Re: pH in discesa
Inviato: 13/03/2017, 15:04
Allora diciamo che lka storia è questa, fino ad ora il mio acquario ha girato bene senza problemi, il pH è sempre stato molto basso e leggendo un libro dedicato ai discus ho visto che vivono senza problemi a PH4.5/5 che bene o male è il mio! ma non avevo piante se non due gigantea e non fertilizzavo a colonna ma cambiavo il 20 % di acqua ogni weekend per i Discus. Il problema si è diciamo creato da quando ho deciso di aumentare la flora e di conseguenza iniziare a fertilizzare, con un pH così basso poche piante sopravvivono...allora mi sono informato sul come alzarlo di qualche punto e qui ho notato che il mio acquario lo abbatte in continuazione
ma ho iniziato comunque a fertilizzare con il PMDD e ho visto che le piante hanno subito risposto in modo posititvo! il problema pH è rimasto irrisolto però, allora eccomi qui che scrivo con voi per cercare una soluzione!
Non voglio dare la colpa al PMDD, era un problema che avevo da tempo.
Il fatto di voler alzare il pH non è solo dovuto alle piante ma anche ad una voglia di conoscenza personale su come giostrare un po gli elementi in acquario, cosa che fino ad ora non ho mai fatto
e che per un acquariofilo ritengo sia una conoscenza di base di vitale importanza.
E cosa non meglio per imparare di un Blog di acquariofili?
Tornando a noi in ogni caso, ho appena aggiunto 5 ml di bicarbonato di potassio,
e il mio pH è passato da un 4.5 a un 6.3.
Ho molta evaporazione dell'acqua dunque ho aggiunto 20 litri di acqua durante la settimana ma non ho fatto il cambio della Domenica.
fertilizzo con 10ml di microelementi ,10ml di solfato di magnesio, 20 ml di nitrato di potassio (sospeso da quando uso il bicarbonato di Potassio) una volta alla settimana e ferro con arrossamento quando serve.
ecco i valori:
pH 6.3
KH 2
µS/cm 675
Dunque posso provare ad aggiungere bicarbonato per mantenere il pH alto e vedere se stabilizzo il tutto con il tempo?


Non voglio dare la colpa al PMDD, era un problema che avevo da tempo.
Il fatto di voler alzare il pH non è solo dovuto alle piante ma anche ad una voglia di conoscenza personale su come giostrare un po gli elementi in acquario, cosa che fino ad ora non ho mai fatto

E cosa non meglio per imparare di un Blog di acquariofili?

Tornando a noi in ogni caso, ho appena aggiunto 5 ml di bicarbonato di potassio,
e il mio pH è passato da un 4.5 a un 6.3.
Ho molta evaporazione dell'acqua dunque ho aggiunto 20 litri di acqua durante la settimana ma non ho fatto il cambio della Domenica.
fertilizzo con 10ml di microelementi ,10ml di solfato di magnesio, 20 ml di nitrato di potassio (sospeso da quando uso il bicarbonato di Potassio) una volta alla settimana e ferro con arrossamento quando serve.
ecco i valori:
pH 6.3
KH 2
µS/cm 675
Dunque posso provare ad aggiungere bicarbonato per mantenere il pH alto e vedere se stabilizzo il tutto con il tempo?