Pagina 8 di 11
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 18/11/2019, 21:06
di nicolatc
Matty03 ha scritto: ↑18/11/2019, 20:28
Il parassita puó essere in vasca senza che tu te ne accorga
Basta un calo delle difese immunitarie del pesce ed ecco che l'infestazione parte
Se i teronti muoiono in qualche ora quando non trovano un ospite, come si riattivano dopo mesi, in quale stadio? Arrivano altri dall'esterno?
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 18/11/2019, 21:11
di Matty03
Qua iniziano le domande difficili

@
fernando89 @
lauretta datemi una mano
A parte gli scherzi, potrei dire anche una fesseria, ma credo che i parassiti restino "latenti" fino a che le difese immunitarie calano

Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 18/11/2019, 21:50
di cqrflf
Penso ci siano troppe cose che ancora non sappiamo con precisione, anche i Cianobatteri possono vivere latenti senza luce al buio totale eppure pensiamo che con il buio muoiano completamente dopo 10 giorni.
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 19/11/2019, 8:19
di Eurogae
Matty03 ha scritto: ↑18/11/2019, 20:16
Scusami non lo avevo visto
Tranquillo Matty, l'ho abbiamo scritto in contemporanea
Aggiunto dopo 15 minuti 54 secondi:
Pat64 ha scritto: ↑18/11/2019, 20:23
Io mi domando come può essere entrato in vasca sto maledetto!
Parametri costanti, temperatura ottimale, nessun nuovo ospite. Mi lascia perplesso questo episodio.
È proprio una bella domanda Pat... proprio quando pensi di avere tutto a posto, vedere i primi corteggiamenti dei tuoi pinnuti, accade
l'imprevedibile. Proprio questo fatto mi lascia deluso e incazzato

Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 19/11/2019, 16:28
di fernando89
nicolatc ha scritto: ↑18/11/2019, 21:06
Arrivano altri dall'esterno?
nel 99% dei casi che ho trovato si
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 19/11/2019, 16:44
di Pat64
Interessante comunque notare come, con l'arrivo dei primi freddi, ci sia stata un'esplosione di Ictio. Nelle ultime settimane sulle pagine di AF se ne contano a decine
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 19/11/2019, 21:48
di Eurogae
Pat64 ha scritto: ↑19/11/2019, 16:44
Interessante comunque notare come, con l'arrivo dei primi freddi, ci sia stata un'esplosione di Ictio. Nelle ultime settimane sulle pagine di AF se ne contano a decine
Pensa quanto strana la cosa....io utilizzo un cavetto sottosabbia che rimane in funzione h24 per tutto l'anno, escludendo i mesi estivi. Oltre questo, riscaldatore in titanio con termostato elettronico impostato a 26,5C°
e continuo a non capire...

Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 20/11/2019, 12:20
di nicolatc
fernando89 ha scritto: ↑19/11/2019, 16:28
nicolatc ha scritto: ↑18/11/2019, 21:06
Arrivano altri dall'esterno?
nel 99% dei casi che ho trovato si
Come escludi uno stadio "dormiente"? E per esterno intendi solo immissione in vasca di nuovi pesci/piante, o anche magari dall'aria?
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 20/11/2019, 13:10
di Pisu
Off Topic
Pensate alle filamentose...
Potete pure far partire un acquario "sterilizzato" ma se date luce in avvio loro arrivano
Come? Da dove? Forse non avremo mai risposta...
Ictioftiriasi in vasca
Inviato: 21/11/2019, 12:24
di fernando89
nicolatc ha scritto: ↑20/11/2019, 12:20
fernando89 ha scritto: ↑19/11/2019, 16:28
nicolatc ha scritto: ↑18/11/2019, 21:06
Arrivano altri dall'esterno?
nel 99% dei casi che ho trovato si
Come escludi uno stadio "dormiente"? E per esterno intendi solo immissione in vasca di nuovi pesci/piante, o anche magari dall'aria?
il punto è che il parassita non vive senza l'ospite per più di qualche ora a seconda delle temperature
per fattore esterno intendo acqua /pesci o piante con presente già il parassita