Pagina 8 di 14

Mini acquario low tech

Inviato: 06/09/2018, 23:43
di Gennarino
@Wavearrow ti volevo chiedere ancora un'altra cosuccia. :ympray: :ympray:

In un post precedente dove chiedevo delucidazioni riguardo la luce/lampada da mettere per le piante, mi hai risposto linkandomi l'articolo che riguardava i LED.
L'ho letto ed effettivamente da consigli su come scegliere.
Ma in questo caso, con un "acquario low", con piante a crescita rapida e senza filtro, non saprei come regolarmi.
Sono al corrente che le piante rapide (anche se lentamente) possono crescere anche con scarsa luce, ma ti ripeto non vorrei né esagerare e né dare poca luce.
Consigliii??? ^:)^ ^:)^ ^:)^

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Più che altro vorrei sapere intorno a quanti lumen dovrei aggirarmi. Grazieeeeee 😬😬😬

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 0:18
di Wavearrow
Gennarino ha scritto: Più che altro vorrei sapere intorno a quanti lumen dovrei aggirarmi.
dipende da quanto é piantumato l'acquario,cosi puoi stabilire a quale rapporto lumen/litro ti conviene avvicinarti. C'é in interessante articolo a riguardo....appena lo trovo te lo linko

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 6:00
di Gennarino
Savato mattina vedo di dedicarla all'acquario, vado in un negozio e vedo che piante trovo poi mi regolo di conseguenza.
Se trovi l'articolo fammi sapere.
Grazie ancora 👍🏻👍🏻👍🏻

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 7:19
di Wavearrow
per le piante tieni presente
Allelopatia tra le piante d'acquario ...

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 9:46
di Wavearrow
non riesco a trovare l'articolo ~x(
comunque confido nella mia memoria :-B (fino a che non mi smentisce qualcuno :-s )

per un acquario scarsamente piantumato possono bastare da 20 fino a 30 lumen/litro ... si tratta di un acquario con poche piante e poco esigenti, per lo più a crescita lenta. Fertilizzazione blanda. In pratica la luce ti serve per vedere cosa c'è dentro l'acquario.

per un acquario mediamente piantumato circa 40 lumen/litro (ma anche 50 lumen/litro a seconda delle piante) ... si tratta di un acquario piantumato con piante lente e rapide per un buon 40 o 50% del volume totale, anche con qualche rossa poco esigente (incrociando le dita e se la colonna d'acqua non è eccessiva). fertilizzazione sull'allegro andante (quindi fertilizzazione anche con CO2)

per un acquario fortemente piantumato servono 70 lumen/litro (certamente non di meno)....... si tratta di un acquario molto piantumato con varie piante rapide e rosse esigenti il tutto per un volume che non va sotto l'80% del volume della vasca. Fertilizzazione spinta (CO2 imprescindibile), più che nelle quantità, nella frequenza, tenendo presente che le esigenze delle piante che possono variare nel tempo....in questi casi spesso piante rapide differenti si rubano letteralmente il cibo a vicenda.

chiaramente incasellare il tutto in tre casi standard è riduttivo, perchè ci sono un'infinità di combinazioni possibili a seconda delle piante che sono in vasca, a partire dall'acquario con solo anubias (esistono? :-? ) agli acquari olandesi. tralasciando per ora temperature, spettri, formato dei LED, angoli di emissione,..... e chi più ne ha più ne metta x_x

però penso che la classificazione in lumen/litro fatta sopra e la scelta di una temperatura di colore adeguata (o meglio dello spettro) possa essere una buona base di partenza, e credo che risulti più che sufficiente nella maggior parte dei casi....

Ad ogni modo se hai dubbi o vuoi approfondire la questione puoi fare un salto nella sezione Tecnica dell'acquario (o in Bricolage: il Fai-da-te in acquario)

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 10:05
di roby70
Solo una precisazione ;) La differenza non va fatta tra piante rapide e lente ma tra esigenti in fatto di luce e poco esigenti. Ad esempio Egeria, Pistia, Salvinia, Ceratophylum sono rapide ma crescono anche con poca luce (meno ovviamente); se invece parliamo di piante rosse allora la luce diventa importante.

Quindi in base alle piante poi vediamo quanta luce serve; la cosa migliore è che prima di acquistarle ti informi delle loro esigenze (anche in termini di fertilizzazione e CO2 necessaria).

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 10:24
di Wavearrow
roby70 ha scritto: Solo una precisazione La differenza non va fatta tra piante rapide e lente ma tra esigenti in fatto di luce e poco esigenti.
grazie, avevo esemplificato troppo. usando poco esigenti e lente come sinonimi ^:)^

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 10:25
di roby70
Wavearrow ha scritto: avevo esemplificato troppo. usando poco esigenti e lente come sinonimi
[-x Spesso si trova scritto in quel modo che però può essere fuorviante.

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 15:37
di Gennarino
Ragazzi che specie di lumache potrei acquistare?
Le planorbarius vanno bene?

Mini acquario low tech

Inviato: 07/09/2018, 16:10
di gem1978
in genere arrivano da sole con le piante ;)
Lumache negli acquari di acqua dolce ...

le plarnoblarius vanno bene così come le phisa ... (in realtà direi tutte tranne le neritina che sono di cattura)