Pagina 8 di 8

Alghe e carenze

Inviato: 22/01/2018, 20:20
di MattiaNatale
Non aggiungo mai acqua, ne evapora pochissima e quando faccio i cambi acqua riempio fino al liv "max". Così quanto faccio i cambi d'acqua non sono nemmeno al livello "min".
Di acqua in zona... Non saprei, ho il frigo che eroga acqua e quindi non la prendo mai! ahuhaua Guarderò!
Provo allora a cambiare 10l con acqua del rubinetto! Dite che è sufficiente? O ne faccio un paio nel giro di qualche giorno?

Alghe e carenze

Inviato: 22/01/2018, 22:12
di Artic1
MattiaNatale ha scritto: ho il frigo che eroga acqua
In che senso? Hai l'impianto d'osmosi o solo quello di filtrazione?

Prima di fare aspetta che cerchiamo di capire cosa è meglio! ;)

Alghe e carenze

Inviato: 23/01/2018, 7:20
di MattiaNatale
Mi sono espresso male: visto che l'acqua minerale in bottiglia non la bevo perché prendo quella che mi eroga direttamente il frigo (e che non ho mai usato l'acqua minerale per l'acquario), non so le marche :D

Alghe e carenze

Inviato: 23/01/2018, 8:56
di sa.piddu
All'inizio del topic hai messo le analisi dell'acqua di Ozzano e Diego ti diceva di tagliarla con Ro per abbassare sodio e durezze...fai così per i cambi?
Non ho capito...

Alghe e carenze

Inviato: 23/01/2018, 17:11
di Artic1
MattiaNatale ha scritto: mi eroga direttamente il frigo
Anche qui bisogna che capiamo! Eroga acqua demineralizzata? Fa solo scambio ionico (che per gli acquari è la morte)? Fa solo filtrazione meccanica?
L'acqua che esce dal frigo è come quella del rubinetto o è differente?
Se capiamo queste cose possiamo guidarti nel cambio al meglio! ;)

Alghe e carenze

Inviato: 23/01/2018, 19:59
di MattiaNatale
Mi sa che ho fatto un po' di casino.
I cambi d'acqua li ho sempre fatti con acqua osmotica presa in negozio.
Recentemente, circa un paio di mesi fa, ho fatto un cambio parziale del 20% con l'acqua del rubinetto. Successivamente ho fatto un solo cambio a memoria con acqua osmotica (mi sono dimenticato di tagliarla come mi era stato suggerito). Quindi da quel post ho fatto un solo cambio parziale.
Per cui l'acqua del rubinetto (presa dal rubinetto "normale"), tranne che una singola volta, non l'ho mai usata per l'acquario.

Siccome mi era stato chiesto che marche di acqua minerale c'erano nella mia zona ho risposto che non sapevo perché io (non per l'acquario) bevo l'acqua che mi eroga il frigo, ma non c'entra nulla con l'acquario.

Alghe e carenze

Inviato: 24/01/2018, 0:22
di Artic1
MattiaNatale ha scritto: bevo l'acqua che mi eroga il frigo, ma non c'entra nulla con l'acquario.
Si, ma capire che impianto hai ci permetterebbe di capire se puoi evitare di acquistare l'osmosi altrove! :-bd
Magari il tuo impianto può già fare osmosi ;)

Per il cambio io ti direi che la tua acqua del rubinetto non va affatto bene per la vasca. [-x Ha la bellezza (si fa per dire) di 39 mg/l di sodio.
Non andrebbe bene nemmeno se la tagliassi con un rapporto di 1:4 (intendendo 1 parte di rubinetto e 4 di demineralizzata) x_x

Per me l'opzione più percorribile è una serie di foto alle etichette delle acque del supermercato! Con quella del rubinetto avresti fatica pure a pensare di innaffiarci l'orto! b-(

Alghe e carenze

Inviato: 25/01/2018, 8:26
di MattiaNatale
Ahhhh ho capito ora!! Mai avrei pensato che in linea teorica il filtro per il frigo potesse tornare utile in questo senso!
Allora il prodotto è questo:
Non ho sinceramente idea della funzione che abbia o che tipo di filtro sia... Non mi ero mai posto il problema!

Aggiungo che negli ultimi due giorni l'acquario mi sembra "giallo" di giorno e di sera, con la luce blu, sembra "opaco", vi metto qualche foto...

Alghe e carenze

Inviato: 25/01/2018, 18:35
di Artic1
Si, in effetti sembra un poco di nebbia batterica! Le foto però potevi farcele con la luce accesa eh! :-!!! Almeno vedevamo bene anche le piante :-

A parte le battute il tuo filtro credo sia con i carboni attivi. Ti consiglio caldamente di chiedere in tecnica per sapere se il tuo impianto può in qualche modo produrre acqua d'osmosi. :)
Per il giallo, è possibile sia un rilascio di legni/fondo.
Per la nebbia direi che è una leggera nebbia da batteri e che in pochi giorni potrebbe diventare più intensa e poi sparire.
Per il cambio come sei attrezzato? Hai guardato qualche acqua in bottiglia? Mi raccomando fai foto delle etichette con la composizione. ;)