Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 25/09/2020, 20:47
sofidecca ha scritto: ↑25/09/2020, 18:01
Sentite potrebbe essere malattia del velluto
Sinceramente non mi sembra

Tuttavia credo di non averla mai incontrata fin'ora
@
Matty03 che ne dici?
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 25/09/2020, 21:13
Se non si gratta, ne moltra sintomi di fastidio, dubito di tratti di oodinum...

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 26/09/2020, 10:30
Ok grazie allora non lo è.. Non sembra neanche rugine..
È che mi consigliate la rimetto in vasca? Più che altro perché inizia ad essere tempo di mettere il riscaldatore..
Solo che in vasca ho un piccolo bellissimo che sta crescendo non voglio che gli passi qualsiasi cosa abbia!
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 28/09/2020, 15:34
Adesso posso dire con certezza cghe le macchie sono verdognole. Le ha sviluppate anche intorno agli occhi. Pensavo che gli occhi fossero gonfi invece osservando bere è un effetto dato dal fatto che la tutto il contorno è sbiancato. Intendo la parte dell'occhio che è nascosta e si vede solo quando il pesce gira lo sguardo
Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Purtroppo adesso con l'acqua ambrata dalle foglie è davvero impossibile mostrarvelo in foto. Potrei mettere il pesce in un bicchiere per provare a fare una foto decente se può essere utile.. Mi hanno consigliato di provare a darle bactrim visto che l'antibiotico ha funzionato solo in parte.
Possibile che l'antibiotico abbia aiutato molto ma senza risolvere?? Come si spiega? Le macchie in ogni caso sono sempre più evidenti
Aggiunto dopo 23 secondi:
Non potrebbe essere una micosi tipo?
Aggiunto dopo 33 minuti 44 secondi:
Mi dispiace caricare sempre video ma giuro nelle foto su vede davvero pochissimo. Anche nel video è molto meno evidente che dal vivo
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 28/09/2020, 18:07
sofidecca ha scritto: ↑28/09/2020, 16:10
Mi dispiace caricare sempre video ma giuro nelle foto su vede davvero pochissimo
I video vanno benissimo
sofidecca ha scritto: ↑28/09/2020, 16:10
Possibile che l'antibiotico abbia aiutato molto ma senza risolvere?
Magari il problema non è l'infezione, magari quella è subentrata dopo.
Inoltre è possibile che l'infezione seppur debellata abbia robinato talmente gli organi interni che ora non c'è più niente da fare
sofidecca ha scritto: ↑28/09/2020, 16:10
Mi hanno consigliato di provare a darle bactrim
Il bactrim è un antibiotico

se vuoi provare non posso dissuaderti ma temo che non avresti effetti diversi.
Io ti consiglio di rimetterla in acquario e farle vivere tranquilla tutto il tempo che le resta (che può anche essere molto) alla fine non mi sembra messa troppo male.
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 29/09/2020, 0:48
Ok la rimetto in vasca che almeno ha il riscaldatore. Il bactrim se lo ritieni inutile non ci provo e poi mi dispiace stressarla ancora di più.. Le macchie potrebbero essere una conseguenza di danni interni? Come quando la pelle diventa gialla per problemi al fegato?
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 29/09/2020, 14:50
sofidecca ha scritto: ↑29/09/2020, 0:48
Le macchie potrebbero essere una conseguenza di danni interni? Come quando la pelle diventa gialla per problemi al fegato?
È probabile

magari una massa tumorale che si intravede attraverso la pelle
Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 29/09/2020, 16:53
Io in verità vorrei provare un ultimo tentativo di cura con Dressamor.. Magari è un fungo che le macchia la pelle.. In caso sia cancro non posso comunque far nulla. Secondo voi è una pessimista idea? La situazione no è affatto stabile perché giorno dopo giorno i colori sul muso sempre peggio. Ormai ha queste macchie bianco/verde palessissime su tutta la parte anteriore e sopratutto intorno agli occhi..
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/09/2020, 15:49
sofidecca ha scritto: ↑29/09/2020, 16:53
Secondo voi è una pessimista idea?
secondo me puoi fare un tentativo
Aggiunto dopo 12 secondi:
ma dubito sia una micosi

EnricoGaritta
-
sofidecca

- Messaggi: 538
- Messaggi: 538
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 09/07/20, 16:12
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: roma
- Quanti litri è: 26
- Dimensioni: 30x33x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Temp. colore: 10 con 8500K, 2r, 2b
- Riflettori: No
- Fondo: ceramizzato nero
- Flora: sessiliflora
rotala rotundifolia
hygrophila
mycrophillum sp.roraima
buchephalandra
echinodorus (?)
saggittaria
xmass
fissidens fontanus
salvinia natans
pistia
- Fauna: red cherry
- Altre informazioni: avviato luglio 2020. no CO2, raramente compo stick nel fondo
- Secondo Acquario: vasca 22L con vetta maschio
KH=2
pH=7
NO3- e PO43- assenti
luce LED bianco freddo 10w
salvinia e pistia
felce di java
rotala rotundifolia
sessiliflora
criptocoryne
-
Grazie inviati:
101
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di sofidecca » 03/10/2020, 12:40
Aggiorno: il pesce sta ancora nel samla (ho aggiunto il riscaldatore) non so perché ma le macchie sono diminuite tranne la base degli occhi che è molto chiara e fa sembrare gli occhi gonfi. Ha il muso sempre nero e il corpo scurissimo..
Comuwnuota vispa e curiosa
Non risco a fare foto perché è diventata una peste e salta ogni volta che mi vede vicino la superficie.. ho paura si butti fuori dalla vaschetta
Aggiunto dopo 6 minuti 58 secondi:
Ah la cura con Dressamor non l'ho più fatta visto che ho osservato una regressione delle macchie
Aggiunto dopo 7 minuti 32 secondi:
Che vi sembra? Ha davvero gli occhi gonfi o è un impressione?
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
sofidecca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti