Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
DxGx
- Messaggi: 6562
- Messaggi: 6562
- Ringraziato: 746
- Iscritto il: 20/10/13, 20:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 80 x 35 x 45 h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 4000
- Temp. colore: 6500+grow
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: - Riccia fluitans
- Cryptocoryne wendtii "Brown"
- Limnophila heterophylla
- Pogostemon helferi
- Microsorum pteropus
- Hemianthus micranthemoides
- Hydrocotyle tripartita "Japan"
- Fauna: - Melanotaenia praecox
- Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Senza filtro
-
Grazie inviati:
264
-
Grazie ricevuti:
746
Messaggio
di DxGx » 03/01/2017, 16:42
Robby ha scritto:Ciao scusate ma per chi usa il rinverdente sarebbe il caso che smettesse? Quale prodotto acquariofilo si puo usare in alternativa? (Plant elixir Dennerle) va bene?
Ciao Robby, per non portare fuori strada questa discussione, è meglio se ne apri una tutta nuova

- Questi utenti hanno ringraziato DxGx per il messaggio (totale 3):
- alessio0504 (03/01/2017, 16:52) • Sini (03/01/2017, 17:48) • Robby (03/01/2017, 22:15)
Chiamatemi Nio, AntoNio
"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."
DxGx
-
lucazio00
- Messaggi: 14629
- Messaggi: 14629
- Ringraziato: 2500
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
625
-
Grazie ricevuti:
2500
Messaggio
di lucazio00 » 04/01/2017, 20:11
Monica ha scritto:Luca GDA ma quasi a livello muschio,qualunque fosse la dose..in cento litri ero partita con 5ml da li sono salita e scesa senza mai risolvere il problema,dopo un cambio quasi totale per NO3- altissimi diverso tempo fà non l'ho più dosato,ora con il nostro sembra che vada tutto più che bene,soluzione unica 2,5 ml
Sono ormai 2 settimane che non pulisco il vetro! Ci sono solo dei lievi accenni e non in tutta la superficie!!!
La crescita di GDA è decisamente meno della metà, anche un quarto di prima!
E non ho fatto alcun cambio dell'acqua, solo setacciato i detriti dal fondo!!!
Vuol dire che la situazione migliorerà di settimana in settimana!
Sono gli eccessi residui di zinco e boro che si stanno smaltendo!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/01/2017, 20:19
lucazio00 ha scritto:Sono ormai 2 settimane che non pulisco il vetro! Ci sono solo dei lievi accenni e non in tutta la superficie!!!
La crescita di GDA è decisamente meno della metà, anche un quarto di prima!
E non ho fatto alcun cambio dell'acqua, solo setacciato i detriti dal fondo!!!
Vuol dire che la situazione migliorerà di settimana in settimana!
Sono gli eccessi residui di zinco e boro che si stanno smaltendo!!!
Ma io non ho mai visto le gda..
Vabbe che non ho nemmeno mai dosato il rinverdente settimanalmente, ma non so, ho sempre consigliato "guarda le alghe sui vetri" ma io non riuscivo a dosarlo così, spesso usavo la conducibilità, oppure se mi serviva per il potassio usavo le piante, se c'era tutto e c'erano problemi erano i micro.
C'è da dire che i miei stick contengono micro, quindi forse è anche quello!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
cicerchia80
- Messaggi: 53895
- Messaggi: 53895
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1357
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 04/01/2017, 21:46
FedericoF ha scritto:C'è da dire che i miei stick contengono micro, quindi forse è anche quello!
probabile....nel grande li uso e non ho problemi,nel piccolo c'é tutto ma ho le piante verdi

Stand by
cicerchia80
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 06/01/2017, 18:57
ale, l'idea di usare i micro singoli mi piace parecchio e quasi quasi mi pento di non aver aderito al "gruppo" ma sono dell'idea che sia molto difficile se non quasi impossibile dosare i vari sali nelle giuste proporzioni, sia per le interazioni che possono avere l'uno con l'altro, sia perché essendo in numero elevato temo non si riuscirà mai a scoprire quale elemento è in eccesso e quale in difetto; e se poi l'elemento mancante non è tra quelli che immetti ma è un elemento traccia che si trova nell'acqua di rubinetto?
sono anche io dell'idea che il rinverdente del pmdd abbia dei grossi limiti in acquari spinti con piante difficili e da un po' sto provando con il jbl ferropol 24 che in tempi passati mi ha dato discrete soddisfazioni in un acquario dove però facevo un cambio di circa il 20% una volta al mese circa, certe volte anche ogni mese e mezzo. mah, ora sto combattendo con la nebbia in vasca ed oggi mi sono deciso ad ordinare uno sterilizzatore uv , quando avrò risolto (spero presto) e ricomincerò a fertilizzare vedrò cosa succede e se è il caso di trovare qualche alternativa al ferropol nel caso notassi qualcosa che non va.
daniele-
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 06/01/2017, 19:01
daniele- ha scritto:ale, l'idea di usare i micro singoli mi piace parecchio e quasi quasi mi pento di non aver aderito al "gruppo" ma sono dell'idea che sia molto difficile se non quasi impossibile dosare i vari sali nelle giuste proporzioni, sia per le interazioni che possono avere l'uno con l'altro, sia perché essendo in numero elevato temo non si riuscirà mai a scoprire quale elemento è in eccesso e quale in difetto; e se poi l'elemento mancante non è tra quelli che immetti ma è un elemento traccia che si trova nell'acqua di rubinetto?
sono anche io dell'idea che il rinverdente del pmdd abbia dei grossi limiti in acquari spinti con piante difficili e da un po' sto provando con il jbl ferropol 24 che in tempi passati mi ha dato discrete soddisfazioni in un acquario dove però facevo un cambio di circa il 20% una volta al mese circa, certe volte anche ogni mese e mezzo. mah, ora sto combattendo con la nebbia in vasca ed oggi mi sono deciso ad ordinare uno sterilizzatore uv , quando avrò risolto (spero presto) e ricomincerò a fertilizzare vedrò cosa succede e se è il caso di trovare qualche alternativa al ferropol nel caso notassi qualcosa che non va.
Se non sbaglio il ferropol non ha solo microelementi.

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 06/01/2017, 19:04
Il ferropol è completo, a parte nitrati e fosfati
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 06/01/2017, 19:06
sì, lo uso in sostituzione del rinverdente, per il resto continuo a seguire il protocollo pmdd.
daniele-
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 06/01/2017, 19:18
FedericoF ha scritto:Se non sbaglio il ferropol non ha solo microelementi.
contiene anche potassio, magnesio e zolfo ma a mio avviso non sufficienti in acquari con molta vegetazione, tant'è che integro in particolare il potassio, per il momento basandomi sul comportamento dell'hygrophila ma ho ordinato il test per rendermi meglio conto della sua presenza o meno.
daniele-
-
cicerchia80
- Messaggi: 53895
- Messaggi: 53895
- Ringraziato: 9080
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1357
-
Grazie ricevuti:
9080
Messaggio
di cicerchia80 » 06/01/2017, 19:26
daniele- ha scritto:magnesio
sicuro?.....mi sa che di magnesio non ne avrebbe

Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti