Rinverdente; settimana prossima andrò a recuperare quel che manca per fertilizzare con metodo PMDD di AF.
Sempre oggi mi hanno consegnato conduttivometro, che ancora non ho testato.
Il rametto che avevo comprato settimana scorsa sembra essere pronto per essere immesso in vasca, aspetto però di andare a prendere una Anubias da legarci assieme prima di introdurlo in acquario.
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 13/11/2016, 21:27
di BollaPaciuli
Come procede?
Foto aggiornate?

Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 13/11/2016, 22:29
di iPol85
Bolla&paciuli ha scritto:Come procede?
Foto aggiornate?

Procede tranquillo. Domani aggiorno con qualche foto che vorrei andare a prendere altre piante, tra cui Anubias così metto anche il tronco!
Re: RIO 180 Prima esperienza - La Genesi
Inviato: 16/11/2016, 14:44
di iPol85
Siamo alla quarta settimana dall'avvio del filtro.
Oggi effettuate seconde rilevazioni per capire un pochino la maturazione della vasca.
pH 8.06
GH 10
KH 10
NO
2- 0 mg/l
NO
3- 5 mg/
Cond. 420
Nel fine settimana dovrei andare a recuperare altre piante, parlo al condizionale perché le ultime due volte ho fatto giri a vuoto mannaggia a loro!
Mi fa strano che il valore pH si sia alzato rispetto la settimana scorsa.
I Nitriti sembrerebbero a zero invece, che sia la volta buona che possa iniziare ad introdurre qualche pesce?
