Pagina 8 di 14
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 30/11/2020, 20:36
di Andcost
Forse sono batteri che non flocculano. E forse si potrebbe risolvere con un flocculante.
@
Humboldt cosa ne pensi?
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 01/12/2020, 7:19
di Marta
Buongiorno @
zurghel
Intanto complimenti per la phyllanthus è bellissima :x
E concordo con Andcost.. la patina sembra proprio batterica, come dicevamo all'inizio.
Devo dire che di questa consistenza, quasi gelatinosa, è la prima volta che la vedo
Non disperare

stiamo lavorando!


Vedrai che una soluzione la troviamo!

PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 02/12/2020, 16:19
di zurghel
Marta ha scritto: ↑01/12/2020, 7:19
Buongiorno @
zurghel
Intanto complimenti per la phyllanthus è bellissima
E concordo con Andcost.. la patina sembra proprio batterica, come dicevamo all'inizio.
Devo dire che di questa consistenza, quasi gelatinosa, è la prima volta che la vedo
Non disperare stiamo lavorando! Vedrai che una soluzione la troviamo!
Grazie mille! :x siete gentilissimi figurati.
Comunque spulciando vecchi post ho trovato questa discussione:
acquariologia-generale-f17/patina-in-su ... 8-s20.html
In cui un utente proponeva un ipotesi interessante riguardo la patina, potrebbe darsi al caso mio visto che ho tante piante e foglie secche sul fondale:
Gery ha scritto: ↑30/12/2017, 20:05
Marlin_anziano ha scritto: ↑la patina che era sparita si è riformata (ora non ho dubbi che sia batterica), nonostante il cambio del 25% l'abbassamento della conducibilità a 650 µ/S e non aver fertilizzato per 15 giorni.
Ho provato a sospendere per 3 giorni l'Excel ma non cambia assolutamente nulla.
Se asciugo la patina con lo scottex dopo 24 ore si riforma.
La patina superficiale non sempre è data da patina batterica, spesso invece è data da polisaccaridi, proteine e glicosaminosaccaridi, frutto della decomposizione dei vegetali (possono originarsi da delle foglie marce o da un eccesso di mangime vegetale)...
In secondo luogo dite che posso stare tranquillo per quanto riguarda la fauna? non vorrei che tutta questa patina impedisse gli scambi gassosi e comportasse problemi per i pesci, anche se per ora comportamenti strani non ne vedo.
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 02/12/2020, 16:58
di Andcost
zurghel ha scritto: ↑02/12/2020, 16:19
In secondo luogo dite che posso stare tranquillo per quanto riguarda la fauna? non vorrei che tutta questa patina impedisse gli scambi gassosi e comportasse problemi per i pesci, anche se per ora comportamenti strani non ne vedo.
Potresti semplicemente asportarla tutte le volte che si presenta oppure accendere per 15 minuti un aeratore e spezzarla
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 02/12/2020, 18:01
di zurghel
Andcost ha scritto: ↑02/12/2020, 16:58
Potresti semplicemente asportarla tutte le volte che si presenta oppure accendere per 15 minuti un aeratore e spezzarla
Asportarla manualmente è un bel lavoro perché ci sono tutte le galleggianti tra le scatole. Adesso provo con l'aereatore, grazie!
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 02/12/2020, 18:16
di Andcost
zurghel ha scritto: ↑02/12/2020, 18:01
provo con l'aereatore

PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 03/12/2020, 9:46
di Marta
zurghel ha scritto: ↑02/12/2020, 16:19
In cui un utente proponeva un ipotesi interessante riguardo la patina
potrebbe.. e da qui anche l'idea dello skimmer

nel marino ha la stessa funzione.
zurghel ha scritto: ↑02/12/2020, 16:19
non vorrei che tutta questa patina impedisse gli scambi gassosi
potrebbe, in effetti. Ma non sono sicura al 100%.
zurghel ha scritto: ↑02/12/2020, 18:01
Adesso provo con l'aereatore
sì, prova e vediamo se funziona anche sul lungo periodo.
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 04/12/2020, 22:29
di zurghel
Ciao a tutti @
Marta @
Andcost
Niente da fare, puntuale come sempre dopo 24 ore la patina si è ripresentata più forte che mai. Ho fatto altre foto in cui si vede bene quanto è filamentosa e quasi "solida":
In questa la patina è intrappolata nel retino:

In queste credo si noti bene la consistenza:

PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 05/12/2020, 1:54
di bitless
non mi piace per nulla! quel tipo di patina è ottimo terreno di coltura
per batteri potenzialmente dannosi, come il Mycobacterium
il pH è stabile?
PMDD in "acquario naturale"
Inviato: 05/12/2020, 7:53
di Marta
zurghel ha scritto: ↑04/12/2020, 22:29
cui si vede bene quanto è filamentosa e quasi "solida":
mamma mia! Senti, non so se ti è già stato chiesto, ma magari me lo sono perso io.. ma cosa dai come mangime e ogni quanto?
Arrivati a questo punto, comunque, io passerei alle maniere forti.
Sta stupida patina DEVE capitolare.
Io direi di procedere con un bel floculante.
Puoi scegliere tra un prodotto commerciale (Seachem Clarity, Sera Crystal water o altri) oppure con un'alternativa naturale (AF style) a base di argilla bianca.
Che ne pensi?
