Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Artic1 » 14/06/2020, 6:26

Pinny ha scritto:
13/06/2020, 23:08
riesco a vedere le pietre del fondo con nitidezza. Il mese scorso era verde.
Magari il potassio mancava e le piante rallentavano.
Pinny ha scritto:
13/06/2020, 23:08
Gli aghi di pino abbassano la conducibilità?
Tutti gli apporti tranne materiali absorbenti (come la torba acida) alzano la conducibilità
Pinny ha scritto:
14/06/2020, 0:17
Come si riconosce un fondo allofano
Ha capacità di scambio
Pinny ha scritto:
14/06/2020, 0:17
mista a terra argillosa e concimate con osmocode
Che cosa contiene quel concime?
Io partirei da un'acqua con dei valori noti e cercherei di seguire il tutto con qualche test per i primi tempi in modo da trovare una quadra.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di cicerchia80 » 14/06/2020, 8:02

Pinny ha scritto:
14/06/2020, 0:17
Ragazzi non mi abbandonate, senza i vostri consigli non ce la posso fare
Ma sono riprese le piante?
E il problema dov'è? :))
Stand by

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 14/06/2020, 16:14

Avevate ragione, le foglie aumentano la conducibilità. Ho fatto una prova in due secchi diversi: in uno ho messo delle foglie, nell'altro no, stessa acqua. Dentro sto tenendo due vasi con fiori di loto, tenuti nella terra, senza concime. Nel secchio con le foglie, l'EC è aumentata in pochi giorni a 740, contro 240 dell'altro. Mi sono precipitata a toglierle dal pond, ormai le alghe polverose sono andate via.
Devo fare un cambio con acqua piovana, adesso che ne ho la disponibilità ho lascio perdere?
Devo continuare con il potassio, in tutto ne ho somministrato 60 ml?
Devo aggiungere qualche altro concime?

L'Osmocote che inserisco nei vasi è questo:

http://vi.raptor.ebaydesc.com/ws/eBayIS ... 6000&ver=0

Ho seguito le istruzioni che danno, a chi acquista le piante acquatiche

Le piante sembrano stare meglio, non ho mai visto pearling
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53629
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di cicerchia80 » 14/06/2020, 17:13

Pinny ha scritto:
14/06/2020, 16:14
Avevate ragione, le foglie aumentano la conducibilità.
Lo so... Piano piano ci si abitua,😎🤣🤣🤣

Il cambio puoi anche farlo... O vedere come va ;)
Che intanto, se ci abbiamo preso, hai imparato a riconoscere una carenza data da un certo nutrimento

A conducibilità più bassa, ovviamente la crescita può solo migliorare, ma se si ha di base un rapporto sbagliato tra i sali.... 1000 µS/cm o 10 il problema resta lo stesso
Stand by

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 14/06/2020, 18:12

Oggi la EC nel pond trattato con potassio, era salita a 1012 a 20,8°, per questo mi chiedevo se fare un cambio e rimettere il potassio, ma ho anche paura che tornino le alghe polverose. Che faccio aspetto e vediamo se nei prossimi giorni si abbassa da sola? L'acqua del mio acquedotto ha una EC oltre i 1200 µS
La bacopa sta meglio, ha foglie più scure e sta facendo tanti getti laterali.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Artic1 » 15/06/2020, 9:11

Pinny ma qualche test a reagente lo hai?
Almeno se serve dare da mangiare a ste piante ci aiutiamo con quelli. In internet li si trova ad una ventina di € in kit che hanno PO43-, NO3-, KH e GH tutti assieme.
Di sicuro Vitto ti ha corretto una carenza di K (e di N) ma ora non è che se bombardiamo solo di K risolviamo tutto eh.
Bisogna far avere alle piante tutto ciò che serve.

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 15/06/2020, 10:08

Ho il test della Amtra 6 in 1, a strisce, è abbastanza attendibile, perchè ho fatto fare le analisi in negozio, e corrispondevano. Ma mi manca il PO43-, non lo avevano neanche in negozio per farmi le analisi. Mi hanno proposto l'acquisto del reagente delle JBL, solo PO43- a 20 euro, mi è sembrato molto caro.

A volte penso che sono io che sono molto precisa e mi faccio tutti questi problemi, non penso che chi ha un pond faccia le analisi, ma non sopporto che le piante deperiscano, forse troveranno il loro equilibrio, ma se posso impedirlo, sono più serena.
Mi segnali i test di cui accennavi?
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Artic1 » 15/06/2020, 15:49

In rete trovi a tipo 15€ i kit di test a reagente Aquili di pH, NO3- e PO43-. ma ce ne sono altri. Io personalmente ho preso il kit di 5 perché mi mancava il test GH ed ho notato che se predi i test a "kit" spendi molto meno che singoli.
Comunque anche con le striscette possiamo provare a cavarcela. van già bene eh.
Pinny ha scritto:
15/06/2020, 10:08
non penso che chi ha un pond faccia le analisi,
dipende da ciò che vuoi. Se ti basta avere un pond, no. Se vuoi avere piante rigogliose qualche test aiuta.
Che ne dici se iniziamo a cercare di gestirlo in modo "scientifico"?
Foglio concimazioni AF in excel
Questo il file che ho predisposto per segnare i dati. C'è spazio davvero per tutto ciò che serve :D
Se ti va di provare ad avviare la vasca con la conducibilità molto alta in modo meno semplicistico, possiamo provare a partire da un bel cambio con la tua acqua piovana. La domanda è come mai hai quella conducibilità così alta sull'acqua piovana? Come la raccogli e dove? Hai mai provato a fare un test delle durezze su quell'acqua? :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Pinny
Moderatore Globale
Messaggi: 5659
Iscritto il: 09/07/19, 20:30

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Pinny » 15/06/2020, 16:59

L'acqua piovana viene recuperata dai tetti, passa attraverso un filtro a rete, una parte si perde, e l'altra viene convogliata in una vasca da 500 l. Quando il livello dentro la vasca si alza, un interruttore galleggiante, attiva il motore e l'acqua viene mandata in una vasca di cemento di 120.000 l. D'inverno riusciamo a riempirla, in estate quando l'acqua si esaurisce, la vasca viene riempita con acqua dell'acquedotto, con la quantità di sodio che conosci.

Possiamo fare dei cambi, se la quantità non è eccessiva, posso acquistare l'acqua demineralizzata con EC 15 µS/cm, tieni presente che il pond è di 300 l. Oppure usare l'acqua piovana, con una EC a 150 µS
Non me la sento di svuotare tutto il laghetto e ricominciare da capo.
Il foglio delle concimazioni e degli interventi, l'ho scaricato, così abbiamo una situazione più chiara.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Mi aiutate a capire di quale carenza si tratta?

Messaggio di Artic1 » 15/06/2020, 17:44

Pinny ha scritto:
15/06/2020, 16:59
Oppure usare l'acqua piovana, con una EC a 150 µS
secondo me con quelle conducibilità non è piovana al 100% ma è già di suo un mix tra acquedotto e piovana.
Non riesci ad intercettare della piovana in qualche modo, prima che entri nella vasca grande? Prenderla dalla vasca da 500l? E' già con quella conducibilità? :-?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Val85 e 10 ospiti