Pagina 8 di 8
Filamentose all'attacco
Inviato: 28/05/2018, 21:30
di arcalis
Mazza pero!!! una mega invasione algale
eh si, mai visto una roba simile...
potresti inserire qualche pianta veloce con forti capacità allelopatiche verso le alghe (ad esempio Egeria o Cerato
domani nel primo pomeriggio faccio un salto nei due garden che ci sono qui a cercarle, spero di trovarne almeno una delle due.
Comunque non credo di avere troppe difficoltà a staccare la massa più ingombrante, oggi siringando in giro con l'acqua ossigenata molti pezzi rimanevano attaccati alla siringa e venivano via, erano mollicci e quasi impalpabili

Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 18:32
di arcalis
Dopo aver passato 2 ore a togliere fili verdi di alghe eccomi qui con le novità:
-prima di rimuovere tutto ho fatto i test che sono i seguenti: pH 6 KH 2 gh3 NO
2- 0 NO
3- 50 Cl 0 PO
43- 0
-ho tolto 1 litro in volume di alghe
-ho rimosso i cadaveri della ludwigia, delle pogostemon e della hydrocotyle dandone degna sepoltura nel compost ^:)^
-ho spostato in una zona di semi-ombra il monosolenum, ha qualche parte marroncina..
-ho aggiunto dell'egeria nelle vicinanze delle anubias, ora attendo che cresca per fare da parasole
-cambiato 30 litri con aggiunta di 5g di osso di seppia grattato
-ho notato che anche la eleocharis ha un po' di marrone negli steli, sarà per il buio?
ed ecco il risultato:
29-05-18.jpg
Ora come fotoperiodo sto fermo a 5h, non fertilizzo ancora e continuo coi test, giusto?

Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 18:50
di Humboldt
Ottimo... Le piante rivedono un po si luce

Se non lo hai già fatto apri un topic in fertilizzazione linkando questa discussione. Anzi vista la lunghezza di questa discussione fai una sintesi (da dove si partiva e dove siamo arrivati).
Io comunque porterei il pH il più possibile verso la neutralità, calerei i nitrati (nell'immediato per le piante è tanto) e aggiungerei un po di fosfati.
La luce piano piano la devi portare verso le 8 ore. Soprattutto se partono le piante veloci.
Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 19:04
di FedeCana
Quoto Humboltd... i nitrati però prima di abbassarli aspetterei di sentire cosa dicono in fertilizzazione... può essere che aumentando un po i fosfati scendano parecchio .
Aumenta la luce di mezz'ora a settimana... ed io aggiungerei un altro po di rapide lasciate a galleggiare
Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 20:39
di arcalis
l'analisi che vi ho messo era prima del cambio, ora i NO3- sono sotto i 25, mi ero dimentaco di scriverlo ^:)^
il problema di alzare il pH è che dovrei farlo sostituendo l'acqua con bottiglie perchè la mia acqua di rete è acidina..ne può valere la pena?
Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 20:50
di FedeCana
arcalis ha scritto: ↑ne può valere la pena?
Beh ... i batteri faticano molto a pH 6 ... e secondo me a parte l'excel anche questo è stato una causa della vittoria delle alghe... per alzare il pH potresti anche usare in parte dell' osso di seppia.... Ma non mi ricordo se il tuo fondo è allofano ..avevi chiesto in chimica?
Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 22:02
di arcalis
Il fondo è allofano, è l'Ada amazonia light.
In chimica avevo già chiesto ma nessuno è riuscito a darmi una risposta, questo è il link
pH, serve 1 punto!, credo che con l'osso di seppia non si alzi il pH se non di qualche decimo di punto però
Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 22:49
di FedeCana
arcalis ha scritto: ↑Il fondo è allofano, è l'Ada amazonia light.
In chimica avevo già chiesto ma nessuno è riuscito a darmi una risposta, questo è il link
pH, serve 1 punto!, credo che con l'osso di seppia non si alzi il pH se non di qualche decimo di punto però
finché il fondo non si satura non riesci ad alcalinizzare l'acqua in maniera stabile... a questo punto userei l'osso di seppia frequentemente... tenendo d 'occhio il KH ed il GH ... e quando dovrai fare un cambio usare dell' acqua in bottiglia dura e con poco sodio
Filamentose all'attacco
Inviato: 29/05/2018, 23:07
di arcalis
Ce l'ho!Acqua Neve, dall'etichetta segna pH 7.9, facendo il calcolo delle durezze con calcio e magnesio il GH viene circa 6 e il calcolo col bicarbonato restituisce KH 6 quindi sicuramente più alcalina e dura della mia acqua di rete, inoltre il sodio è basso: 3,9 mg/l