Pagina 8 di 9

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 27/04/2020, 9:05
di Momoka
@lauretta, ho guardato i pesci stamattina e uno di loro (non quello con il prolasso) ha la coda strappata a metà. Devo preoccuparmi? Potrebbe essere stato il sale? Ho pensato anche che magari essendo in pochi litri ed essendo tutti maschi possano aver "litigato" fra loro.. non saprei!

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 27/04/2020, 11:30
di lauretta
Chi lo sa se sia per un litigio o altro :-??
Se vedi che lo stato delle pinne peggiora, prova a diminuire leggermente la salinità (mi sembra strano sia la causa, ma non si sa mai)

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 02/05/2020, 0:32
di Momoka
Ho aggiornamenti! :D
@lauretta le macchie sono sparite del tutto, la bocca dei pinnuti sembra a posto e senza particolari cicatrici o rimasugli (sono pur sempre molto piccoli ed ad occhio nudo pare così), dopo circa una settimana, oggi sono tornati con successo insieme ai loro compagni, con i quali hanno ricominciato da subito a nuotare insieme e rincorrersi :ymparty:
Per il pesce con il prolasso, purtroppo non migliora e non peggiora, in alcuni momenti si riassorbe e dopo alcune ore riappare. Ho continuato a fare cambi giornalieri con areatore sempre acceso, la vasca coperta con un panno su tre dei quattro lati, diminuito leggermente la salinità, poco cibo morbido (piselli sbollentati per ora) ogni 2/3 giorni e tanta pazienza. Il tratto dell'intestino non è più rosa acceso ma sembra sbiadito (credo per via del poco cibo), un po' diminuito dal primo giorno ma nulla di incoraggiante.. se non regredisce ed è destinato a rimanere così non posso farlo tornare in compagnia degli altri? Credo si sentirebbe meglio e sarebbe un po' meno stressante che stare costantemente solo.. :(

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 02/05/2020, 22:12
di Matty03
Pottebbe essere cronico, peró ho paura che gli altri pesci possano morderlo :(

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 03/05/2020, 12:31
di lauretta
Momoka ha scritto:
02/05/2020, 0:32
le macchie sono sparite del tutto, la bocca dei pinnuti sembra a posto e senza particolari cicatrici o rimasugli (sono pur sempre molto piccoli ed ad occhio nudo pare così), dopo circa una settimana, oggi sono tornati con successo insieme ai loro compagni, con i quali hanno ricominciato da subito a nuotare insieme e rincorrersi
Ottima notizia!! :-bd

Momoka ha scritto:
02/05/2020, 0:32
se non regredisce ed è destinato a rimanere così non posso farlo tornare in compagnia degli altri? Credo si sentirebbe meglio e sarebbe un po' meno stressante che stare costantemente solo
Mah, prova. In effetti non credo sia contagioso.
Quando al fatto di essere morso, tecnicamente è possibile ma se gli altri che erano in quarantena con lui non l'hanno aggredito abbiamo buone speranze :)
E poi non puoi certo tenerlo in quarantena a vita :-??
Mi raccomando, fai un buon ambientamento in modo da tornare mooolto lentamente (anche uno-due giorni) all'acqua dolce pari a quella dell'acquario, e poi reinseriscilo.

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 04/05/2020, 16:20
di Momoka
Perfetto, allora stasera quando le luci si spegneranno procedo a lasciarlo in vasca :D
Un'ultima domanda, alcuni gold sono gonfi come fossero pieni di uova e il problema è che a guardarli sembravano maschi! Vorrei una conferma in modo da non preoccuparmi, perché sono belli tondi (ho già avuto una femmina in queste condizioni che è ancora un po' tondina, ma quando ne ho viste altre sono rimasta molto sorpresa). Potrebbe essere il fatto che la temperatura negli scorsi giorni si è alzata a 23 gradi?

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 05/05/2020, 21:20
di Momoka
Il pesciotto è tornato sano e salvo nella vasca, oggi ho pulito un po' l'acquario e fatto qualche modifica: pompa con meno corrente (la mia era sovradimensionata, ne faceva decisamente troppa tipo fiume-acquario), foglie di Catappa che per ora galleggiano sulla superficie mosse dalla leggera corrente, e cambio con sola osmosi per abbassare le durezze troppo alte ed il pH. Sembra che finalmente stia diventando tutto come avevo pianificato e con i pesci finalmente in salute (il prolasso manca da due giorni ormai), perciò direi che la mia questione in questo topic sia risolta! Grazie ancora a tutti @lauretta, @Matty03 (che mi aveva aiutato anche precedentemente) ed @EnricoGaritta, mi siete stati di grande aiuto :x

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 05/05/2020, 21:24
di EnricoGaritta
@Momoka sono contentissimo che sia andato tutto per il meglio :-bd

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 05/05/2020, 21:27
di Matty03
Momoka ha scritto:
04/05/2020, 16:20
pieni di uova
Secondo me hanno solo mangiato troppo :-?
Momoka ha scritto:
05/05/2020, 21:20
Il pesciotto è tornato sano e salvo nella vasca
Ottimo :-bd

Tanichthys con macchie bianche sulla bocca

Inviato: 06/05/2020, 15:41
di Momoka
lauretta ha scritto:
27/04/2020, 11:30
Chi lo sa se sia per un litigio o altro
Se vedi che lo stato delle pinne peggiora, prova a diminuire leggermente la salinità (mi sembra strano sia la causa, ma non si sa mai)
Pensavo di aver chiuso il topic, ma purtroppo torno con una brutta notizia..
Ricordate il pesce che in quarantena avevo trovato con la coda spaccata? Dopo ormai qualche giorno, oggi l'ho trovato attaccato al filtro che nuotava fatica.
L'ho immediatamente isolato in una vaschetta piccola, l'unica che avevo a disposizione (forse un paio di litri) e mi sono accorta che ha le squame alzate.
Ho cominciato il trattamento con ambramicina perché ho paura che sia idropisia.
La coda spaccata e le squame alzate possono essere collegate?