Khondar ha scritto: ↑02/01/2021, 0:50
Per quanto riguarda il potassio, io invece mi ritrovo con i calcoli fatti prima della rimineralizzazione. Ho calcolato che usando 9gr di axlyon in 40 lt di osmotica otterrei :
K = 59,8 mg/lt
Ca= 52,8 mg/lt
Mg = 13,95 mg/ lt
S = 45,9 mg/lt
Cl = 9,3 mg/lt
Hai calcolato male, i valori che hai scritto li otterresti dosando 9 grammi di sale in
20 litri di osmotica (non 40). I 9 grammi in 40 litri forniscono quanto ho scritto nel post in seconda pagina (la metà dei valori che hai scritto tu):
20210102093525_2204399610661775764.png
Khondar ha scritto: ↑02/01/2021, 0:50
Quindi buttando questa brodaglia nella mia vasca da 250lt netti dovrebbero diventare..
K = 9,41mg/lt
Ca' = 8,45 mg/lt
Mg= 2,23 mg/lt
S = 7,34mg/lt
Cl= 1,49 mg/lt
Anche qui, di conseguenza, hai raddoppiato i valori. E visto che il test del potassio JBL è preciso, ed hai letto 9-10 mg/l in acquario, mi viene un dubbio: 9 grammi di S1 corrispondono ad 1 misurino e mezzo (il misurino che esce nella confezione). Hai dosato correttamente 1 misurino e mezzo complessivo nei 40 litri di osmotica? Oppure forse per errore hai dosato 1 misurino e mezzo per
ciascuna tanica da 20 litri?
Ad ogni modo, @
Khondar, l'idea dalla quale siamo partiti era che la tua acqua in acquario è pessima, con gravi carenze (0 potassio, 0 solfati, 0 ferro, poco magnesio...) e altrettanto gravi eccessi (cloruri, sodio):
calcoli-1.PNG
Questo cocktail micidiale ti ha bloccato il pothos.
Devi quindi rapidamente
sostituirla con acqua più bilanciata di durezza simile, in teoria tutta (250 litri tutti in una volta, ma sarebbe ovviamente uno stress enorme per fauna e flora batterica), ma visto che hai solo 2 taniche da 20 litri, ci accontentiamo di sostituirla almeno in piccola parte, anche sprecando un po' di sali (perché facendo più cambi, ad ogni successivo cambio elimini anche un po' di acqua "buona" che avevi introdotto in precedenza, e per questo motivo volevo attendere per il ferro la fine dei cambi).
Però adesso fai questi cambi rapidamente, almeno 4 o 5 (io ti direi almeno 8, ma vabbè), fanne anche 2 al giorno se ci riesci con i tempi di produzione di osmotica. E solo dopo valutiamo che succede e quali saranno gli andamenti dei nutrienti. E soprattutto vedremo se si azzerano nitrati e fosfati, e se resteranno nel tempo inchiodati a zero (io sono certo che sarà così), anche senza aggiungere piante galleggianti.
Come abbiamo detto, visto che da adesso in poi userai l'acqua prodotta dal tuo depuratore, che non è proprio osmotica, per i prossimi cambi dosa solo 6 grammi di sale S1 in 40 litri (1 misurino).