Nanoreef
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef
Neanche a me, troppo attaccata ai vetri, non riuscirai a pulirli, in più la rocciata superiore rimarrà vuota perchè è praticamente a pelo d'acqua.
Superficie poco smossa, anzi, ferma, devi puntare la pompa in modo che muova la superficie, se non ossigeni l'acqua avrai solo che problemi.
Non riesco a capire, ma a sinistra che tecnica c'è? Una pompetta da qualche centinaio di litri (insufficiente) e vedo una griglia di aspirazione, che cos'è?
Comunque secondo me sono troppe le rocce che hai preso, o comunque era meglio se ne prendevi di più e piccole perchè così non so che rocciata si riesca a fare; ora provo a fare uno schizzo di cosa potresti fare ma senza averle in mano si può solo andare ad occhio.
La lampada non è una easy LED come avevi detto all'inizio, che modello è? Vedo nel riflesso delle luci blu (bene) e verdi (aiutano le alghe ed i ciano).
Superficie poco smossa, anzi, ferma, devi puntare la pompa in modo che muova la superficie, se non ossigeni l'acqua avrai solo che problemi.
Non riesco a capire, ma a sinistra che tecnica c'è? Una pompetta da qualche centinaio di litri (insufficiente) e vedo una griglia di aspirazione, che cos'è?
Comunque secondo me sono troppe le rocce che hai preso, o comunque era meglio se ne prendevi di più e piccole perchè così non so che rocciata si riesca a fare; ora provo a fare uno schizzo di cosa potresti fare ma senza averle in mano si può solo andare ad occhio.
La lampada non è una easy LED come avevi detto all'inizio, che modello è? Vedo nel riflesso delle luci blu (bene) e verdi (aiutano le alghe ed i ciano).
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef
Purtroppo mi sono inventato le forme delle rocce perché non so come siano dal vivo.
L'unica idea che mi viene in mente è di usare quel masso enorme a sinistra come base (secondo me se il tuo negoziante te lo scambia con qualcosa di più nano serebbe meglio), la roccia appoggiata in alto come base a destra (mi sembra che abbia una base più grande ed una più piccola, usa quella piccola come appoggio, in modo che quella grande fa da supporto per la rocciata e per i coralli), resta la roccia a sinistra che sembra fatta a C, se si riesce a fare un ponte sarebbe perfetto.
In ogni caso la rocciata che ho fatto, così ad occhio andrebbe bene se la tua vasca fosse 20cm più lunga, come detto prima, troppe rocce e troppo grandi per questa vasca.ù
80% la rocciata (odierna e futura) sarà instabile, con della colla bicomponente o del cemento a presa rapida la fisserei (io no l'ho fatto ed ogni volta che c'è da incollare o scollare un corallo è un cantiere); se usi il cemento, mi raccomando usa acqua d'osmosi per prepararlo perchè se no immetti silicati.
L'unica idea che mi viene in mente è di usare quel masso enorme a sinistra come base (secondo me se il tuo negoziante te lo scambia con qualcosa di più nano serebbe meglio), la roccia appoggiata in alto come base a destra (mi sembra che abbia una base più grande ed una più piccola, usa quella piccola come appoggio, in modo che quella grande fa da supporto per la rocciata e per i coralli), resta la roccia a sinistra che sembra fatta a C, se si riesce a fare un ponte sarebbe perfetto.
In ogni caso la rocciata che ho fatto, così ad occhio andrebbe bene se la tua vasca fosse 20cm più lunga, come detto prima, troppe rocce e troppo grandi per questa vasca.ù
80% la rocciata (odierna e futura) sarà instabile, con della colla bicomponente o del cemento a presa rapida la fisserei (io no l'ho fatto ed ogni volta che c'è da incollare o scollare un corallo è un cantiere); se usi il cemento, mi raccomando usa acqua d'osmosi per prepararlo perchè se no immetti silicati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Vaarda
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
Profilo Completo
Nanoreef
Ecco sono immagini di oggi. La foto che ho messo prima era il primo allestimento con una pompa di fortuna prestata da un amico perchè l'hydor 900 l/h non era ancora arrivata.
La lampada è una Zen Artist della Wave 6x34 W 3 LED bianchi da 10.000 K e 3 LED blue , la luce verde che vedi è il riflesso della parete che ha quel colore. Accetto consigli su come mettere le rocce.
- Vaarda
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
Profilo Completo
Nanoreef
Penso di avere avuto la tua stessa ideaFreef ha scritto: ↑Purtroppo mi sono inventato le forme delle rocce perché non so come siano dal vivo.
L'unica idea che mi viene in mente è di usare quel masso enorme a sinistra come base (secondo me se il tuo negoziante te lo scambia con qualcosa di più nano serebbe meglio), la roccia appoggiata in alto come base a destra (mi sembra che abbia una base più grande ed una più piccola, usa quella piccola come appoggio, in modo che quella grande fa da supporto per la rocciata e per i coralli), resta la roccia a sinistra che sembra fatta a C, se si riesce a fare un ponte sarebbe perfetto.
In ogni caso la rocciata che ho fatto, così ad occhio andrebbe bene se la tua vasca fosse 20cm più lunga, come detto prima, troppe rocce e troppo grandi per questa vasca.ù
80% la rocciata (odierna e futura) sarà instabile, con della colla bicomponente o del cemento a presa rapida la fisserei (io no l'ho fatto ed ogni volta che c'è da incollare o scollare un corallo è un cantiere); se usi il cemento, mi raccomando usa acqua d'osmosi per prepararlo perchè se no immetti silicati.

- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef
Mi è sembrato strano, saresti stato troppo veloce ad aver già sistemato e postato la foto; così mi piaceVaarda ha scritto: ↑Penso di avere avuto la tua stessa ideaFreef ha scritto: ↑Purtroppo mi sono inventato le forme delle rocce perché non so come siano dal vivo.
L'unica idea che mi viene in mente è di usare quel masso enorme a sinistra come base (secondo me se il tuo negoziante te lo scambia con qualcosa di più nano serebbe meglio), la roccia appoggiata in alto come base a destra (mi sembra che abbia una base più grande ed una più piccola, usa quella piccola come appoggio, in modo che quella grande fa da supporto per la rocciata e per i coralli), resta la roccia a sinistra che sembra fatta a C, se si riesce a fare un ponte sarebbe perfetto.
In ogni caso la rocciata che ho fatto, così ad occhio andrebbe bene se la tua vasca fosse 20cm più lunga, come detto prima, troppe rocce e troppo grandi per questa vasca.ù
80% la rocciata (odierna e futura) sarà instabile, con della colla bicomponente o del cemento a presa rapida la fisserei (io no l'ho fatto ed ogni volta che c'è da incollare o scollare un corallo è un cantiere); se usi il cemento, mi raccomando usa acqua d'osmosi per prepararlo perchè se no immetti silicati.

- Vaarda
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 07/04/17, 10:21
-
Profilo Completo
Nanoreef
Si si credo ci passerà la calamita . Domani la prendo. Ho cominciato ora con la luce vediamo quanto tempo ci metterà ad arrivare la fase algheale. Domanda banale: mi hai detto di misurare i nitrati e i fosfati, ma essendo così giovane l'acquario non è il caso di aspettare ancora un pochino per farlo?
- Freef
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 28/04/17, 19:57
-
Profilo Completo
Nanoreef
Se le rocce sono state tenute in una vasca con inquinanti alti, li hanno assorbiti e quindi verranno rilasciati lentamente, con conseguente perdita di tempo perchè ci vorranno mesi; quindi se hai già valori di inquinanti alti, o è l'acqua del negozio a non essere buona o sono le rocce.Vaarda ha scritto: ↑Si si credo ci passerà la calamita . Domani la prendo. Ho cominciato ora con la luce vediamo quanto tempo ci metterà ad arrivare la fase algheale. Domanda banale: mi hai detto di misurare i nitrati e i fosfati, ma essendo così giovane l'acquario non è il caso di aspettare ancora un pochino per farlo?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti