Pagina 8 di 16

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:31
di alessio0504
Così se già non lo sapevi hai imparato che il fosforo va somministrato sempre da solo, per evitare qualsiasi tipo di problema!
Ma che si fa ragazzi si fa questa prova?!
Siamo sempre pochini mi sa.... :-?

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:35
di lucazio00
Allora proporrei questa miscela:
che con 5 ml in 200 litri d'acqua alzi:
manganese + 0,050mg/l
zinco e boro + 0,020mg/l
rame + 0,015mg/l
molibdeno + 0,010mg/l

Quindi in un litro di essa ci stanno:
2,0 grammi di manganese
0,8 grammi di zinco
0,8 grammi di boro
0,6 grammi di rame
0,4 grammi di molibdeno

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:38
di alessio0504
A me sembra che sia in linea con quello che ho trovato in giro.
Sarei anche disposto a provare! Vediamo se saltano fuori gli altri 9 "scemi" che vogliono il rinverdente low cost, senza ferro e quindi senza EDTA (che ricordiamo è poco stabile e sequestra rame prezioso).
Fatevi avanti regà! :D

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:49
di Paolo81
alessio0504 ha scritto:Così se già non lo sapevi hai imparato che il fosforo va somministrato sempre da solo, per evitare qualsiasi tipo di problema!
:)) :)) :)) :)) :)) gia sperimentato.....
54248-bomba-atomica.jpg

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:50
di Paolo81
2° scemo

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:51
di GiovAcquaPazza
lucazio00 ha scritto:Allora proporrei questa miscela:
che con 5 ml in 200 litri d'acqua alzi:
manganese + 0,050mg/l
zinco e boro + 0,020mg/l
rame + 0,015mg/l
molibdeno + 0,010mg/l

Quindi in un litro di essa ci stanno:
2,0 grammi di manganese
0,8 grammi di zinco
0,8 grammi di boro
0,6 grammi di rame
0,4 grammi di molibdeno
Io partecipo volentieri se mi dite dove la trovo sta roba

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 14:57
di alessio0504
Quando siamo "10 scemi" uno la compra e poi la rispedisce agli altri. Ho già trovato tutto! Poi si apre un topic appena si arriva a 10! ;)
Direi che con Giov siamo a "3 scemi"!
.... Sicuramente deve sbucare @Monica e vediamo che ne pensano @cicerchia80 e @scheccia .... poi non so chi altro era interessato ma sono intervenuti un po' di utenti in questo topic quindi leggeranno.... :D

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 15:02
di scheccia
Ok

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 15:05
di roby70
lucazio00 ha scritto:occhio al potassio e all'azoto! Non eccedere!
quindi potassio ed azoto alti limitano l'assorbimento dei micro come il rame se non ho capito male :-? O solo di magnesio e manganese ?
La soglia teorica di potassio ed azoto sopra i quali questo può succedere si riesce a stabilirla o dipende da troppi fattori ?
► Mostra testo

Re: Rinverdente fai da te.

Inviato: 02/11/2016, 15:17
di lucazio00
Troppo potassio può ostacolare il magnesio, il manganese e il rame!
L'accumulo di nitrati può rendere la verdura più tossica, perchè i nitrati nell'organismo vengono riconvertiti a nitriti, e i nitriti formano nitrosammine cancerogene!

Finchè si sta sui 20 mg/l è molto più che sufficiente, diciamo che con 5-10 mg/l è una buona partenza.
Infatti la stragrande maggioranza delle piante vive in acque decisamente poco concentrate di potassio, tuttavia è raro che vanno in carenza per due motivi:
A) se stanno in un lago/stagno/palude è il grande volume d'acqua a fare da riserva
B) se stanno nei corsi d'acqua, il rifornimento anche se scarso è tuttavia continuo.

Solo le acque minerali di origine vulcanica (Ferrarelle per capirci) e le acque dei laghi vulcanici (tipico è il lago di Bolsena) sono veramente ricche di potassio, circa 50mg/l, ma ad esso spesso è associata un'alta quota di sodio :ymdevil: che ostacola il potassio !!!
Ciò avviene grazie al rilascio di esso dalle rocce vulcaniche!
roby70 ha scritto:La soglia teorica di potassio ed azoto sopra i quali questo può succedere si riesce a stabilirla o dipende da troppi fattori ?
Troppo difficile, troppe variabili! Ma sono certo che i limiti di 5-10-20 mg/l di potassio e un massimo di 50mg/l di nitrati vada più che bene! Con 50mg/l di nitrati l'acqua è considerata ancora potabile, poi vabbè meno ce ne sono e meglio è!