M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
Moderatori: scheccia, giuseppe85
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 06/12/2017, 20:23
si

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 06/12/2017, 20:25
stefano94
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 06/12/2017, 20:52
Mooolto bene

Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 12/12/2017, 23:18
Eccoci con la vasca ultimata con l'aggiunta dell'egeria
Ma come mai le anubias mi stanno facendo una specie di pellicola biancastra a forma di sfera tutto attorno al rizoma sebbene non ce ne sia uno di interrato?il problema è così facendo marcisce ne ho già perso una e ora ne sto perdendo un'altra

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea.bordin
-
Andrea.bordin

- Messaggi: 207
- Messaggi: 207
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 03/10/17, 22:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine
- Flora: Principalmente vallisneria e cerato
- Fauna: Principalmente ciclidi
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Andrea.bordin » 17/12/2017, 19:33
A che temperatura vanno tenuti i cacatuoides?
Posted with AF APP
Andrea.bordin
-
Alexander

- Messaggi: 618
- Messaggi: 618
- Ringraziato: 119
- Iscritto il: 19/01/17, 23:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 23
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Hygrophila polysperma,muschio di giava, limnophilia sessiliflora, microsorum pteropus var.windelow
- Fauna: 10 brachydanio rerio
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
119
Messaggio
di Alexander » 18/12/2017, 9:09
Andrea.bordin ha scritto: ↑A che temperatura vanno tenuti i cacatuoides?
Ciao Andrea,per me l'ideale sarebbe rimanere in un intervallo tra i 24-26 C°.

Alexander
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti