Pagina 8 di 20
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 09/09/2019, 13:53
di kronosoma87
Ragazzi disastrooo!!!!
tutti i gambi di ceraptophillum si sono spogliati delle foglie in un giorno!
Le ho liberate dall'angolo e le lascio galleggiare in superficie sperando in un recupero ... non me lo aspettavo!!!
7766E57C-88DE-46EB-AD5B-08012A6BA3B1.jpeg
4B2DF2F3-9C24-4121-8210-ABB9D5FB0741.jpeg
A9425D3F-C377-440B-AA9E-0F4EBBDAE43B.jpeg
22CB61F3-8020-4DDF-9D03-CED4DBADA532.jpeg
Ho lasciato dell'acqua di rubinetto ieri sera in una tanica, sarei intenzionato a un rabbocco visto che e' sceso il livello dell'acqua... Posso o e' meglio lasciare tutto com'e senza rabbocchi fino a maturazione?
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 09/09/2019, 15:44
di kronosoma87
Ho appena usato il nuovo phmetro e conduttimetro
pH: 7.35
CDS: 368 µS/cm (28 gradi C)
Cosa ne dite?
il phmetro l'ho tarato con la soluzione acida 4.01 (non quella basica) perche' mi aspetto un pH tendente acido.
Sul manuale pero' diceva che se mi aspetto che la soluzione sia >7 di usare l'altra confezione basica (9.18) per la taratura ...
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 09/09/2019, 15:58
di Alix
Ma il cerato lo avevi aggiunto ieri? Che adattamento violento

comunque non togliere il rametto magari si riprende.
Rabbocchi li puoi fare anche in maturazione, sarebbe meglio con osmosi ma forse avevo problemi a procurartela?
Per il phametro va bene anche la taratura che hai fatto, eventualmente la prossima provi con la bustina più alta
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 09/09/2019, 16:47
di kronosoma87
Alix ha scritto: ↑
Ma il cerato lo avevi aggiunto ieri? Che adattamento violento

comunque non togliere il rametto magari si riprende.
Rabbocchi li puoi fare anche in maturazione, sarebbe meglio con osmosi ma forse avevo problemi a procurartela?
Per il phametro va bene anche la taratura che hai fatto, eventualmente la prossima provi con la bustina più alta
si aggiunto ieri! non me lo aspettavo una reazione del genere!!! sisi ho lasciato tutti i rametti in acquario, ora mi sono ripromesso che fino a giovedi' venerdi non apro il coperchio.
va bene anche acqua demineralizzata da supermercato? costa circa 3-4 euro per 4.5l. In italia quanto costa?
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 09/09/2019, 17:46
di roby70
kronosoma87 ha scritto: ↑
va bene anche acqua demineralizzata da supermercato? costa circa 3-4 euro per 4.5l. In italia quanto costa?
Intorno ai 20/25 centesimi al litro.
kronosoma87 ha scritto: ↑
si aggiunto ieri! non me lo aspettavo una reazione del genere!!! sisi ho lasciato tutti i rametti in acquario, ora mi sono ripromesso che fino a giovedi' venerdi non apro il coperchio.
lascialo galleggiante e vediamo se si riprende.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 09/09/2019, 21:31
di gem1978
kronosoma87 ha scritto: ↑
va bene anche acqua demineralizzata da supermercato?
si, sicuramente meglio di quella del rubinetto per i rabbocchi...
Valuta se ti conviene prendere un impianto a osmosi per l'acqua.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 10/09/2019, 14:01
di kronosoma87
gem1978 ha scritto: ↑
kronosoma87 ha scritto: ↑
va bene anche acqua demineralizzata da supermercato?
si, sicuramente meglio di quella del rubinetto per i rabbocchi...
Valuta se ti conviene prendere un impianto a osmosi per l'acqua.
ho trovato una bottigliona da 6 litri per 18MOP, circa 2 euro.
0,33 euro al litro, piu' o meno come in italia dai.
Il suggerimento dell'impianto ad osmosi era dovuto al costo (eccessivo) che avevo dato col precedente post? O per altri motivi?
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 10/09/2019, 19:59
di roby70
Direi dal costo
Prima di usarla se hai un conduttivimetro misura per sicurezza la conducibilità in modo da essere sicuri che sia priva di sali.
Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 10/09/2019, 21:39
di gem1978
kronosoma87 ha scritto: ↑
suggerimento dell'impianto ad osmosi era dovuto al costo (eccessivo) che avevo dato col precedente post? O per altri motivi?
si, per il costo... ma quella che hai detto ora ha un prezzo ragionevole

Primo Acquario di acqua dolce
Inviato: 13/09/2019, 6:09
di kronosoma87
Ragazzi ieri sera avevo misurato il pH con il ohmetro e mi segnava 8.0...
Come è possibile?!
Ho un bel ramo che in teoria dovrebbe abbassarmi il oh ... cosa ne dite? Non è che proprio è l’acqua di rubinetto che mi frega? Dovrei usare un biocondizionatore per eliminare le clorammine?