Pagina 8 di 26

Etologia d'acquario

Inviato: 16/12/2019, 10:09
di battagliero
Ciao @HCanon volevo aggiungere delle informazioni:
Temperatura : ambiente
Cibo: una settimana fiocchi, una settimana granuli. Una volta alla settimana piselli sbollentati e una volta a settimana cibo con aglio
Riscaldatore: presente ma non lo utilizzo
Alimento una volta al giorno
Decessi: no, negli ultimi 7 anni ( morta una Koi estate 2018 causa rottura del motore della pompa in estate)

Etologia d'acquario

Inviato: 16/12/2019, 18:53
di Sinnemmx
HCanon ha scritto:
16/12/2019, 9:00
Scusa @Sinnemmx, ma ho visto che non hai detto le dimensioni dei tuoi rossi ...
roby70 ha scritto:
16/12/2019, 8:47
Io qualche cambio lo prevederei Non conosco bene i pesci che hai quindi non so dirti se per loro è un problema ma sicuramente hai fertilizzazione in eccesso e il rischio che le piante si blocchino c’è
Un dubbio, ma con una popolazione di 5 rossi vale la pena di fertilizzare? Nel senso che in ogni caso che possibilità hanno di sopravvivere le piante?
Personalmente più che Potos e Ceratophyllum con i rossi non metterei e in quel caso le loro feci sono più che bastanti. Preciso però che in fatto di piante io sono uno zero assoluto :-??
non riesco a darti una dimensione precisa, proverò a misurarli per bene

come piante io ho anubias vari tipi, vallisneria spiralis e qualche pezzetto di buchelophandra o come si scrive
l' unica che soffre e che ha alcune foglie gialle e la vallisneria ma stolona molto

Aggiunto dopo 3 minuti 24 secondi:
roby70 ha scritto:
16/12/2019, 8:47
Io qualche cambio lo prevederei :-? Non conosco bene i pesci che hai quindi non so dirti se per loro è un problema ma sicuramente hai fertilizzazione in eccesso e il rischio che le piante si blocchino c’è
ieri in fase di test ho cambiato 20 litri su 150

cambierò qualche altro litro

Etologia d'acquario

Inviato: 16/12/2019, 20:46
di Matty03
Sinnemmx ha scritto:
16/12/2019, 18:57
l' unica che soffre e che ha alcune foglie gialle e la vallisneria
Io ci inserirei degli stick npk sotto le radici :D
Non ti rilasciano in colonna e danno molti nutrienti alla piante ;)

Etologia d'acquario

Inviato: 16/12/2019, 20:49
di roby70
Matty03 ha scritto:
16/12/2019, 20:46
Io ci inserirei degli stick npk sotto le radici :D
Con quella conducibilità io prima tenderei ad abbassarla; con gli stick c'è il rischio che si alzi ancora anche se piantati nel fondo non dovrebbero rilasciare.

Etologia d'acquario

Inviato: 21/12/2019, 18:04
di HCanon
Ciao e buone feste.
Ultimo aggiornamento per il 2019.
Purtroppo continuano a non esserci sostanziali aggiornamenti, senza i quali questo lavoro non potrà assumere un valore realmente oggettivo.

Quindi, oltre ad invitare i "soliti", allargo ulteriormente il richiamo a possibili altri collaboratori.
@Luca243, @Tony98, @Gioele, @Violet, @GuppyBoy, @Matty03, @Walsim, @Sinnemmx, @SangueBlu93, @cicerchia80, @Bibbitaro, @Jkike, @MrSalamandra, @Giordy, @salvaggente, @K271, @Giovannii, @battagliero, @fr81ita, @Zava, @BollaPaciuli, @micheal, @Giampy10, @Linoportici, @ire70, @Julien, @alessietto21, @DavidePetteno, @Aliice, @Sara777, @Simonaa, @Andrea98, @valecre, @Luca243, @emilianosironi, @teaf, @Alberto1987, @Boxi, @Marcocate2008, @Giullyna, @fernando89, @lucazio00, @Thom12, @Simi, @Connie, @Dandano, @oceanoprofondo81. (ho usato il copia incolla per inserire i nomi, qualcuno mi può dire se ha funzionato?)

Nella tabella vedrete dei punti interrogativi, vuol dire che gli amici che hanno inviato i loro dati si sono dimenticati qualche campo.
Etologia.png
Etologia.pdf
Accanto alla solita tabella in doppio formato aggiungo uno schema riassuntivo per incominciare a trarre qualche considerazione dai dati sino ad adesso raccolti.
Schema.png
Sembrerebbe che la maggior parte degli allevatori di Carassi sia orientata verso gli omeomorfi, anche se questo dato mi lascia abbastanza perplesso.
Mi sembrerebbe abbastanza corretto invece rilevare che quasi la metà degli utenti tenga i rossi all'aperto.
Per quel che riguarda le dimensioni, tralasciando esemplari trovati in bacini naturali, le dimensioni, con 20 cm, sembrerebbero essere ben più contenute dei "tanti" 30 cm, anche se Battagliero cita un esemplare da 23 cm.
Anche la durata della vita al momento non ha segnalazioni superiori ai 15 anni.
Quello che può stupire che per le dimensioni non sembrano esserci differenze sensibili fra animali allevati all'aperto rispetto a quelli tenuti in vasche casalinghe. Si può presumere per le difficoltà di monitorare un laghetto artificiale.

Attendo vostre considerazioni e ... ancora auguri a tutti :-h

Etologia d'acquario

Inviato: 21/12/2019, 18:07
di Matty03
Eccomi :)
Le mie risposte mancanti sono :
-No
-Per ora 1 anno
-Si

Metà dei tag a me non risultano :-?

Ps:anche @cuttlebone mi pare abbia dei carassi nei suoi laghetti :-?
Vediamo se ci da anche un suo parere :-bd

Etologia d'acquario

Inviato: 21/12/2019, 18:28
di Linoportici
Grazie mille per gli auguri che ricambio con affetto.

Appena possibile compilerò la tabella sperando di non dimenticare

Etologia d'acquario

Inviato: 21/12/2019, 18:55
di Sinnemmx
eteromorfi, no , devo misurare

Etologia d'acquario

Inviato: 21/12/2019, 22:47
di Sinnemmx
Sinnemmx ha scritto:
21/12/2019, 18:55
eteromorfi, no , devo misurare
il più grande sta a 10cm coda compresa gli altro poco meno
più un piccoletto da 5 cm che è figlio di due di loro quindi puoi mettere si anche nelle riproduzioni, c'era anche un mio topic dedicato tempo fa

Etologia d'acquario

Inviato: 23/12/2019, 9:43
di battagliero
ciao @HCanon
temperatura: ambiente quindi direi 16-27 come range tra estivo ed invernale
alimentazione: una volta a settimana piselli, vari secchi e anche una volta ogni 2 settimane il secco una volta lo impregno di aglio
quante volta alimento i pesci: una volta al giorno