Pagina 8 di 10
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 28/02/2015, 13:52
				di roberto
				Melangy ha scritto:Verona Nord i valori sono questi:
borgo nuovo

 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 28/02/2015, 13:56
				di Rob75
				Melangy ha scritto:
Si, anche se con un pò di problemi, stiamo erogando CO
2  
 
Un algario proprio non lo voglio!  
  
  
Per questo apri un topic in bricolage 
 
Melangy ha scritto: Grazie per la dritta sulla R. Rotundifolia, casomai userò il trucco dei cannolicchi per ripiantarla  
  
Quanto detto vale per la maggior parte delle piante.  I cannolicchi non sono necessari, ma se vuoi raggrupparle possono essere comodi.
Melangy ha scritto:  Grazie dei complimenti, troppo gentile! Sono consapevole che la nostra vaschetta è molto modesta, ma noi siamo di poche pretese e ci piace così  :ymblushing:
Quei complimenti sono sinceri e meritati. Solo non capisco, essendo il vostro primo acquario, perché vi siete complicati la vita col ghiaino inerte 

 un fondo allofano sarebbe stato di gran lunga più gestibile 

 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 28/02/2015, 22:50
				di Melangy
				Foto-promemoria per vedere come cresce la mia 
Rotala Rotundifolia ora che l'ho potata tutta e ripiantata.
acquarioMelangy.jpg
[/center]
RotalaMelangy.jpg
[/center]
Se con CO
2, Ferro e potenziamento dei Watt la situazione non migliora....mi arrendo!  

 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 01/03/2015, 0:13
				di Rox
				In un topic di 8 pagine, non so se l'ho già detto...
Ma sei sicura di avere potassio sufficiente?
Guardacaso, tra le tue piante, la Rotala è l'unica ad esserne golosa; per coincidenza, è proprio quella di cui ti lamenti.
Inoltre, perde solo le foglie basse, mentre in alto è bellissima.
Tutto questo, in un acquario sotto i 400 µS, quando sappiamo che il potassio aumenta molto quel valore.
Magari mi sbaglio, ma Sherlock Holmes diceva:
"Watson, quando le coincidenze arrivano a tre, formano un indizio!"
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 01/03/2015, 0:21
				di Melangy
				Rox ha scritto:Ma sei sicura di avere potassio sufficiente?
No!  :-\ 
L'ho somministrato "puro" per la prima volta solo 12 gg fa (10ml), prima di allora solo stick NPK.
Ne aggiungo altri 10ml?
La conducibilità stasera era di 431µS.
 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 01/03/2015, 0:32
				di Rob75
				Con quella conducibilità, danni non fa sicuramente 
 
L'importante è che, col passare del tempo, abbia in vasca un trend della conducibilità al ribasso 

 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 01/03/2015, 2:07
				di Rox
				Melangy ha scritto:prima di allora solo stick NPK.
Lo stick sta anche sotto la 
Rotala ?
Comunque, io proverei ad aggiungere ancora; il potassio non fa danni se esageri.
 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 01/03/2015, 23:22
				di Melangy
				Rox ha scritto:Lo stick sta anche sotto la Rotala ?
Comunque, io proverei ad aggiungere ancora; il potassio non fa danni se esageri.
Lo stick non lo avevo messo ancora, l'ho fatto oggi.
Metà sotto alla Rotala e un frammento sotto al Pogostemon Helferi che sto cercando di far riprendere dopo averlo spostato diverse volte (le due Ampullaria Gold lo caplestavano sempre, sradicandolo regolarmente  

 )...ora è vicino alla roccia, in una zona meno trafficata, speriamo se la cavi!
Rob75 ha scritto:Con quella conducibilità, danni non fa sicuramente
Ho inserito anche 10 ml di Potassio.
Vediamo gli sviluppi sulla flora  
 
GRAZIE MILLE per il supporto!!!!  :x
 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 06/03/2015, 19:46
				di Melangy
				A distanza di 5 giorni circa dalla fertilizzazione (e dalla potatura della Rotala Rotundifolia e del Microsorum), questa è la situazione delle mie piante...
acquarioMelangy Marzo.jpg
RotalaR Melangy.jpg
pianteMelangy.jpg
Pistia.jpg
[/center]
I valori di oggi 06 marzo sono i seguenti:
Conducibilità 542 µS  
  
  
 
pH 7,2
KH 6
Temperatura 25°
Non ho mai avuto una conducibilità così alta  
 che è successo?
La R. Rotundifolia è cresciuta, idem la Hydrocotyle sp. "Japan".
L'unica pianta che vedo un pò boccata è la Nymphoides Taiwan  

 non sembra essere cresciuta!
Potrebbe essere che lasciando libera la Pistia (prima era tenuta ferma con una cannetta galleggiante) sia filtrata meno luce e gli OE siano stati assorbiti in minori quantità????  
 
A me non sembra possibile perché la Pistia si ferma sempre sulla parte anteriore dell'acquario....
 
			 
			
					
				Re: Diario della fertilizzazione
				Inviato: 07/03/2015, 1:02
				di Rox
				Melangy ha scritto:Non ho mai avuto una conducibilità così alta 

 che è successo?
 
E' successo che adesso il potassio c'è. 
 
Non si vede solo dal conduttivimetro, ma anche dalla 
Rotala.
Guarda come sono più fitte le foglie, nella parte cresciuta dopo l'aggiunta.
Sei ancora troppo tirchia con il ferro, ma almeno il potassio è un problema superato.
Per quanto riguarda la 
Nymphoides, quella ha una crescita molto lenta.
Non dipende da te.