Cross batterico nei pesci

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Cross batterico nei pesci

Messaggio di bitless » 03/09/2020, 3:46

cicerchia80 ha scritto:
03/09/2020, 3:26
La quarantena dovrebbe durare veramente quaranta giorni
7 o 100 giorni la sostanza non cambia, e nemmeno il substrato
se non abbiamo il supporto di cose "certe" (e intendo scientifiche,
studiate, approvate e verificate) allora ci sarà sempre chi farà
miracoli e chi casini assurdi... e dio ha voluto che ci sia almeno
un AF per le seconde a mitigare i danni

quasi quasi mi basta, visto che sono misantropo dichiarato
e perciò non credo quasi a niente (nemmeno al KH)

(non per voi, sia chiaro: voi siete lì ed io sono qui... a posto!)

mm

Aggiunto dopo 22 minuti 51 secondi:
lauretta ha scritto:
03/09/2020, 3:35
Ma ad ammazzare il vitello non ci riesco
Off Topic
caaaaara! sei dolcissima, ti credo

domani (anzi, fra poco)
mi aspettano 10000 conigli candidi e morbidosi da macellare

altre volte sono polli o faraone, oppure vacche o maiali
gli agnelli non li reggo, mi faccio sostituire

e va avanti da trentatre anni

una volta quello del pitone herpes mi ha guardato negli occhiali
e m'ha detto "chekkarma!"
fanculo pure lui; l'ha messo in esposizione in discoteca l'herpes
il mio karma andrebbe benissimo, se credessi in 'ste boiate

ok
scusate la disgressione
però l'OT l'ho messo, vero?

mm
mm

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Giueli » 03/09/2020, 11:18

cicerchia80 ha scritto:
03/09/2020, 3:26
Sinceramente....quanto detto fin ora, non è paragonabile a un articolo che spiega
Esattamente, parliamo di un grosso business tanto che la stessa Angelika Stendker un paio di mesi fa ,paventava la possibilità che gli allevatori asiatici appositamente mettessero in circolazione pesci "infetti " con ceppi che i discus europei non avevano mai visto,così da renderne più facile l'insorgenza di patologie :-?? :(

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cross batterico nei pesci

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2020, 12:11

Passavo di qui e ho riletto tutto il topic, un po meno le ultime pagine dove c'è un po'di cazzeggio :D
Mi permetto di riprendere un attimo il filo del discorso e argomentare il mio scetticismo verso la tesi portata avanti nel topic x_x ( mo giueli mi banna).

Prima un doveroso quanto palloso riassunto di come funziona (per sommi capi) l'immunità adattiva:
Ogni agente patogeno di qualunque tipo posside una sua struttura, da quella più complessa del batterio a quella elementare del virus, tutti hanno quello che si chiama "antigene".
L'antigene altro non è che una proteina che come un numero di targa identifica un certo agente nocivo (microbiologico o non).
Quindi questa proteina viene catturata dall'immunità innata esposta sulla membrana delle cellule trasportatrici e veicolata nei linfonodi (sede dell'immunità adattiva) e qui "presentata" ai linfociti che processeranno l'informazione e si specializzeranno in cellule effettrici (pronte alla guerra) e cellule di memoria ( che rimarranno dormienti fino ad un secondo incontro).
Ora se parliamo di agenti microbici l'antigene fa parte della loro struttura e si tratta quasi sempre di proteine transmembrana (la membrana lipidica che funge da "esoscheletro" del patogeno) tranne che in alcuni virus "nudi" ovvero privi di envelope (una sorta di coperta lipidica) che sono composti solo da una struttura proteica.


Ora parliamo di vaccini:
Sapendo quello che sappiamo sul sistema immunitario si capisce come in realtà quello che serve per scatenare una risposta (e quindi una memoria) non sia il microvo quanto l'antigene.
Questo è il principio del vaccino, in realtà è piu complicato perché alcuni antigeni scatenano una risposta immune meno forte e quindi hanno bisogno di un aiutino, o magari la via di ingresso del microbo non è parenterale (con il sangue) ma tramite le vie respiratorie, insomma diverse variabili.
Ma mai il vaccino è composto da un batterio/virus per com'è quando ci ammaliamo, si tratta sempre di "porzioni" del microbo o dello stesso però geneticamente modificato per non avere le sue "armi" peggiori.

Venendo al discorso crossimmunizzazione:
-Se noi mettiamo un pesce nuovo in quarantena e inseriamo un pesce provenienti dalla vasca secondo il principio qui espresso i patogeni dovrebbero reagire in qualche modo con il pesce nuovo ma in maniera attenuta perché al di fuori della vasca. Ma perché dovrebbero farlo?
Si dice: i pesci in vasca hanno già sviluppato un'immunità e può anche essere vero ma non sono in grado di "trasmettere" questa immunità, possono trasmettere i patogeni e potete star certi che questi non agiranno meno potentemente su un soggetto che non ha memoria immunitaria, il principio del vaccino non vale.
- Secondo, come fanno i pesci "vecchi" a portar con se i patogeni dall'acquario? Dovrebbero essere portatori sani, ma questo implicherebbe un'infezione recente (non si è portatori sani per sempre) e le probabilità sono infinite.
I patogeni che stanno su di noi (e quindi potenzialmente anche sui pesci) come commensali non sono, come ben diceva @Humboldt , patogeni obbligati e quindi non sarebbero in grado di dar malattia se non in condizioni di stress e quindi calo del sistema immunitario.

- si parlava del morbillo o della varicella come esempio di immunizzazione naturale, ma anche qui devo dire che il paragone non è efficace perché è vero che i bambini si immunizzano ma è anche vero che i bambini (quando va bene) contrariamente ad un pesce trasportato, sballottato, stressato e in debito di ossigeno hanno un sistema immune in perfette condizioni.
Provate a mettere un bambino con una leucemia linfoide (quindi con il sistema immune non funzionante) a contatto con bambini malati di morbillo/varicella, il risultato lo sappiamo tutti (infatti si parla di immunità di gregge appunto per questo, proteggiamo chi non può essere vaccinato).
Senza considerare, volendo un attimo divagare dal tema del dibattito, che non sempre le infezioni da morbillo si esauriscono, possono anche diventare latenti e dare complicanze molto temibili anche in soggetti immunocompetenti (quindi meglio vaccinarsi) e che la varicella che in quanto virus herpetico ha la facoltà di andare in latenza per poi ripresentarsi dopo anni come Zoster (non a caso si chiama virus VaricellaZoster, ovvero sono lo stesso virus) ovvero il così detto Fuoco di Sant'Antonio. (Anche qui, meglio vaccinarsi)

- catturando un pesce sano e in piena salute e trasportandolo in una vasca di quarantena cosa pensate che succeda al pesce sano? Naturalmente il suo sistema immune ne risentirà e sarà molto più probabile che sia quest'ultimo ad ammalarsi a cusa di qualcosa che il pesce nuovo porta con se :-??

- In definitiva secondo me il metodo migliore per l'inserimento di nuovi pesci e semplicemente quello di fare una lunga quarantena e poi un lungo adattamento alla nuova vasca e il nuovo ambiente, il pesce deve essere ben ossigenato perché più ossigeno ha più il sestema immune lavora meglio e più difficilmente potrà ammalarsi o portare con se roba in vasca.


Detto questo papello, questa è la mia opinione in base alle conoscenze immunologiche appese durante gli studi di medicina, ma non so praticamente niente di pesci e fisiologia dei pesci.

Aggiunto dopo 13 minuti 46 secondi:
Dimenticavo un passaggio.
Qualcuno giustamente ha parlato della capacità di trasferire parte del codice genetico fra batteri che consente a questi di aquisire resistenze agli antibiotici.
Tutto questo è vero però, innanzitutto questi scambi sono casuali e comprendono frammenti di tutto il codice genetico quindi non è detto che venga trasmessa la capacità di resistenza agli antibiotici, in secondo luogo questa capacità per quello che sono le mie conoscenze è esclusiva dei batteri.
Questi infatti hanno delle strutture, i pili, che consentono lo scambio randomizzato di materiale genetico ( un po come una riproduzione sessuata ma senza la riproduzione, solo scambio di materiale genetico) e i batteri sono gli unici ad avere queste strutture che io sappia :-?? Quindi questo non può avvenire negli umani (tant'è che ci siamo dovuti inventare i vaccini) e non credo nemmeno nei pesci

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio (totale 3):
Giueli (03/09/2020, 12:49) • bitless (03/09/2020, 19:04) • lauretta (03/09/2020, 23:40)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Giueli » 03/09/2020, 12:49

Ma qui non parliamo di vaccini... parliamo di cavie per lo più... cioè se io ho 10 discus europei è voglio integrare la popolazione e mi scielgo un discus di provenienza asiatica ,prendo quest'ultimo lo metto in quarantena con uno dei miei europei ed aspetto.... se uno dei due si ammala non rientrerà mai in vasca :-?? ... più che altro serve a valutare il grado di aggressività di un determinato/eventuale patogeno.
Se non ho risposte allora finisce in vasca. :D

Quindi non per forza ho una risposta/malattia :-??... come al solito dipende.

Se non ho risposte,probabilmente o non ci stanno ceppi batterici strani oppure sono tali da far sì che il sistema immunitario e non solo, li gestisca tranquillamente.

Tengo in quarantena insieme i due pesci principalmente per valutare le rispettive risposte immunitarie ad eventuali ceppi diversi,ed iniziare ad avere una sorta di memoria immunologica che si svilupperà nel tempo naturalmente ;)

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cross batterico nei pesci

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2020, 12:54

Giueli ha scritto:
03/09/2020, 12:49
Tengo in quarantena insieme i due pesci principalmente per valutare le rispettive risposte immunitarie ad eventuali ceppi diversi
Cosi ha più senso la cosa, praticamente li metti insieme e aspetti che uno dei due si ammali (se si ammala) fuori dalla vasca anziché dentro :-?
Comunque per me un pesce in buona salute, ben ossigenato e non stressato non avrà problemi ad ambientarsi a qualunque eventuale fauna microbiologica presente in vasca.
Giueli ha scritto:
03/09/2020, 12:49
Ma qui non parliamo di vaccini
Da come era partito il topic sembra quasi di si :-?? Metto due pesci insieme e uno trasmette all'altro la memoria immunologica, cosi non funziona

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53645
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cross batterico nei pesci

Messaggio di cicerchia80 » 03/09/2020, 12:56

Vabbè.... Porta pazienza, era la battuta sulla storia del morbillo
Una volta era orassi comune
Forse i vostri genitori sono meno sadici
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2020, 12:24
catturando un pesce sano e in piena salute e trasportandolo in una vasca di quarantena cosa pensate che succeda al pesce sano? Naturalmente il suo sistema immune ne risentirà e sarà molto più probabile che sia quest'ultimo ad ammalarsi a cusa
Pensa al pesce arrivato da un viaggio...
Humboldt ha scritto:
30/04/2019, 15:51
Partendo dal presupposto che abbiamo scelto in negozio un pesce all'apparenza in salute (senza segni evidenti di malattie in corso)
. .. E che può presentarsi anche a distanza di giorni, vedi l'incubazione di alcuni ciliati
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2020, 12:24
quindi non è detto che venga trasmessa la capacità di resistenza agli antibiotici,
Per carità, ma nemmeno escludibile
Poi mi manca il tempo di degradazione dei principi attivi, ma alla fine, sempre nei corsi d'acqua vanno a finire, cosa di cui terrei conto
EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2020, 12:24
patogeni che stanno su di noi (e quindi potenzialmente anche sui pesci) come commensali non sono, come ben diceva @Humboldt , patogeni obbligati e quindi non sarebbero in grado di dar malattia se non in condizioni di stress e quindi calo del sistema immunitario.
E quì non mi hai convinto, partendo dal supposto che parliamo di pesci, e non di umani, noi stessi sviluppiamo capacità autoimmuni con quello con cui conviviamo, un discus che sopravvivere all'acqua del Rio Negro, e crepa in una limpida acqua di rubinetto, va un pò controcorrente all'affermazione sopra
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cross batterico nei pesci

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2020, 13:02

cicerchia80 ha scritto:
03/09/2020, 12:56
ma nemmeno escludibile
Poi mi manca il tempo di degradazione dei principi attivi, ma alla fine, sempre nei corsi d'acqua vanno a finire, cosa di cui terrei conto
Ma non parlavo di questo :D è ovvio che non bisogna spargere antibiotici anche perché i batteri hanno una crescita esponenziale e quindi una probabilità di trasmissione del genere resistente esponenziale.
Se un batterio ha questo gene vuoi o non vuoi prima o poi lo trasmetterà, ma comunque è molto più probabile che aumenti la popolazione resistente per scissione binaria piuttosto che per trasmissione del gene.
cicerchia80 ha scritto:
03/09/2020, 12:56
E quì non mi hai convinto, partendo dal supposto che parliamo di pesci, e non di umani, noi stessi sviluppiamo capacità autoimmuni con quello con cui conviviamo, un discus che sopravvivere all'acqua del Rio Negro, e crepa in una limpida acqua di rubinetto, va un pò controcorrente all'affermazione sopra
Non ti seguo :-?

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Giueli » 03/09/2020, 13:03

EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2020, 12:54
Da come era partito il topic sembra quasi di si Metto due pesci insieme e uno trasmette all'altro la memoria immunologica, cosi non funziona
Na...
Screenshot_20200903-125820_1389592949716648709.jpg
La parola vaccino è tra virgolette ;)
Screenshot_20200903-125845_8958654725895630521.jpg
Screenshot_20200903-125907_2107872085888535549.jpg
E qui ribadisco il concetto :D

Una immunizzazione avverrà ma i tempi naturalmente sono più lunghi di una quarantena :D

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cross batterico nei pesci

Messaggio di EnricoGaritta » 03/09/2020, 13:10

Chiaro ;)
Tuttavia davvero non capisco il motivo :-?? È praticamente un modo per evitare che il pesce muoia in vasca

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16101
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Cross batterico nei pesci

Messaggio di Giueli » 03/09/2020, 13:12

EnricoGaritta ha scritto:
03/09/2020, 13:10
Chiaro ;)
Tuttavia davvero non capisco il motivo :-?? È praticamente un modo per evitare che il pesce muoia in vasca
Se hai 10.000 euro di discus in vasca solo respirare vicino la vasca mi mette ansia :)) :)) ... figurati inserire un nuovo esemplare :-s

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: prince78 e 9 ospiti