Pagina 8 di 12
Aumento conduttività e GH
Inviato: 13/12/2019, 10:19
di Paolo63
fablav ha scritto: ↑13/12/2019, 9:33
La Ex si riferisce alla post fertilizzazione con potassio?
No, è prima della fertilizzazione con potassio.
Aumento conduttività e GH
Inviato: 13/12/2019, 11:34
di fablav
riccardip63 ha scritto: ↑13/12/2019, 10:19
fablav ha scritto: ↑13/12/2019, 9:33
La Ex si riferisce alla post fertilizzazione con potassio?
No, è prima della fertilizzazione con potassio.
Allora misura anche adesso
Aumento conduttività e GH
Inviato: 13/12/2019, 13:32
di Paolo63
fablav ha scritto: ↑13/12/2019, 11:34
Allora misura anche adesso
Quando torno da lavoro lo farò, mi aspetto un aumento del valore di EC, non so di quanto

Aumento conduttività e GH
Inviato: 13/12/2019, 13:52
di fablav
riccardip63 ha scritto: ↑13/12/2019, 13:32
fablav ha scritto: ↑13/12/2019, 11:34
Allora misura anche adesso
Quando torno da lavoro lo farò, mi aspetto un aumento del valore di EC, non so di quanto
Una trentina di punti
Aumento conduttività e GH
Inviato: 13/12/2019, 18:22
di Paolo63
fablav ha scritto: ↑13/12/2019, 13:52
Una trentina di punti
EC 398
Aumento conduttività e GH
Inviato: 14/12/2019, 10:32
di Paolo63
@
fablav
Questi i valori del test riscontrato stamane. Non mi sembrano malvagi ma non riesco a comprendere il valore di CO
2 così elevato. L'erogazione è all'incirca 10 bolle H24. Anche il valore pH che generalmente era intorno al 7 si è abbassato. Ho anche tarato, con successo, il phmetro. Non riscontro problemi con la fauna. Potrebbe essere anche una mia sbagliata valutazione

Aumento conduttività e GH
Inviato: 14/12/2019, 14:51
di fablav
Abbassando il KH con i cambi é normale che si abbassi anche il pH ma erogando sempre la stessa CO2 la sua concentrazione dovrebbe rimanere costante.
Il fatto che sia aumentata é strano.
Sicuro di non averla toccata?
I pesci come stanno?
Aumento conduttività e GH
Inviato: 14/12/2019, 16:34
di Paolo63
fablav ha scritto: ↑14/12/2019, 14:51
I pesci come stanno?
Come detto i pesci sembrano star bene.
Aumento conduttività e GH
Inviato: 14/12/2019, 17:07
di fablav
Tienili monitorati, potrebbe essere il phmetro che non funziona bene.
Aumento conduttività e GH
Inviato: 20/12/2019, 9:40
di Paolo63
fablav ha scritto: ↑14/12/2019, 17:07
Tienili monitorati, potrebbe essere il phmetro che non funziona bene.
Effettivamente sembra così, anche se ho ritarato il phmetro e sono sempre intorno ad un pH di 6,50.
Al momento la conducibilità è a 412 si è mossa poco dopo aver somministrato 0,2 di fosforo e 10 di Potassio.
Non ho provveduto a dare Magnesio e Ferro.
Inoltre vorrei condividere alcune riflessioni:
1) Nel filtro Bio Flow ho le spugne, come descritto nell'articolo di AF: nel cestello superiore Lana di perlon – spugna a grana grossa – spugna a grana fine, nel cestello inferiore ho due cestelli con Cirax Juwel. Al di là della lana di perlon (che sostituisco regolarmente), ho sostituito la spugna a grana grossa del cestello superiore circa 2 mesi fa.
2) l'Hygrophila presenta una quantità enorme di radici avventizie e ci sono le parti più vecchie che hanno un "tronco" importante. Sarei tentato di effettuare una potatura radicale, effettuando successivamente una nuova ripiantumazione con le migliori "cime".
3) mi piacerebbe reintrodurre in vasca o le Hyphessobrycon Amandae per ricostituire un bel branchetto (10 unità + le 4 che già ho) o altri 5 o 6 Neon Diamond. Per entrambi ho qualche timore: per le Amandae forse non riesco a trovarne di dimensioni che evitino la loro "caccia" mentre per i Neon non vorrei che si creino condizioni che nuocciano ai due già presenti o che introducano malattie come a suo tempo è successo con la moria di quasi tutti i componenti.
I punti 1 e 2 potrebbero, in qualche modo, ricondurre alla problematica dell'instabilità della conducibilità?
Buone Feste
