non riesco a trovare l'articolo
comunque confido nella mia memoria

(fino a che non mi smentisce qualcuno

)
per un acquario scarsamente piantumato possono bastare da 20 fino a 30 lumen/litro ... si tratta di un acquario con poche piante e poco esigenti, per lo più a crescita lenta. Fertilizzazione blanda. In pratica la luce ti serve per vedere cosa c'è dentro l'acquario.
per un acquario mediamente piantumato circa 40 lumen/litro (ma anche 50 lumen/litro a seconda delle piante) ... si tratta di un acquario piantumato con piante lente e rapide per un buon 40 o 50% del volume totale, anche con qualche rossa poco esigente (incrociando le dita e se la colonna d'acqua non è eccessiva). fertilizzazione sull'allegro andante (quindi fertilizzazione anche con CO
2)
per un acquario fortemente piantumato servono 70 lumen/litro (certamente non di meno)....... si tratta di un acquario molto piantumato con varie piante rapide e rosse esigenti il tutto per un volume che non va sotto l'80% del volume della vasca. Fertilizzazione spinta (CO
2 imprescindibile), più che nelle quantità, nella frequenza, tenendo presente che le esigenze delle piante che possono variare nel tempo....in questi casi spesso piante rapide differenti si rubano letteralmente il cibo a vicenda.
chiaramente incasellare il tutto in tre casi standard è riduttivo, perchè ci sono un'infinità di combinazioni possibili a seconda delle piante che sono in vasca, a partire dall'acquario con solo anubias (esistono?

) agli acquari olandesi. tralasciando per ora temperature, spettri, formato dei LED, angoli di emissione,..... e chi più ne ha più ne metta
però penso che la classificazione in lumen/litro fatta sopra e la scelta di una temperatura di colore adeguata (o meglio dello spettro) possa essere una buona base di partenza, e credo che risulti più che sufficiente nella maggior parte dei casi....
Ad ogni modo se hai dubbi o vuoi approfondire la questione puoi fare un salto nella sezione Tecnica dell'acquario (o in Bricolage: il Fai-da-te in acquario)