cicerchia80 ha scritto:ho fatto i conti e pannometricamente,...
dovrebbero essere 14,26 mg/lt di potassio per ogni dKh, direi che sei piu vicino all'esatto che alla spanna
Il potassio alto è un limitante nell'assorbimento degli altri elementi, calcio , magnesio ma non solo..anche rame, boro, manganese, ecc..
Sta a capire quanto deve essere il rapporto..ho letto tutto e il contrario di tutto.
Qualcuno dice "potassio mai piu del doppio del calcio"..ma allora perchè nel seachem equilibrium il potassio cosi alto ???
Soluble Potassium (K20) 23.0%
Calcium (Ca) 8.06%
Magnesium (Mg) 2.41%
Soluble Iron (Fe) 0.11%
Soluble Manganese (Mn) 0.06%
Cercando in giro, ho trovato la "soluzione di
Hoagland che, pur nascendo per l'idroponica, alla fine ha molte cose in comune con le "ricette" che trovo in giro per le nostre piante acquatiche, soprattutto se metto a confronto la versione "modificata":
Calcio in quantità di 103 mg/L
Azoto in quantità di 105 mg/L
Potassio in quantità di 118 mg/L
Zolfo in quantità di 33 mg/L
Magnesio in quantità di 25 mg/L
Fosforo in quantità di 15 mg/L
Ferro in quantità di 10 mg/L
Boro in quantità di 0.25 mg/L
Manganese in quantità di 0.25 mg/L
Zinco in quantità di 0.025 mg/L
Rame in quantità di 0.01 mg/L
Molibdeno in quantità di 0.0052 mg/L
Read more at
https://www.ideegreen.it/coltura-idropo ... wY0WRzq.99
ovvio che i nitrati a 100 in vasca non li vuole nessuno, però il rapporto 4:1 tra calcio e magnesio torna, cosi come il potassio in pari con il calcio, il rapporto 10:1,5 tra nitrati e fosfati, il rapporto 10:1 tra nitrati e ferro...
Adesso, che abbia ragione la seachem o gli idroponisti, direi che il potassio a 60 potrebbe non essere un problema se hai il calcio ed il resto proporzionati.
Per il calcio si potrebbe usare un po di cloruro di calcio in soluzione, economico e facile da trovare.