Pagina 8 di 13

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 14:27
di darioc
Guarda Mirko, secondo me la gestione af almeno in pare è conciliabile con l'acquascaping. Sicuramente non con iwagumi o acquari di solo pratino, ma se si studia bene la cosa è assolutamente fattibile.
Tu hai messo piante a stelo... Semplicemente bisognascegliere piante al contempo belle e capaci di difendersi. Ad esempio potresti mettere il miriophillum matto e la rotala rotundifolia, piante molto belle che si difendono bene.
Facendo così forse sarà necessario qualche cambio, ma sicuramente non la glutaraldeide a piene mani.
E la cosa più importante è tenere a mente che comunque quei cambi d'acqua non devi farli perché lo dice il calendario ma capire guardando la vasca se e quando servono. ;)
Mirkowski1982 ha scritto:Credo che quando l'acquario sarà maturo dovrò dosare la fertilizzazione per le poche piante che ho
Quello va fatto da subito, se serve, non quando la vasca è matura. Prima però devi capire quanto rilascia il fondo. Almeno per il primo periodo quando è ancora molto carico potrebbe essere sufficiente...

Venendo al layout l'Alternanthera è la varietà mini o quella normale?

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 15:58
di Mirkowski1982
É la mini

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 17:06
di Mirkowski1982
darioc ha scritto:Quello va fatto da subito, se serve, non quando la vasca è matura. Prima però devi capire quanto rilascia il fondo. Almeno per il primo periodo quando è ancora molto carico potrebbe essere sufficiente...
Ma è un fondo allofano, molto inerte direi, o sto dicendo una cavolata? :D

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 17:23
di alessio0504
Scusa rinfrescami su che fondo hai usato che me lo son già scordato! #-o
Comunque gli allofani alzano o abbassano una (o addirittura entrambe) delle durezze nel primo periodo. Sono tutti diversi ma se cerchi il tuo lo scopri cosa fa! Addirittura di alcuni lo dicono anche su Aquariumline.

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 17:30
di darioc
Mirkowski1982 ha scritto:
darioc ha scritto:Quello va fatto da subito, se serve, non quando la vasca è matura. Prima però devi capire quanto rilascia il fondo. Almeno per il primo periodo quando è ancora molto carico potrebbe essere sufficiente...
Ma è un fondo allofano, molto inerte direi, o sto dicendo una cavolata? :D
La maggior parte contengono pochi carbonato che quindi tendono a rilasciare, ma contengono grandi quantità degli altri nutrienti e tendono a rilasciarli. L'akadama non rilascia, i fondi per acauarioflia allofano nella maggior parte dei casi si. Per capire cosa fa il tuo tocca guardare la vasca, o anche vedi se trovi qualcosa in rete. ;)

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 17:57
di Mirkowski1982
Il mio è il Dennerle scaper's Soil

Questi i test appena fatti dell'acqua:

NO3- --> 40
PO43- --> 0
FE --> 0.05 (Uso il ferro chelato EDTA)
GH --> 5
KH --> 2
pH --> 6.4 (misuarata senza CO2)
NO2- --> >1 (fondo scala JBL)
Conducibilità --> 420

:D :-bd :D :-bd

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 18:14
di alessio0504
Tieni d'occhio il KH che rischi che te lo porti a zero. E comprerei dell'osso di seppia a scopo preventivo, per quel che costa!!!
Dai un'occhiata alla descrizione del tuo fondo:
http://www.aquariumline.com/catalog/den ... 18125.html
► Mostra testo

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 16/12/2016, 18:48
di Mirkowski1982
Il KH lo misuro ogni 2 gg. ho reintegrato una volta con KH + Dennerle...nel caso ho preso anche l'osso di seppia :D

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 17/12/2016, 13:35
di darioc
Comunque Mirko tornando alle alghe in concreto io rinuncerei alla dwarf amannia e metterei un bel cespuglio di matto. ;)

Re: Avventura aquascaping

Inviato: 17/12/2016, 13:52
di Mirkowski1982
No la Rossa la lascio.... :D Sposterò di poco qualcosa per infilarne un po' ;)