Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Sephiroth
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/09/18, 22:07

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Sephiroth » 13/02/2019, 14:12

Attualmente dal D501 passa per un contabolle ed arriva al diffusore in vasca.

In effetti il diffusore ha un suo contabolle quindi potrei eliminare quello intermedio.

Andrea.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 13/02/2019, 15:49

Sephiroth ha scritto: In effetti il diffusore ha un suo contabolle quindi potrei eliminare quello intermedio.
infatti, se quello in vasca è "leggibile" eliminerei quello in linea riducendo le possibili perdite
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Sephiroth
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/09/18, 22:07

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Sephiroth » 15/02/2019, 8:48

Wavearrow ha scritto:
Sephiroth ha scritto: In effetti il diffusore ha un suo contabolle quindi potrei eliminare quello intermedio.
infatti, se quello in vasca è "leggibile" eliminerei quello in linea riducendo le possibili perdite
Sí, é assolutamente leggibile per cui lo eliminerò.

Ad oggi il citrico è terminato (credo sia durato un mese circa) , la pressione è scesa da 2 a 1 Atm e la CO2 esce ancora per via della pressione presente nella bottiglia dove c'era il bicarbonato.

Con la pressione ad 1 l'erogazione è decisamente più costante.

Che sia l'eccesso di pressione a causare problemi?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 15/02/2019, 9:02

può anche essere che a quella pressione la micro perdita (se c'è da qualche parte) non sia più tale...
io l'indicatore di pressione lo mantengo sul valore 2.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Sephiroth
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/09/18, 22:07

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Sephiroth » 15/02/2019, 14:38

...però se perdesse non durerebbe un mese credo, no?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 15/02/2019, 14:59

grosso modo no, durerebbe di meno......ma proviamo a bypassare il conta bolle in linea e vediamo che succede
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Sephiroth
star3
Messaggi: 18
Iscritto il: 10/09/18, 22:07

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Sephiroth » 17/02/2019, 10:28

Lo sto eliminando proprio in questo momento.

Riempio le bottiglie e ripartiamo :-)

Consigli anche una elettrovalvola collegata con la lampada in modo da sospendere l'erogazione di CO2 durante la notte per evitare l'eccesso dovuto alla produzione delle piante?

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di Wavearrow » 17/02/2019, 12:48

Sephiroth ha scritto: Consigli anche una elettrovalvola collegata con la lampada in modo da sospendere l'erogazione di CO2 durante la notte per evitare l'eccesso dovuto alla produzione delle piante?
:-?? Io vado di CO2 h24

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
danycamp
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 12/09/18, 20:51

Produzione CO2 con acido citrico e bicarbonato

Messaggio di danycamp » 23/03/2019, 13:43

Sephiroth ha scritto: Lo sto eliminando proprio in questo momento.

Riempio le bottiglie e ripartiamo :-)

Consigli anche una elettrovalvola collegata con la lampada in modo da sospendere l'erogazione di CO2 durante la notte per evitare l'eccesso dovuto alla produzione delle piante?
Secondo me converrebbe mettere un'elettrovalvola per bloccare l'erogazione la notte, visto che non c'è assorbimento di CO2 e quindi si accumula e il pH scende, ma dalla mia esperienza il pH variava costantemente tutte le notte rispetto a fine fotoperiodo di 0.5 (che è tantissimo), ovvero da 7.5 (fine fotoperiodo) a 7 (la mattina prima che le luci si accendessero)...quindi, potresti anche metterla, ma non credo sia un grosso problema questo cambiamento di pH nonostante sia "grosso" lo spostamento di pH.
Solitamente non mi accorgo del tempo che passa quando mi siedo di fronte al mio acquario e lo osservo attentamente

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti