Tra PMDD e CO2...
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Ecco qualche foto commentata:
La mayaca ha le foglie più nuove (diciamo un 5 cm a partire dalla punta) piuttosto bianche. Le ha già da parecchio in verità, ma pensavo fosse normale all'inizio e l'ho dimenticato... sto iniziando a pensare che non è poi così normale... L'unica foglia malata attualmente in tutto l'acquario è questa... è dell'Alternanthera.
La foglia dell'Hydrocotyle di prima è morta ma non sembra che l'Hydrocotyle abbia altre carenze o sia peggiorata in qualche modo. A dire il vero sono le rosse ad avere più problemi... La parte bassa del myriophyllum, ovvero la zona meno illuminata dell'acquario (anche a causa della stessa pianta), non se la passa molto bene... La Bacopa sembra in salute, la Cabomba non mi sembra sia cresciuta molto invece, eccetto per le punte che sono diventate molto più rosse da quando le ho comprate. Possibile a causa dell'illuminazione? Per il momento l'acquario ha solo 4 neon da 39w... Probabilmente è per questo che 2 steli del Myriophyllum sono cresciuti esponenzialmente e tutti gli altri invece non più di tanto... Le alghe filamentose sono sparite quasi completamente, sono presenti solo nella Cabomba. I cianobatteri invece se ne fregano della copertura... come si può vedere da attorno il coperchio...
Ho notato però una cosa... non ho mai messo rinverdente e/o ferro... Potrei attribuire a questo le difficoltà delle rosse?
La mayaca ha le foglie più nuove (diciamo un 5 cm a partire dalla punta) piuttosto bianche. Le ha già da parecchio in verità, ma pensavo fosse normale all'inizio e l'ho dimenticato... sto iniziando a pensare che non è poi così normale... L'unica foglia malata attualmente in tutto l'acquario è questa... è dell'Alternanthera.
La foglia dell'Hydrocotyle di prima è morta ma non sembra che l'Hydrocotyle abbia altre carenze o sia peggiorata in qualche modo. A dire il vero sono le rosse ad avere più problemi... La parte bassa del myriophyllum, ovvero la zona meno illuminata dell'acquario (anche a causa della stessa pianta), non se la passa molto bene... La Bacopa sembra in salute, la Cabomba non mi sembra sia cresciuta molto invece, eccetto per le punte che sono diventate molto più rosse da quando le ho comprate. Possibile a causa dell'illuminazione? Per il momento l'acquario ha solo 4 neon da 39w... Probabilmente è per questo che 2 steli del Myriophyllum sono cresciuti esponenzialmente e tutti gli altri invece non più di tanto... Le alghe filamentose sono sparite quasi completamente, sono presenti solo nella Cabomba. I cianobatteri invece se ne fregano della copertura... come si può vedere da attorno il coperchio...
Ho notato però una cosa... non ho mai messo rinverdente e/o ferro... Potrei attribuire a questo le difficoltà delle rosse?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Chiede ferro.... È normale quando é verde brillante
puoi anche staccarla tanto non migliorerà.
Se dai il ferro alla mayaca ti ringrazieranno anche loro
La scarsa luminosità non aiuta ma potrebbero essere i fosfati che necessitano.
possibile...
Devono stare al buio.. Quel tappo giralo è affondano leggermente nel terreno.. Non lo toccare se non dopo almeno 10 giorni se i ciano lo circondanoallora erano già fuori... Latenti
Ferro
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Domani comprerò il cifo fosforo, intanto metto ferro? quanto? Ricordo che non ho le bustine di cifo s5 radicale ma ho un prodotto già liquido con scritto:
2% ferro solubile in acqua 2% ferro chelato EDDHA (e quindi presumo sia interamente chelato con EDDHA). Provo ad usare il trucco dell'arrossamento?
2% ferro solubile in acqua 2% ferro chelato EDDHA (e quindi presumo sia interamente chelato con EDDHA). Provo ad usare il trucco dell'arrossamento?
Freedom through movement 
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Guarda, essendo interamente chelato EDDHA lo puoi aggiungere tranquillamente con il trucco dell'arrossamento, perché ne potrai aggiungere solo la metà di quello che aggiungi con il Cifo S5 radicale (che è già una quantità piccola, circa 0,1 mg/l).
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Oggi è finita la CO2, è durata 21 giorni... penso non sia male considerato che ho cercato sempre di aprirla il più possibile, intorno alle 20/25 bolle al min.
Dopo aver ricaricato l'impianto per curiosità ho misurato la conducibilità, alle 4 di notte non ho di meglio da fare in effetti e... era a 930! Com'é possibile? (il conduttivimetro funziona, ho provato a misurare l'acqua demineralizzata ed è un valore plausibile, 14 µS/cm) L'ultima volta che ho toccato l'acquario è stato il 22 febbraio aggiungendo il ferro (oltre che aver notato che lo stick, nel momento in cui ho aggiunto il ferro, era completamente sciolto.). Mi ricordo che la conducibilità, prima di aver messo il ferro (ma comunque lo stick si era sciolto) era 612 µS/cm... Com'é possibile questa variazione? Non può il ferro variare così tanto la conducibilità... dopo una settimana poi... e ne avevo messo pure poco a parer mio! Domani controllo il diario di fertilzzazione (che non ho a portata di mano adesso) e faccio un giro completo di test. Nel frattempo una piccola domanda che non c'entra nulla... come si pota l'Heteranthera
? Va decisamente potata... insieme alla Bacopa ed al Myriophyllum probabilmente... Domani metterò delle foto.
Dopo aver ricaricato l'impianto per curiosità ho misurato la conducibilità, alle 4 di notte non ho di meglio da fare in effetti e... era a 930! Com'é possibile? (il conduttivimetro funziona, ho provato a misurare l'acqua demineralizzata ed è un valore plausibile, 14 µS/cm) L'ultima volta che ho toccato l'acquario è stato il 22 febbraio aggiungendo il ferro (oltre che aver notato che lo stick, nel momento in cui ho aggiunto il ferro, era completamente sciolto.). Mi ricordo che la conducibilità, prima di aver messo il ferro (ma comunque lo stick si era sciolto) era 612 µS/cm... Com'é possibile questa variazione? Non può il ferro variare così tanto la conducibilità... dopo una settimana poi... e ne avevo messo pure poco a parer mio! Domani controllo il diario di fertilzzazione (che non ho a portata di mano adesso) e faccio un giro completo di test. Nel frattempo una piccola domanda che non c'entra nulla... come si pota l'Heteranthera

Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Da 612 a 930 é un bel salto.... Specialmente se non hai aggiunto granché.... Magari ripeti la misurazione prelevando un bicchiere di acqua dalla vasca.
Non potare tutte le specie insieme.... Pota ad esempio l'Heteranthera, poi aspetta una settimana e pota la Bacopa... E cosí via dopo una settimana con la prossima.
In questoodo diamo alle piante portate il tempo di adattarsi ed evitiamo che i fertilizzanti introdotti serva come cibo solo alle alghe, avremo infatti sempre una o due tipi di piante in salute e attive
Se vuoi farla diventare "cespugliosa" tagliarla a metà appena sopra un nodo... Questo va bene se hai la parte bassa della pianta bella in salute con la luce che riesce ad arrivare fino in fondo.... Altrimenti se la parte "bella" é la parte Apricale, puoi semplicemente tagliare alla base (rasoterra) e poi per ogni stelo ripiantare la parte Apricale (15 cm circa).
Non potare tutte le specie insieme.... Pota ad esempio l'Heteranthera, poi aspetta una settimana e pota la Bacopa... E cosí via dopo una settimana con la prossima.
In questoodo diamo alle piante portate il tempo di adattarsi ed evitiamo che i fertilizzanti introdotti serva come cibo solo alle alghe, avremo infatti sempre una o due tipi di piante in salute e attive
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Sono sconvolto.
Ho fatto i test, e questi sono i risultati:
NO2-: 1+ mg/l
NO3-: 160/240 mg/l
KH: 2 d°
GH: 9 d°
pH: 6,1
Fe: 0,05/0,1 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Conducibilità: 944 µS/cm
Il pH è crollato drasticamente ed i nitriti ed i nitrati sono arrivati alle stelle... ma che cacchio è successo!??!?!? I test non sono scaduti e li conservo bene come sempre... La conducibilità poi... perché è aumentata (anche il GH è di due punti più alto del normale)? Non dovrebbe c'entrare nulla con nitriti/nitrati...
Ho visto 2 lumache morte, pensavo fosse colpa dei cianobatteri che, ho letto, che sono velenosi... Poi ho visto il bordo fuori dall'acqua STRAPIENO di lumache... Faccio i test e vedo l'acqua del test dei nitriti viola scurissimo... è fuori scala (che va da 0,01 a 1 mg/l) ! Ho potato l'Heteranthera... ma non l'avrei fatto se prima avessi fatto i testi (mi avrebbe sicuramente dato una mano con i nitrati). Sono nel panico...
Edit:
Per quanto riguarda la conducibilità ed il GH... possibile che le lumache morte (ed alcuni cianobatteri morti, ora è presente solo una chiazza nella Cabomba) abbiano rilasciato calcio? Ma sembra davvero troppo la variazione... Non capisco
Aggiunto dopo 18 minuti 16 secondi:
Il 22 febbraio è l'ultima volta che ho aggiunto qualcosa... lo stick quel giorno si era completamente sciolto (ne sono sicuro) ed ho aggiunto il ferro... è possibile mai che dal 22 febbraio sia successo questo? Con i calcoli teorici inoltre era impossibile raggiungere questi valori! Avevo aggiunto 1 stick + 1/6 con questa composizione:
NPK 12-4,4-9,96 (reali)
Azoto ammoniacale: 2,2%
Azoto ureico: 9,8%
Anidride fosforica (P2O5): 10%
Ossido di potassio (K2O): 12%
Sono 30 bastoncini che pesano 35g quindi ogni bastoncino pesa 1,16667 g
Gli ho messo 1 bastoncino + 1/6 quindi 1,361112 g di stick.
Fate voi i calcoli... è impossibile arrivare a 160mg/l di nitrati ad esempio!
Ho fatto i test, e questi sono i risultati:
NO2-: 1+ mg/l
NO3-: 160/240 mg/l
KH: 2 d°
GH: 9 d°
pH: 6,1
Fe: 0,05/0,1 mg/l
PO43-: <0,02 mg/l
Conducibilità: 944 µS/cm
Il pH è crollato drasticamente ed i nitriti ed i nitrati sono arrivati alle stelle... ma che cacchio è successo!??!?!? I test non sono scaduti e li conservo bene come sempre... La conducibilità poi... perché è aumentata (anche il GH è di due punti più alto del normale)? Non dovrebbe c'entrare nulla con nitriti/nitrati...
Ho visto 2 lumache morte, pensavo fosse colpa dei cianobatteri che, ho letto, che sono velenosi... Poi ho visto il bordo fuori dall'acqua STRAPIENO di lumache... Faccio i test e vedo l'acqua del test dei nitriti viola scurissimo... è fuori scala (che va da 0,01 a 1 mg/l) ! Ho potato l'Heteranthera... ma non l'avrei fatto se prima avessi fatto i testi (mi avrebbe sicuramente dato una mano con i nitrati). Sono nel panico...
Edit:
Per quanto riguarda la conducibilità ed il GH... possibile che le lumache morte (ed alcuni cianobatteri morti, ora è presente solo una chiazza nella Cabomba) abbiano rilasciato calcio? Ma sembra davvero troppo la variazione... Non capisco
Aggiunto dopo 18 minuti 16 secondi:
Il 22 febbraio è l'ultima volta che ho aggiunto qualcosa... lo stick quel giorno si era completamente sciolto (ne sono sicuro) ed ho aggiunto il ferro... è possibile mai che dal 22 febbraio sia successo questo? Con i calcoli teorici inoltre era impossibile raggiungere questi valori! Avevo aggiunto 1 stick + 1/6 con questa composizione:
NPK 12-4,4-9,96 (reali)
Azoto ammoniacale: 2,2%
Azoto ureico: 9,8%
Anidride fosforica (P2O5): 10%
Ossido di potassio (K2O): 12%
Sono 30 bastoncini che pesano 35g quindi ogni bastoncino pesa 1,16667 g
Gli ho messo 1 bastoncino + 1/6 quindi 1,361112 g di stick.
Fate voi i calcoli... è impossibile arrivare a 160mg/l di nitrati ad esempio!
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
non ci sono pesci quindi direi di risolvere con dei cambi...
la tua acqua direte ha gh18.3 ma non trovo il valore dei bicarbonati....per tagliare il sodio a valori accettabili dovresti preparare dei cambi con l'80% di acqua demineralizzata e il 20 % di acqua di rete. farei un primo cambio di 80 litri e poi rimisuriamo i valori
la tua acqua direte ha gh18.3 ma non trovo il valore dei bicarbonati....per tagliare il sodio a valori accettabili dovresti preparare dei cambi con l'80% di acqua demineralizzata e il 20 % di acqua di rete. farei un primo cambio di 80 litri e poi rimisuriamo i valori
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Dani24
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/06/18, 13:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Ricordo che le analisi risalgono al 2016... Al riempimento dell'acquario abbiamo sperato che le concentrazioni di sodio fossero minori proprio per questo... inoltre aggiungo che secondo me è stato anche assorbito dall'akadama.
Ho fatto qualche misurazione se può servire:
GH: 16/17 KH: 8 EC: 794 a 20°C
In ogni caso comprerò, domani spero, tutta l'acqua demineralizzata che trovo e farò un cambio... E necessario tagliarla con acqua di rubinetto? Nel senso... mettendo caso che trovo 80 litri di demineralizzata... non è meglio il cambio farlo di tutta demineralizzata?
Ho fatto qualche misurazione se può servire:
GH: 16/17 KH: 8 EC: 794 a 20°C
In ogni caso comprerò, domani spero, tutta l'acqua demineralizzata che trovo e farò un cambio... E necessario tagliarla con acqua di rubinetto? Nel senso... mettendo caso che trovo 80 litri di demineralizzata... non è meglio il cambio farlo di tutta demineralizzata?
Freedom through movement 
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Tra PMDD e CO2...
Se fai tutto con demineralizzata abbassi drasticamente le durezze... E il problema dellaz tua acqua di rete è il sodio molto alto..almeno questo dicono le analisi pubblicate.
Quelle misurazioni che hai fatto si riferiscono all'acqua di rete?
Quelle misurazioni che hai fatto si riferiscono all'acqua di rete?
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Uder e 6 ospiti