Pagina 8 di 9

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 16/07/2021, 14:32
di Artic1
Topo ha scritto:
16/07/2021, 8:20
Poi quando hai tempo sono curioso di capire come hai scelto il set di LED che hai usato per la plafo….tra poco dovró farmene una
Ho un topic in merito.
Ho messo 4 strisce di bianco freddo,
3 strisce di bianco caldo
2 strisce di rosse e blu 4:1.
Il colore finale è ottimo e le piante paiono gradire nonostants siano 150w in 250l (50l a lato non sono illuminati perché ci infilo le orchidee emerse)
Ti metto il link.

Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
plafoniera raffreddata ad acqua
Eccolo

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 20/02/2022, 1:34
di Artic1
Ragazzi, rilancio visto che nella mia vasca la Staurogyne repens proprio non ne vuole sapere...
Se provassi con l'Echinodorus tenellus o ancora meglio l'Echinodorus quadricostatus?
Ci sta senza CO2 artificiale?
Li trovo facile?

Ditemi vostre :)

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 20/02/2022, 14:01
di Pisu
Artic1 ha scritto:
20/02/2022, 1:34
Se provassi con l'Echinodorus tenellus o ancora meglio l'Echinodorus quadricostatus?
Ma quindi vuoi un pratino? :D
Alla faccia delle tue sfuriate sulle vere piante acquatiche =))
Ce n'è di roba che se la cava senza CO2, quelle che hai menzionato, poi varie marsilea, sagittaria, eleocharis, lilaeopsis...
Poi se vuoi qualcosa di più cespuglioso lobelia, corymbosa compact...

Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Ah già che sei fissato con l'acquario geografico #-o
Ormai avevo scritto...

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 20/02/2022, 14:25
di Artic1
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 14:02
Ce n'è di roba che se la cava senza CO2
Amazzoniche e per P. innesi?
Quali?

A me serve che stiano senza CO2 e che campino bene sott'acqua.
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 14:02
sagittaria, eleocharis
La prima la ho ma non è amazzonica, la. Seconda l'ho avuta e senza CO2 è come non averla (troppo lenta e debole per poter fare un prato).
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 14:02
Alla faccia delle tue sfuriate sulle vere piante acquatiche
In realtà a me non interessa proprio "pratino".
Sto cercando più che altro qualcosa che riempia il fondo in modo che le deposizioni che potranno avvenire abbiano qualche probabilità di finire sotto l'intreccio di foglie e sopravvivere.
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 14:02
Ah già che sei fissato con l'acquario geografico
Ormai avevo scritto
Ah ok. Quindi di amazzoniche? :-?
Alla fine non ho capito se campa o no senza CO2 l' E. tenellus o il quadricostatus.
Tu sai dirmelo?

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 20/02/2022, 15:42
di Pisu
Artic1 ha scritto:
20/02/2022, 14:25
Alla fine non ho capito se campa o no senza CO2 l' E. tenellus o il quadricostatus.
Tu sai dirmelo?
Certo che campano
Artic1 ha scritto:
20/02/2022, 14:25
troppo lenta e debole per poter fare un prato
Ma dipende da cosa vuoi...
Qualsiasi pianta bassa vuole molta luce e CO2 per prosperare, se non ti va bene che siano lente mi sa che non esistono allora.
Artic1 ha scritto:
20/02/2022, 14:25
Sto cercando più che altro qualcosa che riempia il fondo in modo che le deposizioni che potranno avvenire abbiano qualche probabilità di finire sotto l'intreccio di foglie e sopravvivere.
Sempre lì siamo.
Per avere qualcosa di fitto senza CO2 ci sono le crypto ma i tempi li conosci già...e non è amazzonica

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 20/02/2022, 17:23
di Artic1
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 15:42
se non ti va bene che siano lente mi sa che non esistono allora
Lente è ok, ferme e deperienti no. :D
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 15:42
Per avere qualcosa di fitto senza CO2 ci sono le crypto ma i tempi li conosci già...e non è amazzonica
Si, le Crypto, che sono realmente acquatiche!
Quelle le ho in una vasca ma cercavo qualcosa del sudamerica.
Al massimo me ne sbatto e metto la Marsilea anche se non c'entra nulla. :-??
Tu che consiglieresti sapendo le mie premesse?

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 20/02/2022, 19:24
di Pisu
Artic1 ha scritto:
20/02/2022, 17:23
Tu che consiglieresti sapendo le mie premesse?
Eh...io vado solo di estetica e me ne sbatto dell'area geografica, anche perché un conto è fare un biotopo (praticamente con una sola specie di pianta) e un altro è mettere una pianta di un lago/fiume e un'altra che vive a 500km di distanza...oppure a pochi km ma pozza rispetto a fiume con forte corrente...

Detto questo ti chiederei, preferisci una pianta tappezzante o cospugli?
Ti piace potare?

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 21/02/2022, 0:44
di Artic1
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 19:24
tappezzante o cospugli?
Uguale, a patto che stia senza CO2.
Per me può anche diventare 15 cm in altezza.
Pisu ha scritto:
20/02/2022, 19:24
Ti piace potare?
Ho in vasca il Myriohyllum aquaticum sp Roraima... Direi che più di lui è impossibile dover potare :))

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 21/02/2022, 8:52
di Pisu
Se cerchi habitat e protezione per eventuali avannotti io andrei di marsilea.
Una volta cresciuta avrai una sorta di strato di foglie e sotto un intrico di gambi ma con un po' di spazio per microfauna e avannotti.

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Poi un cespuglio di Hygrophila compacta male non farebbe, è un mulo e ti parla chiaramente di qualsiasi carenza in vasca :-bd

Piante per habitat Rio Amazzoni

Inviato: 21/02/2022, 15:10
di Artic1
Grande. :-bd
Per la Marsilea mi ispira, vedo se la trovo.
Però terrei solo lei come specie esterna al biotopo.
Le altre son tutte delle zone giuste.
Tra Myriophyllum (Roraima e mattogrossense), Heteranthera zosterifolia e Proserpinaca palustris, di piante a stelo ne ho a basta.
C'è anche la Mayaca fluviatilis ma anche quella con me ha qualche problemino :))