Pagina 8 di 9
Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 3:15
di Artic1
sono barattoli da laboratorio generici e non sono a tenuta stagna... quindi no! Niente urine
Li usavano in facoltà di agraria a Torino per le colture in vitro sigillandoli con il parafilm per tenerli sterili e io li ho ereditati. Ormai li uso per lavoro
comunque...
Urticularia? Io credevo che quei cosi rossi al microscopio fossero uova ma... son parti di pianta

Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 20:03
di marcello
Se è uguale a questa , è la macroalga Chara , ripeto se è uguale .
Quella del post deve essere la Vulgaris.
Poi di magroalghe Chara ce ne sono alcuni tipi, quella della mia foto deve essere la Brauni , sempre che non erro.

Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 20:10
di cicerchia80
Po esse...brauni intendo
Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 20:17
di marcello
Per me è la Chara , in vasca senza fertilizzante e fondo inerte diventa più esile.
Questa era la mia Chara Vulgaris se non ricordo male.
Aggiunto dopo 19 minuti 8 secondi:
Chara globularis

Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 20:39
di Artic1
Ma è stupendaaaaaaaaa :x
Mai più avrei detto un'alga!
Sopravvive in vasche fertilizzate? :x
Consigli? (la vasca è quella del profilo)
Come mai tutta quest'esperienza?
Aggiunto dopo 15 minuti 59 secondi:
E' stupenda, aggiorno subito il profilo! :x :x :x :x
A vederla direi Chara globularis ma non ho nulla per classificarla anche gli organi riproduttivi maschili che ho visto in rete assomigliano e si differenziano da quelli della C. vulgaris.
Spero sopravviva. Anche io la ho in vasca con i gamberetti

Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 21:00
di marcello
Artic1 ha scritto: ↑Ma è stupendaaaaaaaaa :x
Mai più avrei detto un'alga!
Sopravvive in vasche fertilizzate? :x
Consigli? (la vasca è quella del profilo)
Come mai tutta quest'esperienza?

Con fondo fertile e fertilizzante diventa invasiva , fa i semi ( non ricordo i nomi dei globuli maschi e femmine ) , in natura è stagionale , in inverno quasi
morta sul fondo per poi ricomparire in primavera.
Se ti piacciono le macroalghe cerca la Caloglossa e la Thorea ( Ramosissiuma hispida ) acqua leggermente salata o dolce per entrambe.
Esperienza poca , ho solo cercato per 10 anni di fare una vasca con le alghe e le macroalghe senza mai esserci riuscito
Messa appassita in vasca , sia le Red Cherry che le Dennerli la mangiavano.

Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 21:06
di cicerchia80
marcello ha scritto: ↑fa i semi ( non ricordo i nomi dei globuli maschi e femmine )
Stipulodi
Che pianta è
Inviato: 29/08/2018, 21:40
di Artic1
marcello ha scritto: ↑Con fondo fertile e fertilizzante diventa invasiva
Ok... questa vasca sarà tutta sua allora. Dici che le piace il terriccio da giardinaggio?
Ma quante se ne scoprono a star qui dentro :x
Estasi, pura estasi!
marcello ha scritto: ↑Se ti piacciono le macroalghe cerca la Caloglossa e la Thorea .
in natura? Luoghi preferenziali? (ti prego non rispondermi stagni!

)
marcello ha scritto: ↑ho solo cercato per 10 anni di fare una vasca con le alghe e le macroalghe senza mai esserci riuscito
come mai????
Pensi che mi sopravvivrà in vasca con la competizione delle piante? Dove stava lei non c'erano piante acquatiche in pratica

(peccato sennò mi fregavo pure quelle!

)
marcello ha scritto: ↑Messa appassita in vasca , sia le Red Cherry che le Dennerli la mangiavano.
ci credo ho letto che è ricchissima di calcio

finisce che la faccio in insalata per chi soffre di deficienza di calcio
Marcello ti vedo esperto di alghe, di questa ne sai qualcosa? Mi galleggiava a pelo libero ed era peggio della Lemna minor. Poi ha cominciato a sparire da sola. Io ad esser sincero cercavo di rimuoverla perché era una pestilenza per il filtro... ma è talmente piccola che era impossibile beccarla tutta.

Credo che la natura abbia fatto il suo corso
2016-01-26 00-59-11.jpg
Che pianta è
Inviato: 30/08/2018, 0:53
di cqrflf
Artic1 ha scritto: ↑Ma è stupendaaaaaaaaa :x
Mai più avrei detto un'alga!
Sopravvive in vasche fertilizzate? :x
Consigli? (la vasca è quella del profilo)
Come mai tutta quest'esperienza?
Aggiunto dopo 15 minuti 59 secondi:
E' stupenda, aggiorno subito il profilo! :x :x :x :x
A vederla direi Chara globularis ma non ho nulla per classificarla anche gli organi riproduttivi maschili che ho visto in rete assomigliano e si differenziano da quelli della C. vulgaris.
Spero sopravviva. Anche io la ho in vasca con i gamberetti

Confermo anche io che è una Chara oppure una Nitella, sono tutte e due molto simili e difficili da distinguere, Marcello le ha avute tutte e due, io ho tentato quest'anno per la prima volta con successo la coltivazione nell'acquario principale di due specie diverse, una delle quali sconosciuta. Tutte e due sono cresciute in maniera esplosiva ma penso che il successivo arresto della crescita sia stato causato dalla competizione con le altre piante e dalle alghe.
Se riesci a farla partire e darle una "forma" diventa una pianta che non ha nulla a che invidiare con le più blasonate tropicali.
Il problema appunto è farla partire, i valori dell'acqua possono essere centrali 6,5 - 7,5, temperatura ambiente ma mai sopra i 26, importante, nelle mie esperienze ho notato che cresce meglio nelle zone di ombra o persino con la luce naturale dell'ambiente, nelle zone di luce forte si bloccava.
Nelle vasche all'aperto si nutriva con le foglie che cascavano in acqua.
Ti conviene fare degli esperimenti e tenerne delle copie di sicurezza in una vasca all'aperto all'ombra in quanto se muore in vasca non ti da nessun preavviso.
Aggiunto dopo 6 minuti 9 secondi:
Eccone qui una varietà sul lato destro in basso insieme a tre tipi di Potamogeton:
Che pianta è
Inviato: 30/08/2018, 7:04
di marcello
La Nitella è diversa almeno quella che avevo io ( non so se ritrovo la foto ).
La Chara non mi è vissuta perché oltre nessun fertilizzante la temperatura a 28° C e pH oltre 8.
L' alga " ignota " l'ho vista in stagni e fossi e pure presa ma nel caridinaio non mi visse.
Non so come si chiama , è piccolissima molto di più che la Lemna , quando la tocchi si " disfa " in mille pezzetti giusto ?
