Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Si decompongono e vanno nel ciclo dell’azoto
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Quindi, salvo eventuali picchi di nitriti non dovrebbero esserci problemi insormontabili, o sbaglio?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Non sbagli. Non escludere poi che vengano fuori da sole
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- marko66 (07/05/2019, 0:48)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Concordo con @GiovAcquaPazza ,mi sembra strano che delle chiocciole non riescano a riemergere dalla sabbia.GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Non sbagli. Non escludere poi che vengano fuori da sole
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
@marko66, il mio dubbio è che siano rimaste bloccate sotto al tappetino, che inizialmente avevo appesantito solo con le pietre più grandi (ed ha fatto delle belle "orecchie" quando ho messo l'acqua per consentire al filtro di rimanere attivo)...poi, qualche giorno dopo, ho finito l'allestimento aggiungendo pietre più piccole per tenere in sede il tappetino e sopra la sabbia ed altre pietre (come vedi nelle foto).
Durante i lavori finali non ho fatto caso alle lumache, me le sono proprio dimenticate.
Essendo 3 settimane abbondanti che non le vedo, sto cominciando a pensare di averle sepolte vive...poi non è detto che risaltino fuori (anche se dovevano essere pericolosamente vicine al limite di vita di una Neritina, avendo quasi due anni)!!
Detto questo, in settimana dovrebbero arrivarmi l'hw 603 e l'aeratore, quindi finirò l'allestimento della tecnica e fatto un giro di test potremo parlare in modo definitivo di quali pesci mettere nella mia sassaia!!
Durante i lavori finali non ho fatto caso alle lumache, me le sono proprio dimenticate.
Essendo 3 settimane abbondanti che non le vedo, sto cominciando a pensare di averle sepolte vive...poi non è detto che risaltino fuori (anche se dovevano essere pericolosamente vicine al limite di vita di una Neritina, avendo quasi due anni)!!
Detto questo, in settimana dovrebbero arrivarmi l'hw 603 e l'aeratore, quindi finirò l'allestimento della tecnica e fatto un giro di test potremo parlare in modo definitivo di quali pesci mettere nella mia sassaia!!

- Giueli
- Messaggi: 16101
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Tanto per mettermi avanti con il lavoro, oggi volevo spostare la pompa di movimento per posizionarla come suggerito da @GiovAcquaPazza, sono settimane che non sollevo i coperchi e guardo l'acquario solo "da fuori" (sempre lindo e con acqua cristallina, data l'assenza di tutto tranne le rocce e luci sempre spente...che per guardare la vasca così com'è basta ed avanza la luce naturale sempre presente durante tutto il giorno)...e sorpresa!
La superficie dell'acqua è costellata da una miriade corpuscoli bianchi (in serata posto una foto) galleggianti, ma la mandata è buona e muove visibilmente la superficie.
Sembra qualche cosa di batterico, ma da quando ho allestito non ho toccato più nulla, il filtro era già in funzione da poco meno di un anno ed i cannolicchi non sono mai rimasti all'asciutto.
La superficie dell'acqua è costellata da una miriade corpuscoli bianchi (in serata posto una foto) galleggianti, ma la mandata è buona e muove visibilmente la superficie.
Sembra qualche cosa di batterico, ma da quando ho allestito non ho toccato più nulla, il filtro era già in funzione da poco meno di un anno ed i cannolicchi non sono mai rimasti all'asciutto.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Ciao Paco.
1) accendi le luci della vasca altrimenti le alghe non crescono ;
2) se i corpuscoli galleggiano potrebbe essere un po’ di materiale del fondo in sospensione ( impurità) , se nuotano magari è microfauna ( sarebbe ottimo )
1) accendi le luci della vasca altrimenti le alghe non crescono ;
2) se i corpuscoli galleggiano potrebbe essere un po’ di materiale del fondo in sospensione ( impurità) , se nuotano magari è microfauna ( sarebbe ottimo )
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Tanto per aggiornare un po' circa la situazione della vasca:
1) luci accese, ma alghe ancora completamente assenti su rocce (purtroppo) e sui vetri (per fortuna)!
2) prefiltro hw603 arrivato ma non ancora installato...aspetto di avere tutto sottomano e faccio un lavoro unico.
3) ulteriore pompa di movimento ed eventuale controller (o altro timer, vedremo)...penso che li ordinerò entro oggi.
4) aeratore 2 uscite regolabili circa 200/300L/h (eheim o sera, penso)...vedi punto 3.
5) le particelle in sospensione non nuotano, purtroppo, ma sono sempre presenti anche con la pompa accesa non è cambiato assolutamente nulla (mi sa che vi posto una foto in serata, tanto per chiarire bene di cosa si tratta)
Capitolo pesci:
a prescindere dalla scelta finale, sto seriamente pensando di farmi 2,5 ore di macchina ed andare dalle Onde...il problema è quando farlo!!
1) luci accese, ma alghe ancora completamente assenti su rocce (purtroppo) e sui vetri (per fortuna)!

2) prefiltro hw603 arrivato ma non ancora installato...aspetto di avere tutto sottomano e faccio un lavoro unico.
3) ulteriore pompa di movimento ed eventuale controller (o altro timer, vedremo)...penso che li ordinerò entro oggi.
4) aeratore 2 uscite regolabili circa 200/300L/h (eheim o sera, penso)...vedi punto 3.
5) le particelle in sospensione non nuotano, purtroppo, ma sono sempre presenti anche con la pompa accesa non è cambiato assolutamente nulla (mi sa che vi posto una foto in serata, tanto per chiarire bene di cosa si tratta)
Capitolo pesci:
a prescindere dalla scelta finale, sto seriamente pensando di farmi 2,5 ore di macchina ed andare dalle Onde...il problema è quando farlo!!

- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Tanganika o Malawi...certamente #TeamSassi!!
Mi scuso per il mio concetto di "questa sera posto le foto"...
Ad ogni modo queste sono due immagini della roba che mi galleggia sulla superficie.
Il movimento dell'acqua le fa turbinare un po', alcune vanno sotto di qualche cm....ma subito dopo tornano a galla.
Consistenza: sembrano particelle gelatinose. Completamente inodori, tendono ad ammassarsi un po' sui bordi o negli angoli dove vengono spinte dalla corrente.
Se si immerge una mano e la si estrae (al pari di qualsiasi altro oggetto, tipo la pompa) restano attaccati una miriade di questi corpuscoli, che non aderiscono in modo stabile né alla pelle né alla plastica...basta un veloce risciacquo con acqua corrente e tutto viene lavato via.
Purtroppo al momento non ho foto di questa roba in un bicchiere.
Sapete per caso cosa possa essere?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
P.S. tenendo accese le luci mi si stanno formando le Diatomee e qualche piccolo, sparuto, ciuffetto verde sulla cima delle rocce più grandi.
Aggiunto dopo 18 minuti 19 secondi:
Ho letto ora un'ipotesi fatta da @cicerchia80 in merito ad un'altra vasca: "pallette di carbonato di calcio"!
Potrebbe starci, ho inserito parecchie rocce sicuramente calcaree.
Se queste pallette calcaree fossero tendenzialmente gelatinose(?) potrebbero essere loro.


Ad ogni modo queste sono due immagini della roba che mi galleggia sulla superficie.
Il movimento dell'acqua le fa turbinare un po', alcune vanno sotto di qualche cm....ma subito dopo tornano a galla.
Consistenza: sembrano particelle gelatinose. Completamente inodori, tendono ad ammassarsi un po' sui bordi o negli angoli dove vengono spinte dalla corrente.
Se si immerge una mano e la si estrae (al pari di qualsiasi altro oggetto, tipo la pompa) restano attaccati una miriade di questi corpuscoli, che non aderiscono in modo stabile né alla pelle né alla plastica...basta un veloce risciacquo con acqua corrente e tutto viene lavato via.
Purtroppo al momento non ho foto di questa roba in un bicchiere.
Sapete per caso cosa possa essere?
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
P.S. tenendo accese le luci mi si stanno formando le Diatomee e qualche piccolo, sparuto, ciuffetto verde sulla cima delle rocce più grandi.
Aggiunto dopo 18 minuti 19 secondi:
Ho letto ora un'ipotesi fatta da @cicerchia80 in merito ad un'altra vasca: "pallette di carbonato di calcio"!
Potrebbe starci, ho inserito parecchie rocce sicuramente calcaree.
Se queste pallette calcaree fossero tendenzialmente gelatinose(?) potrebbero essere loro.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti