Pagina 8 di 11

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 01/08/2014, 12:42
di cuttlebone
Rob75 ha scritto:Ma hai ancora i LED, o hai integrato/sostituito con CFL?!
Scusa, non ti avevo letto...
Solo LED ;)

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 05/08/2014, 10:11
di cuttlebone
Rox ha scritto: E' uno dei fortunati che hanno imbroccato la combinazione giusta... al primo tentativo! ;)
Per la verità, non è merito mio. Mi sono solo affidato alla decennale esperienza di qualcuno che ha sperimentato un po' tutti i tipi di LED, dagli economici ai più sofisticati, raggiungendo questa combinazione che sembra funzionare.
Chiudo l'OT ribadendo che anche se i tuoi risultati in acquariofilia sarebbero tali anche se illuminassi la vasca con i votivi ;), è di tutta evidenza come le CFL siano, ad oggi, probabilmente la soluzione migliore in termini di rapporto costo/benefici, soprattutto per la semplicità.
Certo, non hai l'alba ed il tramonto che ho io ;), ogni tot le devi sostituire, scaldano, non sono fighe come i LED ;), però con pochi euri te la sei cavata ;)
Fine OT ;)

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 30/08/2014, 18:35
di cuttlebone
Eccomi di ritorno da 3 settimane di vacanza, con l'angoscia di cosa avrei trovato al mio ritorno... Disobbedendo a Rox ;) non ho sospeso la fertilizzazione né ridotto il foto periodo (volevo sperimentare cosa sarebbe potuto accadere...) e questo è il risultato:
Immagine
Vegetazione piuttosto cresciuta, tanto da aver oscurato la parte più bassa che ha perso un po' di foglie, il pratino di Lilaeopsis si è diffuso anche nelle zone in ombra, come la Anubias e la Nimphea. La Bacopa Caroliniana è affiorata anche se ha perso parecchie foglie basse per carenza di luce. Incredibile sviluppo della Najas Guadalupensis che ha letteralmente invaso la vasca, contribuendo ad oscurarla.
Alghe: nessuna! Ne sui vetri ne sulle foglie, a parte qualcuna sulle foglie della Nimphea più nascoste ma nulla di più.
Veniamo ai valori, prima e dopo:
µS/cm 690 - 860
KH 8 - 8
pH 7,45 - 7,38
NO3- 5/10 - 5/10
PMDD: 4 ml al dì in due volte: 3 ml di K, 0,6 di OE, 0,4 di Fe.
Mi sembra che sia andato tutto bene...anche se avrei sicuramente fatto meglio a potare bene prima di partire...
Ora, vorrei fare così, salvo vostre diverse autorevoli indicazioni:
Potatura frazionata, metà vasca alla settimana, e riduzione a metà del protocollo. Dopo una settimana dalla seconda potatura, incremento del PMDD sino ai valori ordinari, mantenendo le percentuali in uso, ed incremento della CO2.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 30/08/2014, 19:16
di Rox
cuttlebone ha scritto:Disobbedendo a Rox ;)
Hai fatto benissimo. :-bd
Un errore su esperienza personale, se non è troppo grave, insegna più di mille consigli.
Questo l'hai pagato pochissimo, hai rovinato solo le parti basse.
cuttlebone ha scritto:metà vasca alla settimana
In genere si pota una specie per volta.
Nel tuo caso, è evidente che si comincia dalla Najas.
cuttlebone ha scritto:riduzione a metà del protocollo
...Giusto, visto che la conducibilità è aumentata.
Nonostante il mio recente articolo, se fai anche un cambio d'acqua non è che mi offendo. ;)

Quello che non ho capito... Usi una pompa dosometrica?
Altrimenti come hai fatto a fertilizzare l'acquario, se eri lontano da casa?

Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 30/08/2014, 19:38
di cuttlebone
Rox ha scritto: Quello che non ho capito... Usi una pompa dosometrica?
Altrimenti come hai fatto a fertilizzare l'acquario, se eri lontano da casa?
Si, una dosometrica (altrimenti ti avrei ascoltato...;)) per dosare il "mio" PMDD, cioè 100/150 ml di protocollo alla volta per valutarne gli effetti nel giro di 30/40 gg e poi, se necessario, "aggiustarlo". In altri termini, fermo il principio del dosaggio per singoli componenti, ne preparo un po' per essere sicuro delle proporzioni e della periodicità, due volte al giorno.
Ora ho visto che sembra funzionare e ne preparo un altro po'...;)

Ah, una specie alla volta ed una specie a settimana?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 30/08/2014, 23:14
di Rox
cuttlebone ha scritto:Ah, una specie alla volta ed una specie a settimana?
Sulla "settimana" non direi.
Non ci sono tempi da rispettare, ogni specie cresce a velocità diversa.

Bisogna regolarsi... anche sulle modalità.
Ad esempio, presumo che l'Anubias resti così, la Bacopa va ripiantata tenendo la parte alta, la Lilaeopsis si falcia tipo Wimbledon... ecc. ecc.

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 30/08/2014, 23:36
di cuttlebone
Ah, ok ;)
La Bacopa infatti l'ho estirpata e ho ripiantate le punte più belle che, se reagiscono come l'altra volta, in 2/3 settimane raggiungono il pelo d'acqua; l'Anubias è talmente lenta che non pone problemi di potature, se non nel lungo periodo... La Lialaeopsis non credevo nemmeno si potesse rasare...Bene, lo farò ;) la Najas l'ho ridimensionata. Peccato perché era diventata veramente bella e "spontanea".
In definitiva, a parte l'errore di non averle potate bene prima della vacanza, devo dire che il sistema ha retto egregiamente e che i dosaggi di PMDD sembrano abbastanza adeguati. Ora dovrò cercare segni più precisi di eventuali carenze per correggerne la composizione. In particolare, mi ha colpito l'assoluta assenza di alghe, sulle piante, arredi e persino i vetri: nemmeno l'ombra ;)
Appena la Bacopa sarà ripartita, darò una bella sfoltita anche al Microsorum che ormai è letteralmente esploso ;)

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 31/08/2014, 1:08
di Simo63
La variazione di conducibilità non è stata un po' troppa ?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 31/08/2014, 8:01
di cuttlebone
Simo63 ha scritto:La variazione di conducibilità non è stata un po' troppa ?
170 µS/cm in 22 giorni...forse sí ;)
Troppa fertilizzazione, troppo il solo K, scarsa efficienza delle piante?

Re: Inizio fertilizzazione PMDD

Inviato: 31/08/2014, 9:04
di gibogi
cuttlebone ha scritto:Ora dovrò cercare segni più precisi di eventuali carenze per correggerne la composizione. In particolare, mi ha colpito l'assoluta assenza di alghe, sulle piante, arredi e persino i vetri: nemmeno l'ombra
Cuttlebone, direi che hai fatto un dosaggio praticamente perfetto, c'è gente che darebbe un occhio per riuscire a capire le piante come te, sarà difficile riuscire a fare meglio.
cuttlebone ha scritto:170 µS/cm in 22 giorni...forse sí ;)
Troppa fertilizzazione, troppo il solo K, scarsa efficienza delle piante?
Penso proprio di no, stiamo parlando di 8µS/cm al giorno, la mia impressione è che sia una fertilizzazione ben mirata, che difficilmente può essere migliorata, ma giustamente devi provarci per cercare di arrivare ad avere un aumento della conducibilità ancora minore.
:ymapplause: :ymapplause: