Owl_Fish ha scritto: ↑Viceversa con arduino devi re-programmare.
Beh dipende, se il tuo fotoperiodo è hardcoded sai che devi ricompilare ogni volta. Se fai qualcosa di più evoluto no.
O devi cambiare il fotoperiodo, incollarlo al posto del codice vecchio e ricompilare. oppure metti un modulo bluetooth nell'arduino, ti fai un protocollo per caricare il fotoperiodo ed hai fatto.
Se cambi fotoperiodo spesso non ha senso riprogrammare l'arduino ogni volta. l'RTC DS3232 ha un po' di memoria EEPROM.
Tuttavia se non cambi fotoperiodo spesso, ha senso cambiare il pezzo di codice del fotoperiodo, attaccare l'usb dell'arduino ed eseguire. Di certo non ti metti a sviluppare un protocollo bluetooth per una cosa che fai 1 volta l'anno.
Owl_Fish ha scritto: ↑Ultimo ma non meno importante anche il case e la morsettiera hanno il loro perché nella pulizia della cosa.
Ma son d'accordissimo, ognuno sceglie quel che vuole.
Nel mio caso ho fatto stare tutto dentro il coperchio vecchio del mirabello, con la tc non avrei potuto.
Poi ovvio, la TC è un prodotto pronto. Non ti devi sbattere.
Paky ha scritto: ↑I Volt so bene cosa sono, il pwm no....
Ti odio
Paky ha scritto: ↑Devo rifletterci. Da un lato sono tentato di lanciarmi su Arduino. Mi sono anche iscritto ad un corso su arduino per il mese prossimo, quindi sarebbe una buona occasione. Sarebbe anche una buona occasione per scrivere un articoletto con tutti i dettagli del progetto.
Dall'altro lato, mi "spaventa" un po' la quantita' di tempo necessaria per raccogliere tutte le informazioni e tutti i componenti necessari.
Ci penso....
Allora, per una versione base, in cui per cambiare il fotoperiodo devi cambiare un pezzo di codice, ti serve:
Arduino
DS3232
Cavi o millefori, dipende come fai i collegamenti.
un transistor e una resistenza per ogni canale che vuoi gestire (massimo 6 mi sembra per l'arduino nano).
Se hai l'arduino nano, ti serve un convertitore 12V-5v così usi lo stesso alimentatore per LED e centralina arduino. Oppure prendi un normale alimentatore da 5v (dei telefoni per esempio).
Un interruttore se vuoi cortocircuitare la centralina (forza accensione) fuori dal fotoperiodo. è il modo più facile di farlo.
Altrimenti puoi sbizzarrirti come vuoi, per la versione sopra il codice da scrivere è na stronzata, tra l'altro se vuoi te lo passo.
Puoi prendere anche:
modulo bluetooth, a questo punto tu programmi la centralina dal telefono, forzi l'accensione dal telefono e via così. è la cosa più comoda all'utente finale, ma ovviamente per te è una rottura, quindi vuol dire che devi sviluppare un po'. Però visto il corso è un buon allenamento.
Arduino si programma in C. Ha qualche alias, per permettere a programmatori nuovi di iniziare senza aver subito l'impatto del C. Ovvio che se sai come funziona C riesci a scrivere codice più leggero.