Pagina 8 di 15
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 18/04/2022, 22:26
				di malu
				cicerchia80 ha scritto: ↑18/04/2022, 22:05
Ci sto facendo un articolo
 
Non vedo l'ora di leggerlo  
 
cicerchia80 ha scritto: ↑18/04/2022, 22:05
a parte che ignoro in che forma sia in acqua di mare
 
Anche io  

 dovrebbe essersi accumulato pian piano tramite erosione  

 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 18/04/2022, 23:56
				di cqrflf
				Per quel che mi ricordo il mare contiene un mix di sali che sono gli stessi che si trovano in acqua dolce in quanto è composto dai sali che si accumulano dal trasporto delle acque fluviali, i mari preistorici (700 milioni di anni fa, prima dei dinosauri) avevano anch'essi le stesse concentrazioni di quelli odierni. 
Sali di carbonati: calcio, magnesio, potassio, sodio, Cloruri: calcio, magnesio, potassio, sodio e Solfati: idem.
Il fatto che siano sempre concentrazioni fisse e stabili, dipende dal fatto che appena superano le proporzioni si ha la precipitazione sul fondale, altrimenti i valori aumenterebbero in continuazione dato il continuo apporto dei fiumi.
Un esempio: il KH del Po (10~14) è superiore a quello del mare (7,5) ma se misurate il mare a pochi km, il KH è sempre costante a 7,5, e non superiore come il suo affluente.
Aggiunto dopo     6 minuti 21 secondi:
Concordo a scusarmi con @
Monarch per aver monopolizzato la sua discussione.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 19/04/2022, 9:12
				di Monarch
				malù ha scritto: ↑18/04/2022, 21:45
Potassio e Permanganato di potassio non sono la stessa cosa  
Aggiunto dopo     3 minuti 2 secondi:
@
Monarch ci sei ancora??  

 Chiedo scusa, ci siamo impossessati della tua discussione  
 
Si si vi sto seguendo 
Aggiunto dopo     2 minuti 56 secondi:
Fate pure ragazzi la discussione è molto interessante...  

  ^:)^
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 8:42
				di Gioele
				con sta storia mi state facendo venire voglia di fare un salmastro quando tireranno le cuoia i betta  
 
da quello che posso capire, molti pesci salmastri in un acquario tipo tanganika dovrebbero trovarsi alla grande, in teoria.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 10:01
				di Monarch
				Gioele ha scritto: ↑22/04/2022, 8:42
con sta storia mi state facendo venire voglia di fare un salmastro quando tireranno le cuoia i betta  
 
da quello che posso capire, molti pesci salmastri in un acquario tipo tanganika dovrebbero trovarsi alla grande, in teoria.
 
Proprio i miei dubbi mi hanno spinto ad aprire questo thred Gioele e dovrei essere l ultimo a risponderti però un acquario salmastro è un conto un acquario dolce con valori alti di durezza è tutt'altra. Seguendo le discussioni qui e la mia esperienza in generale in acquariologia ho tirato le somme e per quanto mi riguarda bisogna capire cosa vogliamo fare e portarlo avanti in virtù dei pinnuti e non di quello che vorremmo noi adattando e disadattando 

 spero il mio consiglio ti sia stato utile. Grazie a tutti!!
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 10:19
				di malu
				@
Gioele ci sono alcuni ciclidi e anche killi che stanno bene in un salmastro "debole", bisogna vedere se vuoi un salmastro "puro", o preferisci fare qualcosa di un po "particolare".
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 10:20
				di Gioele
				malù ha scritto: ↑22/04/2022, 10:19
ci sono alcuni ciclidi e anche killi che stanno bene in un salmastro "debole", bisogna vedere se vuoi un salmastro "puro", o preferisci fare qualcosa di un po "particolare".
 
ne parleremo a tempo debito se servirà...
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 10:23
				di malu
				Ok  

 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 13:23
				di Monarch
				malù ha scritto: ↑22/04/2022, 10:19
@
Gioele ci sono alcuni ciclidi e anche killi che stanno bene in un salmastro "debole", bisogna vedere se vuoi un salmastro "puro", o preferisci fare qualcosa di un po "particolare".
 
Scusa posso chiedere cosa intendi per salmastro puro? Per confrontarmi sulla concezione che hai perché io prendo di riferimento 50% acqua dolce e 50% acqua salmastra 1012 di densità salina 15%o. ovviamente un salmastro è salmastro a 1008 e anche a 1018. Apposta chiedo.
 
			 
			
					
				monodactylus argenteus
				Inviato: 22/04/2022, 14:01
				di malu
				Con salmastro "puro" intendo una vasca fatta con pesci tradizionalmente salmastri... Scat, Mono, iaculatrix etcc.
Ci sono anche parecchi altri pesci che tollerano/gradiscono il sale ma, solitamente, non sono annoverati fra i salmastri..... O, addirittura, ne è stato consigliato l'allevamento in salmastro solo recentemente dopo alcuni studi come è successo al "pesce vetro".