Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 10/12/2016, 19:22
cuttlebone ha scritto:
Procurati una radice di legno duro e qualche foglia di catappa (ebay), quercia, platano, banano o gelso, per abbassare ancora un po' pH ed ambrare leggermente l'acqua.
Se non ci riuscissi solo con foglie e legni, potresti comunque utilizzare un po' di torba in granuli

una radice di legno duro di cosa? ho già due o tre legni di mangrovia in vasca

per la catappa ok, me la procuro!
Eagle ha scritto:Mmm... Con le Ampullaria ci andrei piano in un piccolo acquario senza filtro, sinceramente non le metterei, sporcano molto, e mi limiterei a Neritina, Planorbarius e/o Phisa...
ok eagle, neritina e phisa ci sono (le phisa son tante e mi pare che sporchino come maiali

)
le planorbarius non le ho mai trovate ma son molto belle. ho una specie di fissa per le lumache

Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/12/2016, 19:33
Se hai la Mangrovia, basta quella

Della catappa, non prendere la prima scelta; la seconda, più piccola ed irregolare oltre che più economica è anche più naturale

cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 10/12/2016, 19:37
cuttlebone ha scritto:Se hai la Mangrovia, basta quella

Della catappa, non prendere la prima scelta; la seconda, più piccola ed irregolare oltre che più economica è anche più naturale

potresti riportarmi il link? ce ne sono un sacco e non capisco a quale ti riferisci

grazie!
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 10/12/2016, 23:05
Alex ha scritto:cuttlebone ha scritto:Se hai la Mangrovia, basta quella

Della catappa, non prendere la prima scelta; la seconda, più piccola ed irregolare oltre che più economica è anche più naturale

potresti riportarmi il link? ce ne sono un sacco e non capisco a quale ti riferisci

grazie!
Hai mp

cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 12/12/2016, 15:05
@cuttlebone ma se al posto dell'egeria mettessi la rotala rotundifolia?

potrei sperare di farla emergere secondo te? ho letto che vive anche non in completa immersione, e che fuori dall'acqua sviluppa delle foglie dalla forma diversa e più tondeggiante… sarebbe figo!
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2016, 15:10
Alex ha scritto:@cuttlebone ma se al posto dell'egeria mettessi la rotala rotundifolia?

potrei sperare di farla emergere secondo te? ho letto che vive anche non in completa immersione, e che fuori dall'acqua sviluppa delle foglie dalla forma diversa e più tondeggiante… sarebbe figo!
Considera due cose:
- la Rotala é un pò più difficile della Egeria o del Ceratophyllum, richiedendo luce e fertilizzazione (anche CO
2);
- le piante emerse (praticamente tutte) tendono a spogliarsi delle foglie la parte rimasta sommersa e a sviluppare un importante appartato radicale. Potrebbe non piacerti,almeno in primo piano.
cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 12/12/2016, 15:15
cuttlebone ha scritto:Alex ha scritto:@cuttlebone ma se al posto dell'egeria mettessi la rotala rotundifolia?

potrei sperare di farla emergere secondo te? ho letto che vive anche non in completa immersione, e che fuori dall'acqua sviluppa delle foglie dalla forma diversa e più tondeggiante… sarebbe figo!
Considera due cose:
- la Rotala é un pò più difficile della Egeria o del Ceratophyllum, richiedendo luce e fertilizzazione (anche CO
2);
- le piante emerse (praticamente tutte) tendono a spogliarsi delle foglie la parte rimasta sommersa e a sviluppare un importante appartato radicale. Potrebbe non piacerti,almeno in primo piano.
ho capito… allora niente, peccato perché era proprio bella

alternative asiatiche all'egeria? si sposerebbero meglio con le piante che ho in vasca, ad eccezione delle anubias che vabbe, ormai sono lì, magari in un futuro le sostituirò.
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/12/2016, 15:22
Alex ha scritto:cuttlebone ha scritto:Alex ha scritto:@cuttlebone ma se al posto dell'egeria mettessi la rotala rotundifolia?

potrei sperare di farla emergere secondo te? ho letto che vive anche non in completa immersione, e che fuori dall'acqua sviluppa delle foglie dalla forma diversa e più tondeggiante… sarebbe figo!
Considera due cose:
- la Rotala é un pò più difficile della Egeria o del Ceratophyllum, richiedendo luce e fertilizzazione (anche CO
2);
- le piante emerse (praticamente tutte) tendono a spogliarsi delle foglie la parte rimasta sommersa e a sviluppare un importante appartato radicale. Potrebbe non piacerti,almeno in primo piano.
ho capito… allora niente, peccato perché era proprio bella

alternative asiatiche all'egeria? si sposerebbero meglio con le piante che ho in vasca, ad eccezione delle anubias che vabbe, ormai sono lì, magari in un futuro le sostituirò.
La Bacopa caroliniana reagisce meglio alla emersione.
Produce radici ma meno folte della Rotala.
In più, da emersa, diventa molto "carnosa" e, se la luce è buona, fiorisce copiosamente:
20161212152042362083660.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
cuttlebone
-
Alex

- Messaggi: 410
- Messaggi: 410
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 14/02/16, 14:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: milano
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Cryptocoryne pigmea, anubias barteri, pistia stratiotes, taxiphyllum barbieri, Limnophila heterophylla
- Fauna: neritina, physa, planorbis, (in arrivo boraras brigittae)
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Alex » 13/12/2016, 11:39
cuttlebone ha scritto:
La Bacopa caroliniana reagisce meglio alla emersione.
Produce radici ma meno folte della Rotala.
In più, da emersa, diventa molto "carnosa" e, se la luce è buona, fiorisce copiosamente:
20161212152042362083660.jpg
la caroliniana è bella, però è americana

io ne cercavo una rapida asiatica… anche non necessariamente con una parte emersa. Magari la monnieri? Sempre bacopa, non dovrebbe essere molto dissimile dalla caroliniana

l'hai mai avuta in vasca?
Alex
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 13/12/2016, 11:45
Alex ha scritto:cuttlebone ha scritto:
La Bacopa caroliniana reagisce meglio alla emersione.
Produce radici ma meno folte della Rotala.
In più, da emersa, diventa molto "carnosa" e, se la luce è buona, fiorisce copiosamente:
20161212152042362083660.jpg
la caroliniana è bella, però è americana

io ne cercavo una rapida asiatica… anche non necessariamente con una parte emersa. Magari la monnieri? Sempre bacopa, non dovrebbe essere molto dissimile dalla caroliniana

l'hai mai avuta in vasca?
Bacopa
Io ho avuto solo la caroliniana
cuttlebone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti