Allestimento acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Allestimento acquario

Messaggio di lauretta » 24/08/2018, 18:52

sUpErBoBo1986 ha scritto: Per evidenti motivi però non ho veramente montato il filtro completo ma solo il suo tappeto
Ehm... quali sono gli evidenti motivi? 😅

sUpErBoBo1986 ha scritto: Nella mia mente quindi c'era l'idea che l'acqua passasse attraverso la sabbia, finisse nel "tappetino" e quindi risucchiata nel filtro. Dalla guida però mi è sorto il dubbio che la mia ghiaia sia troppo fine e che quindi impedisca tale decorso.
Se hai qualche dubbio basterebbe mischiare alla sabbia un po' di ghiaietto da 3-4 mm :-??
Ma secondo me la sabbia da 1 mm non è così fine da impedirne il passaggio :-?
sUpErBoBo1986 ha scritto: siccome volevo acqua poco mossa, ho diretto il flusso dell'acqua verso il basso e la zona d'acqua vicino al vetro piccolo opposto al filtro, è quasi immobile.
Non capisco dov'è il problema: volevi acqua poco mossa e hai avuto acqua poco mossa :)
Se invece vuoi migliorare il flusso, o punti la mandata altrove oppure aggiungi una piccola pompa solo per creare movimento dove manca :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Allestimento acquario

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 24/08/2018, 19:23

lauretta ha scritto: Ehm... quali sono gli evidenti motivi? 😅
Fa evidentemente ribrezzo alla vista, non si usa da almeno 30 anni, con il ghiaino così fine si intasa oggi e domani.

lauretta ha scritto: Se hai qualche dubbio basterebbe mischiare alla sabbia un po' di ghiaietto da 3-4 mm :-??
Ma secondo me la sabbia da 1 mm non è così fine da impedirne il passaggio :-?
Questo mi tranquillizza moltissimo. Se mi dici così non sento nemmeno tutta sta necessità di mischiare...

lauretta ha scritto: Non capisco dov'è il problema: volevi acqua poco mossa e hai avuto acqua poco mossa :)
Se invece vuoi migliorare il flusso, o punti la mandata altrove oppure aggiungi una piccola pompa solo per creare movimento dove manca :)
Assolutamente la scelta del'acqua ferma è voluta, ma tale aspetto non migliora certo l'odore della vasca (aperta per altro) in caso di zone anossiche. Tutto qui.
La mia paura era quella di aver creato una bomba ad orologeria con il mix acque ferme/ghiaino fine. Se però mi rassicuri (e il momento ipocondria è finito) proseguo per la mia strada e smetto di farmi seghe (se è volgare tolgo :-t ) mentali.
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento acquario

Messaggio di gem1978 » 24/08/2018, 19:43

:-? Non saprei dirti riguardo al filtro.

In generale la granulometria che hai scelto non dà grossi problemi. In genere le zone anossiche si creano con la sabbia.

Poi l'apparato radicale delle Cryptocoryne è un ottimo aiuto contro le zone anossiche.

Aggiunto dopo 1 minuto 31 secondi:
sUpErBoBo1986 ha scritto: Aggiunto dopo 34 minuti 7 secondi:
@gem1978 ....
Paura eh...
► Mostra testo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
sUpErBoBo1986 (24/08/2018, 22:37)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento acquario

Messaggio di roby70 » 24/08/2018, 19:58

Il problema del filtro sottosabbia come lo hai fatto tu è che comunque alla lunga tende ad intasarsi :-?? Non so dirti se con la granulometria che hai messo lo farà prima o dopo una granulometria maggiore ma comunque il rischio che lo faccia è presente.
Come mai questa scelta? Il filtro sottosabbia ormai non si usa più da molto tempo.. al massimo era meglio il sottosabbia invertito :-??
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Allestimento acquario

Messaggio di lauretta » 24/08/2018, 20:02

sUpErBoBo1986 ha scritto: Assolutamente la scelta del'acqua ferma è voluta, ma tale aspetto non migliora certo l'odore della vasca (aperta per altro) in caso di zone anossiche
sUpErBoBo1986 ha scritto: mix acque ferme/ghiaino fine
Non è questo che crea le zone anossiche, ma è un fondo fertilizzato (o altro materiale che possa biodegradarsi) coperto da sabbia fine (molto fine!). Quindi l'acqua ferma che sta sopra la sabbia non c'entra :-??
Ma forse non ho capito cosa intendevi? :-?
Anche perché, scusa, stai sentendo cattivo odore provenire dalla vasca?

sUpErBoBo1986 ha scritto: smetto di farmi seghe (se è volgare tolgo ) mentali.
Se togli la frase tra parentesi non è volgare! :))

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Allestimento acquario

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 24/08/2018, 22:34

gem1978 ha scritto: :-? Non saprei dirti riguardo al filtro.

In generale la granulometria che hai scelto non dà grossi problemi. In genere le zone anossiche si creano con la sabbia.

Poi l'apparato radicale delle Cryptocoryne è un ottimo aiuto contro le zone anossiche.
Sono già più sollevato... Essendo molto fine pensavo che potesse dare gli stessi problemi della sabbia. Quello delle crypto è un aspetto che avevo preso in considerazione, ma va anche detto che comunque non sarà un acquario olandese con tremila piante. In ogni caso mi sento molto meglio dopo le vostre rassicurazioni.
gem1978 ha scritto:
sUpErBoBo1986 ha scritto: Aggiunto dopo 34 minuti 7 secondi:
@gem1978 ....
Paura eh...
► Mostra testo
[/quote]
Panico, io lo chiamerei più panico!!! =)) =))




roby70 ha scritto: Il problema del filtro sottosabbia come lo hai fatto tu è che comunque alla lunga tende ad intasarsi :-?? Non so dirti se con la granulometria che hai messo lo farà prima o dopo una granulometria maggiore ma comunque il rischio che lo faccia è presente.
Come mai questa scelta? Il filtro sottosabbia ormai non si usa più da molto tempo.. al massimo era meglio il sottosabbia invertito :-??
In realtà la scelta è basata appunto sul fatto che ho associato il suo utilizzo, benchè parziale, potesse aiutarmi nella gestione del filtro e dell'ancoraggio delle piante. Volendo mettere i lucky bamboo di IKEA che hanno radici zero, ho previsto un fondo piuttosto alto in modo da avere una maggiore zona interrata e quindi meno possibilità che cadano ongi tre per due. Tanto fondo significa, almeno nella mia testa, minor scambio tra vasca e ghiaia, oltre che un notevole decremento della temperatura sotto la sabbia.
Con l'utilizzo del rialzo, perchè ormai non è che possiamo parlare di filtro sottosabbia visto che la pompa non l'ho montata, pensavo di ovviare a questi problemi.

Il filtro a pieno regime comunque l'ho usato in passato in un paio di occasioni, sempre in questo acquario. Quando allevavo P. scalare (il mio primo acquario degno in assoluto, nonostante scarsi risultati riproduttivi), e quando lo usavo come vasca per le piante. Nel primo caso avevo una ghiaia molto molto grossa, tipo quella da giardino, nel secondo piuttosto fine e marrone. Feci però l'errore di inserire dell'argilla in grani in vasca che inevitabilmente fece un disastro colossale



lauretta ha scritto: Non è questo che crea le zone anossiche, ma è un fondo fertilizzato (o altro materiale che possa biodegradarsi) coperto da sabbia fine (molto fine!). Quindi l'acqua ferma che sta sopra la sabbia non c'entra :-??
Ma forse non ho capito cosa intendevi? :-?
Anche perché, scusa, stai sentendo cattivo odore provenire dalla vasca?
In primis ancora grazie per la rassicurazione, ero finito in un loop piuttosto paranoico!!
Per quanto riguarda il resto provo a spiegarmi per bene. L'acqua stagnante puzza, e questo è un dato di fatto. Alcuni acquariofili spesso lamentano come gli acquari in generale non siano propriamente un campo di lavanda, e anche questo è un dato direi assodato. Le zone anossiche creano cattivo odore.
Il mio acquario ha l'acqua molto poco mossa e ho temuto che si potessero creare zone anossiche e che quindi avevo in sala una sorta di bomba puzzolente per ora ancora inesplosa!!!
Forse come ragionamento è un po' contorto :-s , ma si sa che essere normali non è roba così comune oggi giorno e, sinceramente, sarei anche fiero di non esserlo... :))

lauretta ha scritto: Se togli la frase tra parentesi non è volgare! :))
Quindi (se ho capito bene) mi stai dicendo (o meglio scrivendo per essere precisi) che le frasi intervallate (in maniera anche piuttosto corporsa) dalle parentesi, possono risultare (o essere interpretate) come volgari (o blasmefe)? :ymdevil: O semplicemente non le sopporti?
No, scherzo.. smetto!!! =))
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Allestimento acquario

Messaggio di lauretta » 25/08/2018, 0:48

sUpErBoBo1986 ha scritto: ormai non è che possiamo parlare di filtro sottosabbia visto che la pompa non l'ho montata,
E allora cos'è che dovrebbe intasarsi?? :-\
Sono sempre più confusa... :-?

sUpErBoBo1986 ha scritto: In primis ancora grazie per la rassicurazione, ero finito in un loop piuttosto paranoico!!
Prego :) ma come dice giustamente Roby, sul lungo periodo potrebbe comunque intasare il filtro, anche se appunto mi chiedo come potrebbe accadere visto che non hai montato la pompa :-?

sUpErBoBo1986 ha scritto: L'acqua stagnante puzza, e questo è un dato di fatto
L'acqua stagnante con piante che si mangiano gli inquinanti non puzza, e questo è un dato di fatto. Posso metterci la mano sul fuoco, perché ce l'ho in casa una vaschetta così!! Da circa sei mesi, una decina di litri senza filtro né pompa, che figurati ha solo anubias e muschio. Dentro adesso c'è un piccolo avannotto di puntius titteya a cui dò pure da mangiare, e posso giurare che l'acqua non fa nessun odore!!! :-bd

sUpErBoBo1986 ha scritto: Alcuni acquariofili spesso lamentano come gli acquari in generale non siano propriamente un campo di lavanda, e anche questo è un dato direi assodato
Questo succede quando il filtro o le piante non fanno bene il loro dovere e c'è un accumulo di inquinanti (nitriti oppure ammoniaca). A me capita ogni tanto solo nella vasca dei carassi, perché sporcano come dannati e mangiano tutte le piante, credo sia ammoniaca. Faccio un buon cambio e torna tutto a posto. Succede circa 3-4 volte all'anno :)

sUpErBoBo1986 ha scritto: Le zone anossiche creano cattivo odore.
Le zone anossiche creano cattivo odore quando qualcosa smuove il fondo e i gas della decomposizione intrappolati sotto la sabbia vengono in superficie.
Altrimenti non si sente nulla :-??

sUpErBoBo1986 ha scritto: Il mio acquario ha l'acqua molto poco mossa e ho temuto che si potessero creare zone anossiche
Come dicevo, le zone anossiche non c'entrano con l'acqua ferma :)
Altrimenti chi ha una vasca senza pompa di movimento (tipo il mio mini pond sul balcone) dovrebbe fuggire dalla puzza di uova marce!! :))

sUpErBoBo1986 ha scritto: Quindi (se ho capito bene) mi stai dicendo (o meglio scrivendo per essere precisi) che le frasi intervallate (in maniera anche piuttosto corporsa) dalle parentesi, possono risultare (o essere interpretate) come volgari (o blasmefe)? O semplicemente non le sopporti?
No no, intendevo altro. Ma lasciamo perdere :)

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Allestimento acquario

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 25/08/2018, 8:59

lauretta ha scritto: E allora cos'è che dovrebbe intasarsi?? :-\
Sono sempre più confusa... :-?
Evidentemente ci siamo capiti male. :-? Non l'ho montata appunto perchè si sarebbe intasata. E' stato Roby ad avvisare che probabilmente prima o poi anche il tappetino di plastica potrebbe comunque riempirsi di ghiaino e diventare totalmente inutile.

lauretta ha scritto: Prego :) ma come dice giustamente Roby, sul lungo periodo potrebbe comunque intasare il filtro, anche se appunto mi chiedo come potrebbe accadere visto che non hai montato la pompa :-?
Credo per gravità, ma è una mia deduzione. Cioè col tempo la ghiaia potrebbe comunque passare dalle ferritoie del tappetino fino a riempirlo completamente.

lauretta ha scritto: L'acqua stagnante con piante che si mangiano gli inquinanti non puzza, e questo è un dato di fatto. Posso metterci la mano sul fuoco, perché ce l'ho in casa una vaschetta così!! Da circa sei mesi, una decina di litri senza filtro né pompa, che figurati ha solo anubias e muschio. Dentro adesso c'è un piccolo avannotto di puntius titteya a cui dò pure da mangiare, e posso giurare che l'acqua non fa nessun odore!!! :-bd
Anche questo è rassicurante...

lauretta ha scritto: Questo succede quando il filtro o le piante non fanno bene il loro dovere e c'è un accumulo di inquinanti (nitriti oppure ammoniaca). A me capita ogni tanto solo nella vasca dei carassi, perché sporcano come dannati e mangiano tutte le piante, credo sia ammoniaca. Faccio un buon cambio e torna tutto a posto. Succede circa 3-4 volte all'anno :)
Idem come sopra

lauretta ha scritto: Le zone anossiche creano cattivo odore quando qualcosa smuove il fondo e i gas della decomposizione intrappolati sotto la sabbia vengono in superficie.
Altrimenti non si sente nulla :-??
Ragionamento mio, sicuramente errato, ma cerco di esporlo. Il mio ghiaino è piuttosto leggero in acqua e si solleva con una certa facilità. Ho pensato quindi che pur facendo attenzione a non sifonare il fondo, prima o dopo qualcosa lo smuovo.
lauretta ha scritto:
sUpErBoBo1986 ha scritto: Il mio acquario ha l'acqua molto poco mossa e ho temuto che si potessero creare zone anossiche
Come dicevo, le zone anossiche non c'entrano con l'acqua ferma :)
Altrimenti chi ha una vasca senza pompa di movimento (tipo il mio mini pond sul balcone) dovrebbe fuggire dalla puzza di uova marce!! :))
Anche qui piccolo malinteso... la mia E tra l'acqua poco mossa e la creazione di zone anossiche era da intenderci come +. Probabilmente non ho esposto il concetto come avrei voluto, ma era una sorta di somma:
Acqua stagnante + eventuali zone anossiche = bomba di puzza
Effettivamente hai smontato tutta la mia teoria e non posso che ringrazirti per questo!

lauretta ha scritto: No no, intendevo altro. Ma lasciamo perdere :)
Lascia fare, su ste cose sono un tonto ed è meglio se me le risparmio... =)) =))
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
sUpErBoBo1986
star3
Messaggi: 351
Iscritto il: 20/08/18, 15:56

Allestimento acquario

Messaggio di sUpErBoBo1986 » 25/08/2018, 9:38

Una volta chiarito il tutto, e non smetto mai di ringraziare voi e le schede di questo meraviglioso forum, è il caso di tornare a parlare di cose serie.

FERTILIZZAZIONE: Stamattina se riesco ordino le piante e domani mattina vado a comprare le luci di cui parlavamo nei giorni scorsi. Una volta visto il layout definitivo quindi sarebbe opportuno innanzitutto capire quando iniziare a fertilizzare?
Ricordo che durante il periodo di maturazione dell'acquario ero solito non fare assolutamente nulla, quindi se tale aspetto vi sembra corretto, aspetterei a somministrare qualunque cosa fino alla prima settimana di ottobre. D'altro canto però questo forum mi ha spinto a capire che è meglio usare la testa e "ascoltare" la risposta dell'acquario piuttosto che fare una cosa "perchè si". Quindi aspetto vostre...

Volendo però fare contestualmente un passo avanti, sto cercando di rimettere insieme la memoria del protocollo Seachem e ho cercato qualcosa online. Ho trovato un programmino che inserendo i litri dell'acquario (saranno netti o lordi?) ricrea un protocollo ottimale. Ecco uno screen:

Immagine
Nel mio caso ho inserito all'incirca i litri netti

Voi cosa ne dite? Parto subito a regime pieno o magari per qualche tempo dimezzo le dosi e vediamo cosa succede?
I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23818
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Allestimento acquario

Messaggio di gem1978 » 25/08/2018, 10:12

sUpErBoBo1986 ha scritto: quando iniziare a fertilizzare?
Aspettiamo l'adattamento delle piante alla tua vasca... diciamo almeno 15 gg dall'inserimento .
sUpErBoBo1986 ha scritto: sto cercando di rimettere insieme la memoria del protocollo Seachem
Ok. Cancella tutto :D

Quando inizierai a fertilizzare dimentica il calendario...
Se segui un protocollo dovrai cadenzare poi i cambi per smaltire gli accumuli...
Non volevi una gestione facile?

Quando sarà il momento fatti seguire dai ragazzi di fertilizzazione.
Imparerai a conoscere le esigenze della tua vasca in modo semplice ; )

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo e 12 ospiti