Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
mariella130

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 07/12/17, 17:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: (Sa)
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra completesubstrate
- Flora: 1 Hygrophila corymbosa
1 Echinodorus bleheri
1 Cyperus helferi
1 Bacopa caroliniana
1 Hygrophila stricta compact
3 piccoli cespugli di muschio
2 anubias
Limnophila heterophilla
Ludwigia glandulosa
Nymphaea lotus red
- Fauna: Sono in attesa che il mio primo acquario raggiunga la maturazione per inserire pesci
- Altre informazioni: Vasca curva dimensioni 48×30×71h (la vasca e un mezzo cilindro)
Vasca avviata il 14 dicembre 2017 con acqua santa croce ( netti 48 lt) aggiunta di piante 18.1.18
complete substrato tetra piu pasticche fertilizzanti tetra in aggiunta al substrato e ghiaino quarzo bianco
Temp 25 fotoperiodo 6 ore
Mai fertilizzato
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mariella130 » 25/01/2018, 1:28
Ok per il fertilizzante apriro un nuovo topic
Ho usato acquz santa croce sia per riempire che per raboccare ed il KH ad ogni misurazione e stato sempre il doppio piu o meno del GH
Posted with AF APP
mariella130
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/01/2018, 2:02
Ho trovato i valori di quell'acqua online, e ha valori di bicarbonati pari a 232 e una durezza di 14 f, quindi sia il KH che il GH corrispondono a quel che misuri te
http://www.acqueitaliane.fondazioneamga ... asp?ID=374
Sostanzialmente poco calcio e poco magnesio rispetto ai bicarbonati.
In ogni caso il sodio e' davvero basso, quindi da questo punto di vista nessun problema per le piante.
Chiamo i chimici per avere un parere sull'acqua, e se basta correggerla in qualche modo
@
Pizza @
lucazio00
Aggiunto dopo 57 secondi:
Per rabboccare l'evaporato ti consiglio di usare solo osmosi o demineralizzata, altrimenti alteri aumentando la concentrazione dei sali disciolti

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
mariella130

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 07/12/17, 17:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: (Sa)
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra completesubstrate
- Flora: 1 Hygrophila corymbosa
1 Echinodorus bleheri
1 Cyperus helferi
1 Bacopa caroliniana
1 Hygrophila stricta compact
3 piccoli cespugli di muschio
2 anubias
Limnophila heterophilla
Ludwigia glandulosa
Nymphaea lotus red
- Fauna: Sono in attesa che il mio primo acquario raggiunga la maturazione per inserire pesci
- Altre informazioni: Vasca curva dimensioni 48×30×71h (la vasca e un mezzo cilindro)
Vasca avviata il 14 dicembre 2017 con acqua santa croce ( netti 48 lt) aggiunta di piante 18.1.18
complete substrato tetra piu pasticche fertilizzanti tetra in aggiunta al substrato e ghiaino quarzo bianco
Temp 25 fotoperiodo 6 ore
Mai fertilizzato
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mariella130 » 25/01/2018, 9:09
Ok grazie mille usero demineralizzata

Posted with AF APP
mariella130
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 25/01/2018, 20:05
Neanche a me torna la composizione di quell'acqua...troppi bicarbonati e (troppo poco calcio e magnesio)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 25/01/2018, 21:01
lucazio00 ha scritto: ↑troppi bicarbonati e (troppo poco calcio e magnesio)
...e nasce proprio cosi'

Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 26/01/2018, 10:53
Si, però le cariche negative di bicarbonati sono in eccesso rispetto alle cariche positive di calcio, magnesio, sodio e potassio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
mariella130

- Messaggi: 88
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 07/12/17, 17:30
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: (Sa)
- Quanti litri è: 94
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra completesubstrate
- Flora: 1 Hygrophila corymbosa
1 Echinodorus bleheri
1 Cyperus helferi
1 Bacopa caroliniana
1 Hygrophila stricta compact
3 piccoli cespugli di muschio
2 anubias
Limnophila heterophilla
Ludwigia glandulosa
Nymphaea lotus red
- Fauna: Sono in attesa che il mio primo acquario raggiunga la maturazione per inserire pesci
- Altre informazioni: Vasca curva dimensioni 48×30×71h (la vasca e un mezzo cilindro)
Vasca avviata il 14 dicembre 2017 con acqua santa croce ( netti 48 lt) aggiunta di piante 18.1.18
complete substrato tetra piu pasticche fertilizzanti tetra in aggiunta al substrato e ghiaino quarzo bianco
Temp 25 fotoperiodo 6 ore
Mai fertilizzato
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mariella130 » 26/01/2018, 11:15
Ma la composizione dell acqua incide anche sulla fertilizzazione ?
E questi valori possono causare problemi quando dovro inserire pesci?
Posted with AF APP
mariella130
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 26/01/2018, 21:39
mariella130 ha scritto: ↑Ma la composizione dell acqua incide anche sulla fertilizzazione ?
E questi valori possono causare problemi quando dovro inserire pesci?
lucazio00 ha scritto: ↑Si, però le cariche negative di bicarbonati sono in eccesso rispetto alle cariche positive di calcio, magnesio, sodio e potassio!
@
lucazio00 e se equilibrassimo inserendo calcio e magnesio, e poi tagliassimo il tutto con demineralizzata per raggiungere i valori desiderati?
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
gem1978
- Messaggi: 23809
- Messaggi: 23809
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 26/01/2018, 22:24
Steinoff ha scritto: ↑equilibrassimo inserendo calcio e magnesio,
Che fai copi? In chimica scrivevo praticamente lo stesso
O meglio dicevo di tagliare con osmosi preparata con osso di seppia e/o magnesio...
► Mostra testo
Inizio seriamente a preoccuparmi che inizio a capirci qualcosa

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 26/01/2018, 22:56
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti