Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 15/05/2019, 10:49

@Pisu

Come vedi non è facile . :-!!!

Questa è la vaschetta, devo far convivere 2 macroalghe ( Caloglossa e Thorea ) a mio parere diverse per valori , più adattabile la Caloglossa.
Poi le alghe BBA e la Rodophyta rossa ( alga calcarea ) .

Ho qualche piccolo accenno di filamentose, la Cladophora Crispata è presente in quanto sapevo già che prelevando l' acqua
in natura sarebbe arrivata ma non ne faccio un preblema.

Cosa mi piacerebbe provare sarebbe la spugna Spongilla Palustris, ammesso che riesco a trovarla.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Pisu » 15/05/2019, 11:31

cqrflf ha scritto: Dove lo posso trovare il Nitrato di calcio ? E in cosa si differenzia dagli altri tipi ? Non voglio lasciare nessun tentativo inesplorato.
È semplicemente nitrati+calcio, niente ammonio, non so se questo punto possa essere utile...
È un fertilizzante, penso che lo trovi nei garden, online c'è un po' dappertutto.
marcello ha scritto: Come vedi non è facile .
Mi state incuriosendo, mi vien voglia di provare :D

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 15/05/2019, 11:55

Vi metto poi le foto della mia vaschetta dedicata alle alghe anche se non si vede ancora molto.

La Caloglossa è quasi invisibile.
La Thorea invece si vede bene ma non è cresciuta molto.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 16/05/2019, 10:45

@Pisu

Mi state incuriosendo, mi vien voglia di provare :D


Hai provato a cercare sul Web la Thorea in vendita ?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Pisu » 16/05/2019, 11:09

No, lo so che non si trova 😅

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 16/05/2019, 11:33

Se riuscissi a farla crescere come si vede nelle foto di acquascape che ho messo nella mia discussione forse potrei potarne un chilo alla settimana e darla im beneficienza...purtroppo la situazione reale di adesso è che siamo già felici che non sia morta ! #:-s
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 16/05/2019, 11:45

Pare che qualche acquariofilo del Nord Europa non gli piaceva e l 'ha cestinata …. =))

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Pisu » 16/05/2019, 12:10

Domanda stupida...ma dove come quando è partita sta fissa? :))
Con tutte le specie che ci sono, proprio una introvabile e difficile?
E in natura dove sta?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 16/05/2019, 12:19

Pisu ha scritto: Domanda stupida...ma dove come quando è partita sta fissa? :))
Con tutte le specie che ci sono, proprio una introvabile e difficile?
E in natura dove sta?
Rispondo per me stesso: in un periodo di 5 anni ho messo su un certo numero di acquari ed ho provato un enorme numero di piante, non le ho contate ma credo come minimo un centinaio.
Le piante si dividono in due categorie:

1) Cresco senza fare un ...xxo
2) Non cresco nemmeno se mi paghi...

Dopo aver fatto esperienza con il primo tipo e aver fatto potature da riempire un sacchetto del supermercato, sono passato per fare un po' lo snob a quelle del secondo gruppo im una nuova sotto-categoria che ho dovuto creare....le piante IMPOSSIBILI !

Tra cui la Najas marina, le varie alghe, la Riella helicophylla ecc.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (16/05/2019, 13:35)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 16/05/2019, 13:31

Pisu ha scritto: Domanda stupida...ma dove come quando è partita sta fissa? :))
Con tutte le specie che ci sono, proprio una introvabile e difficile?
E in natura dove sta?
In natura si trova in quasi tutta Europa ed il resto in quasi metà pianeta.

Perchè mi son dato alle alghe ?

Dunque : nel 1987 vasca fredda scoperta con piante e pesci nostrani dei fiumi e bealere delle mie parti.
Poi dagli anni 2000 più o meno acquari tropicali con relative piante e qualche pesce.
Poi dopo 2-3 anni caridinai con le solite Caridina , altri 2-3 anni sono passato alle Caridina Sulawesi.


Siccome le alghe le ho combattute ( per modo di dire ) per anni , ora cerco di allevarle.


Una foto , qui sono solo tre vasche ma ne avevo altre 2 più " barattoli " vari disseminati sui balconi e non solo.


Qualche pianta " tradizionale " l' avrò vista o no ? =))

Ps. la Thorea non è introvabile , basta contattare chi la detiene e fare uno scambio come ho fatto io, semplice . :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato marcello per il messaggio:
Pisu (16/05/2019, 13:34)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti