Pagina 8 di 13

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 11:16
di Alix
Fiamma ha scritto: ↑
21/08/2020, 22:31
ma mica per davvero!
Si si avevo intuito 🤣 è che sono una grande fan dei pop corn
cicerchia80 ha scritto: ↑
21/08/2020, 22:56
@Alix posso chiederti che fai di mestiere? :-?
cicerchia80 ha scritto: ↑
21/08/2020, 22:56
@Alix posso chiederti che fai di mestiere? :-?
La cardiologa
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 10:33
fondo trascurato
Non fare cambi i farne pochi al bisogno non vuol dire trascurare il fondo. Io non ho mai sifonato il fondo e, a parte in maturazione, non ho mai avuto grossi accumuli. Detriti, foglie, avanzi e carcasse vengono rapidamente degradati da lumache caridina e batteri. Un po’ di scarto c’è, ma niente di eclatante. Se il fondo è ben studiato e curato si tiene in ordine da solo, sono dell’idea che sifonare ed eliminare lumache sia il miglior modo per avere il fondo che si sporca facilmente.
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 10:33
fondo naturale in ambiente amazzonico
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 10:33
cambiamenti che avvengono in natura
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 10:33
Dalla stagione secca a quelle delle piogge
Continuo a non trovare sensato paragonare gli ambienti naturali agli acquari. Ci si può ispirare per il layout ma per tutto il resto no, i pesci domestici non resisterebbero un giorno solo un ambiente naturale perciò voler ricercare un paragone non regge.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 11:43
di Francom
No, infatti non si tratta di sterilizzare la vasca per farne una sala operatoria ma solo abbassarne la carica. La carica incide? Stando a quello che leggo sul Covid pare di sì, sarà che in acqua non è così? Paragone inappropriato?
Perché rapportarci alla natura? Perché l acquariofilo la assume come guida e la osserva per tentare di riprodurne in ambiente domestico quanto più possibile si possa riprodurre. Sogno proibito di ogni acquariofilo: la famosa autovasca o ciclo chiuso.
Neanch io ho sedimenti sul fondo. Una delle mie è fittamente piantumata e il fondo non si vede. Ma la mia ha un anno. Parliamone fra 5 8 anni.

Aggiunto dopo 6 minuti 8 secondi:
Un altro aspetto sin qui trascurato è la densità di popolazione ittica. 10 cardinali in 150 200 litri ben piantumati non costituiscono problema.
Quanta fauna mettiamo nei nostri senza filtro e senza manutenzione é fondamentale anche dal punto di vista della trasmissibilitá delle malattie infettive.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 12:05
di marko66
Giueli ha scritto: ↑
20/08/2020, 17:08
Il problema è sempre chi mette le mani in vasca,mai la vasca
Questo risolve "scientificamente" ogni diatriba :)) ...ed è maledettamente vero :-bd
Seguo.....

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 13:25
di cicerchia80
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 11:49
Sogno proibito di ogni acquariofilo: la famosa autovasca o ciclo chiuso.
eh...altra utopia, ma ci si avvicina parecchio
L
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 11:49
Quanta fauna mettiamo nei nostri senza filtro e senza manutenzione é fondamentale anche dal punto di vista della trasmissibilitá delle malattie infettive.
Mmmh no

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 13:41
di Giueli
Ma scusate un un'attimo sti patogeni assassini quanto cazzo di tempo ci mettono per sterminare tutto... :-? ...10 anno... 20... 30.... :-??

In meno di un anno ho 2cm di sedimenti bhe sta apocalisse perché non arriva @Francom?

Cazzo la vasca con i betta ha tre anni ... manco i betta campano tanto eppure sti patogeni ancora non si decidono ad intervenire, @Francom ... dici si stanno preparando ad un un'attacco in massa :-? 8-| :-?

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 13:59
di Francom
Le probabilità non sono certezze, funzionano con le percentuali. Una vasca di tre anni non è comunque giovane. Ma quanta acqua rabocchi? Sono vasche aperte?

Aggiunto dopo 9 minuti 45 secondi:
Prendere un campione di quel fondo e studiarlo sarebbe interessante.

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 14:19
di Giueli
Betta splendens locati Ranong 3 anni.
IMG_2193-01-02-01_2702087171502735403.jpg
Carinotetraodon 2 anni e mezzo
IMG_20200728_215635_247_7807705710972537341.jpg
Discus 2 anni ,ma il fondo ne avrà 4/5
IMG_20200813_151611_810_1360145814741505436.jpg
Sewellia 2 anni e mezzo
IMG_20200802_153457_724_2143598806152014582.jpg
Endler Oseibo 1 anno e mezzo:
IMG_20200719_111635_633_2479397020762557987.jpg
Brichardi 4 anni.
IMG_20200713_163420_529_2207719185017163738.jpg
Gli ospiti:

IMG_20200801_173845_055_581968617483386331.jpg
IMG_20200731_183824_726_2525846171106498485.jpg
IMG_20200722_123421_171_6429414825129116494.jpg
IMG_20200712_230726_323_6709646618271925799.jpg
IMG_1521-01-01-01_4605231865820748971.jpg
IMG_20200718_084832_046_1452423424897381693.jpg
Tutte le mie vasche sono aperte,per me è fondamentale... rabbocco tanto penso di essere sui 50 litri a settimana, poi dipende dai periodi.

E mo le probabilità non sono certezze ,ma io ho un culo incredibile... :-??

@Francom o chiunque altro se vedete pesci malati o vasche trascurate, prego di farmelo presente :D :-h :-h

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 14:46
di Francom
Giueli il cambio lo fai. 60 litri a settimana. Ragionando per media hai il 10% di cambio a settimana. I fautori del cambio sostengono il 20% quindicinale. Quindi sei nella media 😀

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 14:56
di Giueli
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 14:46
Giueli il cambio lo fai. 60 litri a settimana. Ragionando per media hai il 10% di cambio a settimana. I fautori del cambio sostengono il 20% quindicinale. Quindi sei nella media 😀
Ah be' lo so... :-?? Io non ho problemi a cambiare acqua,ho problemi solo con le parole NECESSARIO ,FONDAMENTALE, ESSENZIALE... ecc... ecc... sono i metodi e gli assoluti che mal digerisco :D


Comunque sono 200 litri in un mese di rabbocco su 800 litri in totale. :)

Cambi d acqua acquario

Inviato: 22/08/2020, 15:00
di Alix
Francom ha scritto: ↑
22/08/2020, 14:46
Giueli il cambio lo fai
Da quando rabbocco e cambio sono sinonimi?
50 l settimana con tutte quelle vasche di cui una a superficie molto mossa e le atre con il bosco in superficie (che per traspirazione tolgono via i litri) sono niente.