Pagina 8 di 10

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 14:13
di Crab01
Le crypto non dovrebbero essere troppo esigenti in termini di luce mentre tu parlavi di felici e muschi ma così mancherebbero rapide galleggianti escluse dici di non mettere della sessiliflora? Per il pratino vorrei comunque provarci di certo non mi aspetto che ricopra aree anzi immagino rimanga a ciuffi era giusto per provare poi se muore amen. @Nijk

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 14:19
di Nijk
Il carico organico dei gamberi equivale a 0 praticamente, le rapide a cosa ti servono?

Ps le crypto vanno bene, non sono piante esigenti.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 14:26
di Crab01
@Nijk le rapide me le hanno consigliate in quanto sarebbe un senza filtro la vasca scusa se non te lo ho detto prima :-t ^:)^

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 15:46
di Nijk
Crab01 ha scritto: @Nijk le rapide me le hanno consigliate in quanto sarebbe un senza filtro la vasca scusa se non te lo ho detto prima
Le piante cosiddette rapide per crescere hanno bisogno di luce, fertilizzanti e di CO2, in mancanza anche di un solo elemento ( e mi sembra che noi ne abbiamo scartati già almeno due ) saranno semplicemente piante "rapide" che cresceranno lentamente e molto probabilmente anche male.
Come detto il carico organico dei gamberi è irrilevante, non c'è bisogno di purificare l'acqua in quanto di loro sicuro non la sporcano ... un piccolo filtrino ad aria è di norma più che sufficiente a garantire un filtraggio minimo corretto e una buona ossigenazione dell'acqua, condizione essenziale per la salute di questi animali.
In tutta franchezza per me è bene continuare questa discussione in parallelo anche con un topic aperto nella sezione specifica Invertebrati: Crostacei e Gasteropodi, di partenza a parte l'acqua e la vasca per ottenere buone soddisfazioni e rischiare il meno possibile ti basta un fondo inerte, un piccolo filtrino ( meglio ad aria ) e qualche ciuffo di muschio.

Nel caso in cui l'obiettivo invece fosse provare a fare un senza filtro e riuscire ad ottenere una buona crescita delle piante inserendo nel tempo poi anche qualche caridina il discorso cambia di molto, parliamo di una vasca che nasce con altri scopi e allora va bene il fondo fertile, va bene la CO2, va bene fertilizzare, vanno bene gli stick npk ecc ... il problema è che poi in 15 litri d'acqua è molto difficile riuscire a fare tutte queste cose insieme e regolarsi per bene al fine di non sbagliare mai un dosaggio, garantendo così anche un' ambiente sicuramente ottimale alla vita delle Caridina, non ti sto dicendo che è impossibile ma ti sto dicendo che è complicato e che personalmente al posto tuo io sceglierei di dedicare la vaschetta e fare tutto o in funzione delle piante o dei gamberi già in partenza.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 16:43
di Crab01
Ciao

Ho pensato fosse il caso di fare un piccolo recap perché il topic è andato un per disperdendosi e se come @Nijk lo ritiene necessario lo sostenete anche voi altri aprirò un nuovo topic per fare pulizia.

La vasca sarà certamente popolata da caridina red cherry partiamo quindi dal pressupposto che va costruita attorno a quest'ultime che richiedono durezze abbastanza alte.

Fondo: Per il motivo sopra esposto escludo a priori un fondo allofano quale quello di tropica ed opterei per un fondo inerte ma al momento mi viene a costare troppo e non riesco più a comprare il lapillo... A questo punto decido di fare con ciò che in giro per la casa e di inerte ho solo una ghiaia simil fiume di granulometria circa 4-5 mm ma non la trovo troppo gradevole dal punto estetico e vorrei utilizzare una sabbia per filtri per piscine che ho in avanzo la quale è parzialmente calcarea (alcun granuli frizzano altri no) ma non dovrebbe essere un problema per i gamberetti.

Luce: CFL e14 750 lm (forse 900) 6000k

CO2: NO

Riscaldatore: NO

Filtro: NO

Piante: Il progetto iniziale includeva un pratino, una pianta di dimensioni maggiore lenta (crypto) delle galleggianti e una rapida sul fondo. Dopo il consiglio di @Nijk sulle piante la cosa si è un po stravolta e pensavo a 3-4 crypto di specie differenti che facciano una folta selva tramite cui sarà impossibile vedere sulla parte posteriore della vasca e che si estende in modo graduale verso la parte frontale lasciando spazio a uno spiazzo di sabbia senza pratino e con dei marimo e pensavo per poter fare un senza filtro ed evitare il problema alghe di aggiungere una doppia o tripla porzione di phyllantus fluitans come galleggiante di modo che faccia ombra e consumi gli scarti senza essere limitata dalla CO2 come le piante sommerse. Vorrei sapere quale delle due opzioni vi sembra più bella e allo stesso tempo facile da realizzare.

A me il secondo sembra più semplice da mantenere nel tempo ma non so se si concilia alla possibilità di fare un senza filtro o si rende necessario l'utilizzo di un filtro, in tal caso potrei valutare l'aggiunta di un filtro a zainetto (un areatore per il filtro ad aria farebbe troppo rumore e la vasca si trova vicino al mio letto).

Acqua: un acqua adatta alle Caridina, pensavamo ad acqua in bottiglia con un po di osso di seppia

Taggo tutti coloro che mi hanno aiutato: @roby70 @GiovanniR @Artic1 @gem1978 @SimoneFLEXM @Alix @Marta

P.s ma voi lo sapevate che esistono delle anubias totalmente bianche dai prezzi esorbitanti? @-)

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 17:20
di Nijk
Il lapillo per garden almeno io lo trovo in sacchi da 25 kg, non ricordo di preciso quanto lo pagai l'ultima volta ma comunque più di 10 euro.
Un sacco da 5 kg di quarzo ceramizzato invece ( io lo prendo nero perché cosi risalta meglio sia il colore dei gamberi che delle piante ) costa 6 euro per negozi non di più, è meglio della sabbia in quanto si sporca meno, è totalmente inerte ( la ghiaia di fiume non lo è ), prenderei questo piuttosto che il lapillo, che va bene ma come materiale da "riempimento" ricoperto da altro, ma a te conviene cercare di recuperare quanti più litri possibile, conviene fare uno strato unico e nemmeno troppo alto.
È meglio della sabbia il quarzo anche perché ne dovrai utilizzare poco di materiale, basta uno spessore di circa 4/5 cm e in 4/5 cm di sabbia ti sarà dura far restare le piante giù.
A livello di costi quindi conviene andare di quarzo, se poi a te piace la sabbia usa la sabbia.

Le alghe non sono un problema, prima di tutto perché i gamberi le mangiano, ma soprattutto perché se non fertilizzi o fertilizzi poco come ti ho detto e se non esageri con la luce non ne vedrai nemmeno a pagarle.
Un filtro anche a zainetto va benissimo, più che a ripulire l'acqua ti servirà ad ossigenarla e a smuovere la superficie.
Le galleggianti vanno bene, la varietà dipende dal tuo gusto personale più che altro, 3 o 4 porzioni mi sembrano troppe, luce sotto ne deve passare.

Le crypto sceglile tra le varietà più piccoline, perché una volta cresciute in 25 cm di vasca a malapena ce ne stanno due.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 17:36
di roby70
Direi che Nijk ti ha consigliato quasi tutto; faccio solo un'osservazione sulle piante. Evitiamo sicuramente il pratino senza luce forte, CO2 e fertilzzazione spinta ma se l'idea è senza filtro aggiungerei delle rapide che non necessitano di queste cose.
Ad esempio una galleggiante (che può anche essere l'hydrocotyle leucepalia), una rapida come il ceratophylum o l'egeria e del pothos con le radici in acqua. Poi sul fondo delle crypto piccole come ti ha detto e magari del muschio.
E' vero che il carico organico è molto basso ma personalmente con tante piante mi piace di più :D

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 18:16
di Crab01
Quello di cui vi ho parlato come simile a ghiaia di fiume in realtà è apposita per acquari e totalmente inerte e la comprai molti anni fa anche 8, la ho usata in numerose vasche e non altera i valori se riesco vi metto foto. Interessante il fatto che con la sabbia sarebbe difficile piantare le piante, innanzitutto grazie ma poi per sabbia si intende una granulometria tipo? Perché quella che ho ora è 1-2mm non troppo fine come quella edile o quella adatta ai Cory. @Nijk

@roby70 potrei aggiungere delle emerse, non avrei problemi a inserire del pothos che già possiedo ma in questa vasca mi piacerebbe inserire della pianta della miseria, devo solo trovarla :ymdevil:

Aggiunto dopo 57 secondi:
Le crypto puntavo alle beckettii che dovrebbero mantenersi più piccole e magari una più grande tipo un ondulata Brown.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 20:00
di Nijk
Crab01 ha scritto: A questo punto decido di fare con ciò che in giro per la casa e di inerte ho solo una ghiaia simil fiume di granulometria circa 4-5 mm ma non la trovo troppo gradevole dal punto estetico
Tu hai della classica ghiaia per acquari, di per se non è propriamente inerte ma così come tutti i materiali naturali tende ad interagire con l'acqua e in questo caso specifico ad aumentare leggermente le durezze (KH)
Di per se visto che avrai le Red Cherry non è un problema questo sia chiaro, ma visto che non ti piace esteticamente e visto che fino a poco fa si parlava di un fondo Tropica ( che viene 24 euro + spedizione per 5 litri se lo prendi on line ) un buon compromesso potrebbe essere del quarzo ceramizzato ( totalmente inerte perchè lavorato ) che in un qualunque negozio fisico viene 6 euro per 5 litri ( che ti ti bastano e avanzano ), poca spesa e massima resa.
Allego foto per farti capire di cosa si tratta.

La sabbia non è che tu non possa usarla, uso anche io la sabbia per piscine ma proprio perchè la utilizzo ti dico prima di tutto che va comunque prima lavata e poi che nelle operazioni di piantumazione troverai difficoltà soprattutto con le piante a stelo e con quelle piante che hanno apparati radicali importanti ( crypto comprese ), a meno che tu non decida di preparare un fondo alquanto alto, che in un 15 litri io ti sconsiglio in quanto andresti a perdere ulteriori litri preziosi di acqua.
Detto questo altre controindicazioni non ce ne sono, devi scegliere tu l'importante è che tu sappia prima come regolarti con ogni tipo di materiale che vorrai utilizzare.

E adesso che cosa ci faccio?

Inviato: 26/02/2019, 20:17
di Crab01
Ho in giro del quarzo ceramizzato verde mi pare comunque grazie per la spiegazione e le immagini sono sempre più chiare di mille parole ho subito capito che il quarzo di cui parlavi era molto diverso dalla granulometria della sabbia. Io il tropica lo avevo trovato a 6 e qualcosa un litro su rareplant.