Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Bloccato
Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di fla973 » 07/04/2020, 18:00

MarcoCent ha scritto:
07/04/2020, 17:40
mi sto interrogando sull'opportunità di dover studiare dove mettere le piante prima di installare il fondo
Perdonami non ho capito cosa intendi x_x
Enjoy the silence

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di MarcoCent » 08/04/2020, 11:43

fla973 ha scritto:
07/04/2020, 18:00
MarcoCent ha scritto:
07/04/2020, 17:40
mi sto interrogando sull'opportunità di dover studiare dove mettere le piante prima di installare il fondo
Perdonami non ho capito cosa intendi x_x
Il fondo
La Ludwigia ha un imponente apparato radicale. Quasi come una pianta a stolone.
E’ dalle radici che assorbe buona parte dei nutrienti, pertanto il fondo risulta di grande importanza.
Se si dispone di materiali inerti (quarzo, sabbia, ghiaietto) si può risolvere il problema ricorrendo alle solite pasticche da interrare.
Se l’acquario non è ancora allestito, pensateci prima.

In previsione di coltivare una Ludwigia, preferite un fondo ricco di nutrienti. Questo eviterà la formazione di radici avventizie, segno evidente che la pianta sta cercando, nell’acqua, qualcosa che non trova nel terreno.

Aggiunto dopo 9 minuti 35 secondi:
oramai ho cominciato l'allestimento, visti i tempi biblici di consegna delle merci acquistate online, pensare di cambiare l'allestimento ora è impensabile.

Ecco le foto dello stato di avanzamento dei lavori:
2020-04-08_00-32-46_061.jpeg
2020-04-08_00-33-08_284.jpeg
Ecco le domande:
- Il manado ha alcuni sassetti che restano in sospensione. Domanda: prima o poi scendono sul fondo o li devo buttare quelli che rimangono a galla?
- purtroppo il tubicino di gomma (dell'aeratore) montato sul separé della sabbia per non far ferire i pesci non rimane in posizione e tende a siollevarsi. Non vorrei usare colle...avete idee su come poter fissare il tubetto dell'areatore a quel foglio di plastica trasparente (le copertine da rilegatura da ufficio) che ho usato per separare i due fondi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di Monica » 08/04/2020, 11:52

La ludwigia spesso fa radici anche non in presenza di carenze, il fondo fertile puoi assolutamente metterlo, ma fra qualche mese sarai comunque punto e a capo :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
MarcoCent (08/04/2020, 17:18)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di MarcoCent » 08/04/2020, 11:54

- non sono molto convinto della disposizione delle rocce e del tronco. Consigli? (tenendo in considerazione anche la piante che inserirò)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di Monica » 08/04/2020, 11:54

MarcoCent ha scritto:
08/04/2020, 11:52
prima o poi scendono sul fondo
Solitamente si :)
MarcoCent ha scritto:
08/04/2020, 11:52
poter fissare
L'hai tagliato?

Aggiunto dopo 54 secondi:
Non ricordo le piante, le rimetti per favore? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
MarcoCent (08/04/2020, 17:20)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di MarcoCent » 08/04/2020, 17:23

Monica ha scritto:
08/04/2020, 11:55
L'hai tagliato?
sì sì ho seguito le tue istruzioni. Infilandolo sul taglio ha la tendenza a sollevarsi verso l'alto...
pensavo di cucirlo... però prima provo a corpire tutto con la sabbia, magari non è necessario.

Aggiunto dopo 7 minuti 6 secondi:
Monica ha scritto:
08/04/2020, 11:55
Non ricordo le piante, le rimetti per favore? :)
2020-03-31_21-46-58_928.jpeg
cabomba
2020-03-31_21-40-16_569.jpeg
ludwigia
2020-03-31_21-41-59_293.jpeg
lì in fondo c'è un rametto spennacchiato di quella pianta che viene inibita dall'allelopatia con l'egeria. Pendavo di toglierla dall'acquarietto e di inserirla nell'acquario grande (quello di cui parloamo in questo post)
2020-03-31_21-38-06_303.jpeg
questa mi piacerebbe capire se posso dividerla per inserirne una parte nel nuovo allestimento

L'egeria eviterei di inserirla per evitare l'allelopatia
2020-03-31_21-38-35_566.jpeg
L'anubias nana si può dividere?
2020-03-31_21-43-24_419.jpeg
il pratino lo metterei

2020-03-31_21-38-55_511.jpeg
questa non so che pianta sia, me l'hanno regalata. Cresce lentissima, sospetto allelopatia...quindi la sposterei nel nuovo allestimento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48003
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di Monica » 08/04/2020, 17:35

Farei un po' di prove con il legno :) mettendolo coricato ad esempio, il tubicino puoi femarlo con un goccio di Attack senza problemi :) l'Anubias puoi dividerla, l'importante è che in ogni piantina ci sia una parte di radici e una di foglie, l'altra di cui chiedi sembra una Cryptocoryne giusto? L'allelopatica con l'Egeria è la Limnophila? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
MarcoCent (08/04/2020, 18:23)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di fla973 » 08/04/2020, 17:38

MarcoCent ha scritto:
08/04/2020, 17:30
L'anubias nana
Vedo male o é interrata?
Le anubias sono piante epifite, devi lasciare fuori il rizoma, altrimenti rischi che marciscano :)
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio (totale 2):
MarcoCent (08/04/2020, 18:20) • Monica (08/04/2020, 18:42)
Enjoy the silence

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di MarcoCent » 08/04/2020, 18:22

fla973 ha scritto:
08/04/2020, 17:38
MarcoCent ha scritto:
08/04/2020, 17:30
L'anubias nana
Vedo male o é interrata?
Le anubias sono piante epifite, devi lasciare fuori il rizoma, altrimenti rischi che marciscano :)
Caspita non lo sapevo... ^:)^
La estraggo.

Aggiunto dopo 22 minuti 51 secondi:
Monica ha scritto:
08/04/2020, 17:35
Farei un po' di prove con il legno :) mettendolo coricato ad esempio, il tubicino puoi femarlo con un goccio di Attack senza problemi :) l'Anubias puoi dividerla, l'importante è che in ogni piantina ci sia una parte di radici e una di foglie, l'altra di cui chiedi sembra una Cryptocoryne giusto? L'allelopatica con l'Egeria è la Limnophila? :)
Monica ha scritto:
08/04/2020, 17:35
Limnophila
ok grazie Monica :)

sì sì è una Cryptocoryne, si può dividere come l'anubias?

Quella spennacchiata penso che sia una Ceratophillum demersum, che compare sulla pagina dell'allelopatia con l'egeria.

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Consigli allestimento 145 litri acquascape naturale

Messaggio di fla973 » 08/04/2020, 18:47

MarcoCent ha scritto:
08/04/2020, 18:44
una Cryptocoryne, si può dividere come l'anubias
Se é abbastanza grandicella la puoi dividere in due :)
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
MarcoCent (10/04/2020, 17:41)
Enjoy the silence

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti