Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 20/03/2019, 14:16
Allora visto il prezzo ed il consto basso delle ricariche penso di prendere i test di marca Aquili, che ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
all
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 20/03/2019, 14:25
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 21/03/2019, 11:06
Ho acquistato questi 2:
Cattura1.PNG
Cattura.PNG
appena mi arriveranno farò il test del KH..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
all
-
gem1978
- Messaggi: 23816
- Messaggi: 23816
- Ringraziato: 3917
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3917
Messaggio
di gem1978 » 21/03/2019, 13:22
vanno bene.
ti servirà un conduttivimetro... ma forse lo avevi già ordinato

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 21/03/2019, 13:23
gem1978 ha scritto: ↑vanno bene.
ti servirà un conduttivimetro... ma forse lo avevi già ordinato

Si, ho già preso anche quello..

all
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 29/03/2019, 17:45
Oggi ho provveduto ad effettuare i test e questi sono i risultati:
Inoltre ho notato delle formazioni verdi e tendenti al marrone sulle pietre, saranno alghe?
20190329_172040.jpg
20190329_172047.jpg
20190329_172222.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
all
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 29/03/2019, 17:50
Il pH è alto ma vediamo alla fine della maturazione come procedere. Sulle rocce direi alghe.. prova a vedere se le riconosci:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- all (30/03/2019, 9:06)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
all

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 08/02/19, 21:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: tricase
- Quanti litri è: 95
- Dimensioni: 80x32x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino calcareo
- Flora: - Hydrocotyle leucocephala
- Egeria densa (parecchio diffusa)
- Microsorum
- Anubias nana
- Vallisneria Gigantea
- Bucephalandra
- Muschio
- Cryptocoryne
Galleggianti:
- lemna minor
_
- Fauna: -1 Guppy
-7 Platy più vari piccoli
- numero imprecisato di lumache
_
- Altre informazioni: Munito di CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di all » 30/03/2019, 9:15
Grazie per il suggerimento, quelle marroncine dovrebbero essere diatomee, ma le chiazze verdi non capisco cosa siano
20190330_091003.jpg
Tra una settimana sarà passato un mese da quando l'ho riempito..
Come si abbassa il pH? Acqua di osmosi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
all
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 30/03/2019, 12:20
Con l’acqua d’osmosi si abbassa il KH e poi diventa più facile abbassare il pH con metodi naturali; altrimenti si può usare la CO
2.
Per le alghe sentiamo @
Giueli ve ne pensa

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- all (31/03/2019, 11:03)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16106
- Messaggi: 16106
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 30/03/2019, 13:52
all ha scritto: ↑ma le chiazze verdi non capisco cosa siano
Sembrano spot di filamentose,normali in acquari avviati da poco.
Dai un occhiata qui:
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni 
- Questi utenti hanno ringraziato Giueli per il messaggio:
- all (31/03/2019, 10:04)
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti