gem1978 ha scritto: ↑
Non saprei dirti riguardo al filtro.
In generale la granulometria che hai scelto non dà grossi problemi. In genere le zone anossiche si creano con la sabbia.
Poi l'apparato radicale delle Cryptocoryne è un ottimo aiuto contro le zone anossiche.
Sono già più sollevato... Essendo molto fine pensavo che potesse dare gli stessi problemi della sabbia. Quello delle crypto è un aspetto che avevo preso in considerazione, ma va anche detto che comunque non sarà un acquario olandese con tremila piante. In ogni caso mi sento molto meglio dopo le vostre rassicurazioni.
[/quote]
Panico, io lo chiamerei più panico!!!
roby70 ha scritto: ↑Il problema del filtro sottosabbia come lo hai fatto tu è che comunque alla lunga tende ad intasarsi

Non so dirti se con la granulometria che hai messo lo farà prima o dopo una granulometria maggiore ma comunque il rischio che lo faccia è presente.
Come mai questa scelta? Il filtro sottosabbia ormai non si usa più da molto tempo.. al massimo era meglio il sottosabbia invertito

In realtà la scelta è basata appunto sul fatto che ho associato il suo utilizzo, benchè parziale, potesse aiutarmi nella gestione del filtro e dell'ancoraggio delle piante. Volendo mettere i lucky bamboo di IKEA che hanno radici zero, ho previsto un fondo piuttosto alto in modo da avere una maggiore zona interrata e quindi meno possibilità che cadano ongi tre per due. Tanto fondo significa, almeno nella mia testa, minor scambio tra vasca e ghiaia, oltre che un notevole decremento della temperatura sotto la sabbia.
Con l'utilizzo del rialzo, perchè ormai non è che possiamo parlare di filtro sottosabbia visto che la pompa non l'ho montata, pensavo di ovviare a questi problemi.
Il filtro a pieno regime comunque l'ho usato in passato in un paio di occasioni, sempre in questo acquario. Quando allevavo
P. scalare (il mio primo acquario degno in assoluto, nonostante scarsi risultati riproduttivi), e quando lo usavo come vasca per le piante. Nel primo caso avevo una ghiaia molto molto grossa, tipo quella da giardino, nel secondo piuttosto fine e marrone. Feci però l'errore di inserire dell'argilla in grani in vasca che inevitabilmente fece un disastro colossale
lauretta ha scritto: ↑
Non è questo che crea le zone anossiche, ma è un fondo fertilizzato (o altro materiale che possa biodegradarsi) coperto da sabbia fine (molto fine!). Quindi l'acqua ferma che sta sopra la sabbia non c'entra

Ma forse non ho capito cosa intendevi?

Anche perché, scusa, stai sentendo cattivo odore provenire dalla vasca?
In primis ancora grazie per la rassicurazione, ero finito in un loop piuttosto paranoico!!
Per quanto riguarda il resto provo a spiegarmi per bene. L'acqua stagnante puzza, e questo è un dato di fatto. Alcuni acquariofili spesso lamentano come gli acquari in generale non siano propriamente un campo di lavanda, e anche questo è un dato direi assodato. Le zone anossiche creano cattivo odore.
Il mio acquario ha l'acqua molto poco mossa e ho temuto che si potessero creare zone anossiche e che quindi avevo in sala una sorta di bomba puzzolente per ora ancora inesplosa!!!
Forse come ragionamento è un po' contorto

, ma si sa che essere normali non è roba così comune oggi giorno e, sinceramente, sarei anche fiero di non esserlo...
lauretta ha scritto: ↑
Se togli la frase tra parentesi non è volgare!

Quindi (se ho capito bene) mi stai dicendo (o meglio scrivendo per essere precisi) che le frasi intervallate (in maniera anche piuttosto corporsa) dalle parentesi, possono risultare (o essere interpretate) come volgari (o blasmefe)?

O semplicemente non le sopporti?
No, scherzo.. smetto!!!

I cimiteri sono pieni di spadaccini mediocri. Se non hai lo stomaco per fare la guerra, prova a fare il monaco. Ma se sceglia la via del guerriero, impara le basi e tieni la testa ben ferma sulle spalle... altrimenti qualcuno te la farà volar via.