Cardinali con ictio

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Bloccato
Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Cardinali con ictio

Messaggio di MarcoCent » 03/11/2020, 0:15

La domanda è:
Come uso il flagyl sul cacatuoides e come posso disinfettare il Petricola che si gratta le branchie?

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cardinali con ictio

Messaggio di EnricoGaritta » 03/11/2020, 11:41

MarcoCent ha scritto:
03/11/2020, 0:15
Come uso il flagyl sul cacatuoides
allora io direi di fare un ciclo a lui, i bubboni per me sono proprio hexamita.
Il pesce mangia?
MarcoCent ha scritto:
03/11/2020, 0:15
il Petricola che si gratta le branchie?
Lui considera che è totalmente sbagliato per il tuo acquario :( sono pesci che stanno anche nel lago malawi quindi hanno bisogno di acque dure, sinceramente lo riporterei in negozio, nel frattempo direi di fare un bagno di sale.
Sciogli 3g/L di sale da cucina in un bicchiere e aggiungili molto piano nella vasca del petricola, mettici 20 minuti almeno per versarlo tutto
Questi utenti hanno ringraziato EnricoGaritta per il messaggio:
MarcoCent (03/11/2020, 13:41)
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cardinali con ictio

Messaggio di cicerchia80 » 03/11/2020, 13:58

EnricoGaritta ha scritto:
03/11/2020, 11:41
sono pesci che stanno anche nel lago malawi
A dire il vero, sono endemici del Tanganika... Fossero del Malawi, ancora ancora

Però sinceramente dal video non noto nulla
Di certo, un bagno di sale, oer qualcosa alle branchie, male non gli fa
EnricoGaritta ha scritto:
03/11/2020, 11:41
proprio hexamita
Ah... Quindi quello che è morto, è un altro caca?
Stand by

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8784
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Cardinali con ictio

Messaggio di EnricoGaritta » 03/11/2020, 14:02

cicerchia80 ha scritto:
03/11/2020, 13:58
sinceramente dal video non noto nulla
I tentativi di grattarsi si vedono vitto, prova a farlo contro il fondo.
Magari è qualche parassita :-?
cicerchia80 ha scritto:
03/11/2020, 13:58
Quindi quello che è morto, è un altro caca
Sinceramente mi sono un po' perso :D io parlo del caca nelle ultime foto nella pagina precedente
cicerchia80 ha scritto:
03/11/2020, 13:58
sono endemici del Tanganika
Vero :-bd

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53635
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cardinali con ictio

Messaggio di cicerchia80 » 03/11/2020, 14:08

MarcoCent ha scritto:
02/11/2020, 10:36
Sta mattina ho trovato morto il cacatuoides
:( boh?
Ne erano 2?
EnricoGaritta ha scritto:
03/11/2020, 14:02
tentativi di grattarsi si vedono vitto, prova a farlo contro il fondo.
Magari è qualche parassita
Boh.. Come dice mm Marco, cedo parola
Stand by

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Cardinali con ictio

Messaggio di MarcoCent » 03/11/2020, 22:15

Ah ah raga vi riassumo un attimo, se no si fa confusione.

Di cacatuoides ne avevo tre.

Tutto è cominciato con dei cardinali che avevano l’ictio nella vasca da 145 lt. Li ho spostati nella vaschetta insieme a quelli che si son presi l’ictio perché erano nella stessa acqua. Hanno fatto la cura col faunamor e adesso i superstiti (perché durante la cura ne sono morti molto, tra cui due cacatuoides) sono in osservazione per una settimana in una vasca da 20 lt. In questa vasca c’è il Petricola che si gratta le branchie. Che faccio lo separo e lo metto nel sale da solo o aggiungo un po’ di sale dov’è insieme agli altri?

Discorso a parte per l’unico cacatuoides sopravvissuto dei tre che avevo. Lui non si era ammalato di ictio. È rimasto nella vasca grande, ma ad un certo punto mi sono accorto che gli è venuto una specie di foruncolo tra gli occhi. Mi avete detto di isolarlo e l’ho messo in una vaschetta da 10 lt da solo. Per lui ho preso il flagyl. Oggi sn passato in negozio e il tipo mi ha detto di mettere 1/4 di pastiglia di flagyl in 10 lt per 6 giorni, come gli antibiotici umani. E tutti i giorni cambiare circa il 30% di acqua. Confermate?

Aggiunto dopo 38 minuti 35 secondi:
Quanto devo tenerlo a bagno nel sale il Petricola?
Ricapitolando, in una vaschetta da 10 litri inserisco il Petricola e 4 cucchiaini da caffè (circa 20 grammi) di sale fino non iodato che avevo fatto sciogliere preventivamente in un bicchiere. Magari l’acqua salata del bicchiere la inserisco con una siringa.
Poi? Aeratore? @EnricoGaritta

Va bene quello che ho scritto sopra per la procedura della cura col flagyl per il cacatuoides?

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Cardinali con ictio

Messaggio di MarcoCent » 04/11/2020, 0:29

È andata, prima che mi muoiano ho deciso di procedere in autonomia:

1) ho isolato il Petricola in una vaschetta di 10 lt circa. Quattro cucchiaini di sale. Inserito pietra porosa. Lo lascio 24 ore e poi lo tolgo?

2) inserito 1/4 di pastiglia di flagyl nella vaschetta del cacatuoides dopo cambio del 20%. Inserisco 1/4 di flagyl ogni giorno per almeno 6 giorni come gli antibiotici umani giusto?

Ditemelo se sbaglio qualcosa eh 👍

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Cardinali con ictio

Messaggio di MarcoCent » 04/11/2020, 8:30

Vanno bene le dosi e i tempi delle cure?

Avatar utente
sp19
Moderatore
Messaggi: 5933
Iscritto il: 02/01/19, 15:48

Cardinali con ictio

Messaggio di sp19 » 04/11/2020, 9:24

@MarcoCent scusa ma siamo super incasinati.
Allora per il petricola era meglio non usare il sale ma eventualmente rifare un giro di faunamor, in ogni caso ormai è fatta, 4 cucchiai sono circa 5-7g a seconda di quanto li hai caricati, sono troppi... adesso è importante il come riportare in acqua dolce. Il primo e il secondo cambio al 20% che fai integra solo acqua dolce impiegando almeno 40min. Quando hai fatto (quindi tra 2 gg) la concentrazione di sale sarà poco più di metà.

Per il cacatuoides: la dose di flagyl è 25mg/l, temperatura gradualmente verso i 28°, tenere al buio per i primi 2 gg perchè la medicina è fotosensibile. Il secondo gg cambi il 50% dell'acqua reintegrando il medicinale tolto. Durata trattamento 3gg (eventualmente si ripeterà dopo 24h un secondo giro)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato sp19 per il messaggio:
MarcoCent (04/11/2020, 20:57)
A nessuno piacciono le storie senza un finale. Ogni topic è un storia. Dicci come finisce :)

Tutti sono utili, nessuno è indispensabile

Avatar utente
MarcoCent
star3
Messaggi: 402
Iscritto il: 11/03/20, 17:58

Cardinali con ictio

Messaggio di MarcoCent » 04/11/2020, 11:01

EnricoGaritta ha scritto:
03/11/2020, 11:41
[nel frattempo direi di fare un bagno di sale.
Sciogli 3g/L di sale da cucina in un bicchiere e aggiungili molto piano nella vasca del petricola, mettici 20 minuti almeno per versarlo tutto
Eh ma ragazzi mettetevi d'accordo perché così noi neofiti ci troviamo un po' confusi.

Per il Petricola da disinfettare :

Enrico in questo messaggio mi ha scritto 3 grammi per litro, che per 10 litri fa 30 grammi. Io ho messo 4 cucchiaini da caffé che sono circa 5 grammi x 4= 20 grammi di sale. Sono stato basso proprio per evitare di sbagliare.

All'atto pratico il Petricola sembra stare bene.

Lo tengo 24 ore, va bene?


Per il Cacatuoides:

Un fatto è però è da rilevare: se il flagyl è un antibiotico, la cura come per gli esseri umani va fatta per non meno di 6 giorni consecutivi. Questo lo dicono i virologi, non io. Perciò io la cura al cacatuoides la farei per 6-7 giorni, che ne pensate?


Mi dite dove prendete queste informazioni sulle cure veterinarie? Perché se ci fosse un manuale o se lo si potesse scrivere sotto forma di articolo su AF sarebbe perfetto. Se invece si tratta di esperienze personali questo spiega la soggettività nei consigli che date e di tutto ciò che si trova sul web.
In ogni caso grazie per l'aiuto :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti