Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- davide1986
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
Scusa mi era sfuggita una domanda, si sì fondo inerte
- davide1986
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
@Certcertsin
non mi ci mandare...
aggiungo oltre al discorso KH/CO2/pH del precedente messaggio
ma adesso per la fertilizzazione che quantità e cadenza devo seguire? cioè parto dalla condicibilità? dagli NO3-? dai PO43-?
ho un pò di confusione
non mi ci mandare...
aggiungo oltre al discorso KH/CO2/pH del precedente messaggio
ma adesso per la fertilizzazione che quantità e cadenza devo seguire? cioè parto dalla condicibilità? dagli NO3-? dai PO43-?
ho un pò di confusione
- Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
Buongiorno!
Perché mai dovrei..
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Le bolle non sono una unità di misura attendibile,quello che fa la differenza è il tipo di erogazione e diffusione..davide1986 ha scritto: ↑24/02/2021, 19:4430 bolle al minuto su un 160 litri mi sembra di aver letto che può andare bene,
Per invece capire che concentrazione effettiva abbiamo in vasca bisogna incrociare KH e pH o usare il comodo calcolatore..
Come la diffondi?
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Iniziamo a capire questo se ti va un pezzetto alla volta...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- davide1986
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
@Certcertsin
Vabbè immagino quante volte hai spiegato le stesse cose...
La CO2 la genero con citrico e bicarbonato e mi sembra abbastanza semplice, nn vorrei al momento cambiare
Allora prima la diffondevo con la classica ampolla e pietra porosa e con 20 bolle/minuto riuscivo a tenere un pH di 7.2
Leggendo però i vari post e consigli mi sono convinto a mettere su un Venturi e quindi ora la diffusione avviene tramite un tubo, collegato direttamente all’uscita della pompa, da 16mm
Ho utilizzato circa 2.5mt di tubo
La CO2 la inserisco subito dopo l’ingresso dalla pompa con un deflussore flebo a cui ho collegato un ago da insulina.
I benefici del Venturi al momento nn ne vedo nel senso che ora erogo 40 bolle per avvicinarmi al pH che avevo prima con sole 20 ma i colleghi della tecnica mi hanno consigliato di aspettare in quanto il grosso del vantaggio avvera alla formazione delle alghe nel tubo...
Da qui ho pensato che se nn riesco ad abbassare il pH allora forse conviene alzare il KH?!
Allego qualche foto per renderti l’idea: Aggiunto dopo 46 minuti 17 secondi:
@Certcertsin
ho trovato anche un'altro pezzo di informazione che forse risolve il mio problema, in parte, da un'altro forum:
Quello di cui parli si tratta della decalcificazione biogena, manca la CO2 per cui si affidano ai bicarbonati disciolti in acqua, col risultato di ricoprirsi di uno strato di calcare con conseguente calo del KH a seconda della quantità di Egeria densa. Ma ciò accade se non si usa CO2.
ed io ne ho parecchia....
inizio a sfoltire?
Vabbè immagino quante volte hai spiegato le stesse cose...
La CO2 la genero con citrico e bicarbonato e mi sembra abbastanza semplice, nn vorrei al momento cambiare
Allora prima la diffondevo con la classica ampolla e pietra porosa e con 20 bolle/minuto riuscivo a tenere un pH di 7.2
Leggendo però i vari post e consigli mi sono convinto a mettere su un Venturi e quindi ora la diffusione avviene tramite un tubo, collegato direttamente all’uscita della pompa, da 16mm
Ho utilizzato circa 2.5mt di tubo
La CO2 la inserisco subito dopo l’ingresso dalla pompa con un deflussore flebo a cui ho collegato un ago da insulina.
I benefici del Venturi al momento nn ne vedo nel senso che ora erogo 40 bolle per avvicinarmi al pH che avevo prima con sole 20 ma i colleghi della tecnica mi hanno consigliato di aspettare in quanto il grosso del vantaggio avvera alla formazione delle alghe nel tubo...
Da qui ho pensato che se nn riesco ad abbassare il pH allora forse conviene alzare il KH?!
Allego qualche foto per renderti l’idea: Aggiunto dopo 46 minuti 17 secondi:
@Certcertsin
ho trovato anche un'altro pezzo di informazione che forse risolve il mio problema, in parte, da un'altro forum:
Quello di cui parli si tratta della decalcificazione biogena, manca la CO2 per cui si affidano ai bicarbonati disciolti in acqua, col risultato di ricoprirsi di uno strato di calcare con conseguente calo del KH a seconda della quantità di Egeria densa. Ma ciò accade se non si usa CO2.
ed io ne ho parecchia....
inizio a sfoltire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
Decalcificazione biogena in acquario
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Se vuoi alzare gradualmente le durezze puoi anche fare così..
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Avresti il link ? Mi.incuriosisce sta cosa delle alghe..
Aggiunto dopo 57 secondi:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Aggiunto dopo 5 minuti 35 secondi:
Certo e anche il GH guarda solo che abbia poco sodio..davide1986 ha scritto: ↑24/02/2021, 19:44se i rabbocchi li faccio direttamente con questa alzo il KH giusto?
Se vuoi alzare gradualmente le durezze puoi anche fare così..
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
Al limite torna all porosa se vedi che non va...davide1986 ha scritto: ↑25/02/2021, 14:46benefici del Venturi al momento nn ne vedo nel senso che ora erogo 40 bolle per avvicinarmi al pH che avevo prima con sole 20 ma i colleghi della tecnica mi hanno consigliato di aspettare in quanto il grosso del vantaggio avvera alla formazione delle alghe nel tubo...
Avresti il link ? Mi.incuriosisce sta cosa delle alghe..
Aggiunto dopo 57 secondi:
Al limite il contrario..davide1986 ha scritto: ↑25/02/2021, 14:46Da qui ho pensato che se nn riesco ad abbassare il pH allora forse conviene alzare il KH?!
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- davide1986
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
@Certcertsin
qui dove se ne parla: viewtopic.php?p=1385638#p1385638
mi sto leggendo un pò di thread sulla famosa tabella pH/KH/CO2, sono uno dei tanti che pensava di incrociare il pH con il KH per trovare la quantità disciolta di CO2 in acquario quindi non ho assolutamente capito come utilizzarla....e continuo a non capire
come faccio a sapere se sto erogando la giusta quantità di CO2? potrei prendere un test CO2 ma ho letto che sono poco affidabili
sto diventando stupido in quanto non riesco a cogliere facilmente il concetto della tabella...tu hai un modo semplice per farmelo capire?
ho letto l'articolo sull'effetto tampone....ma io sono a 2 di KH, più basso di cosi?
qui dove se ne parla: viewtopic.php?p=1385638#p1385638
mi sto leggendo un pò di thread sulla famosa tabella pH/KH/CO2, sono uno dei tanti che pensava di incrociare il pH con il KH per trovare la quantità disciolta di CO2 in acquario quindi non ho assolutamente capito come utilizzarla....e continuo a non capire
come faccio a sapere se sto erogando la giusta quantità di CO2? potrei prendere un test CO2 ma ho letto che sono poco affidabili
sto diventando stupido in quanto non riesco a cogliere facilmente il concetto della tabella...tu hai un modo semplice per farmelo capire?
ho letto l'articolo sull'effetto tampone....ma io sono a 2 di KH, più basso di cosi?
- Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
Hai letto l ultimo articolo che ti ho linkato?
Allora provo a farti un esempio se tu ad esempio
Hai KH 2 ed eroghi (numeri bolle puramente casuali) 30 bolle minuto in 100 litri avrai
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Se tu invece sempre nella stessa vasca hai ad esempio KH 8 ed eroghi sempre le stesse bolle avrai
Aggiunto dopo 44 secondi:
Ho il telefono che fa le bizze!!!!
Allora provo a farti un esempio se tu ad esempio
Hai KH 2 ed eroghi (numeri bolle puramente casuali) 30 bolle minuto in 100 litri avrai
Aggiunto dopo 3 minuti 5 secondi:
Se tu invece sempre nella stessa vasca hai ad esempio KH 8 ed eroghi sempre le stesse bolle avrai
Aggiunto dopo 44 secondi:
Ho il telefono che fa le bizze!!!!
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- davide1986
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
si ho letto l'articolo ed ho visto il calcolatore ma perchè nel tuo esempio mi parli di bolle? cioè io capisco che devo inserire il valore del KH, il valore del pH e lui mi dice quanta CO2 ho discolta nell'acqua....che è quello che faccio incrociando i dati della famosa tabella, scusa ma non riesco proprio a capireCertcertsin ha scritto: ↑25/02/2021, 17:14Hai letto l ultimo articolo che ti ho linkato?
Allora provo a farti un esempio se tu ad esempio
Hai KH 2 ed eroghi (numeri bolle puramente casuali) 30 bolle minuto in 100 litri avrai
- Certcertsin
- Messaggi: 17211
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
Comunque la concentrazione non cambia ,cambiando il KH aumenta o diminuisce il pH essendo la CO2 anche acidificante..
Maggiore è il KH più è difficile abbassare il pH ,minore è il KH più è facile e si va in zona acida..
Per le piante stare intorno ad un pH 6,5 non va male per i pesci dipende da quali...
Maggiore è il KH più è difficile abbassare il pH ,minore è il KH più è facile e si va in zona acida..
Per le piante stare intorno ad un pH 6,5 non va male per i pesci dipende da quali...
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- davide1986
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 08/01/21, 9:24
-
Profilo Completo
Avvio nuovo (primo) acquario - Fertilizzazione
@Certcertsin
forse rileggendo non sono riuscito a spiegarmi e mi scuso
mi è sembrato di capire che la tabella pH/KH/CO2 mostra, in acquari con un inserimento artificiale di CO2, il valore massimo che questa può raggiungere dato un KH e un pH
ma la domanda che mi faccio.....io sto erogando 30 bolle al minuto, con i valori che ho dovrei, secondo la tabella, quasi deduplicare il numero di bolle da erogare per arrivare ad una quantità quasi ottimale di CO2 e mi sembra assurdo, c'è qualcosa che non mi entra in testa o comunque che non ho ben capito
Aggiunto dopo 1 minuto :
forse rileggendo non sono riuscito a spiegarmi e mi scuso
mi è sembrato di capire che la tabella pH/KH/CO2 mostra, in acquari con un inserimento artificiale di CO2, il valore massimo che questa può raggiungere dato un KH e un pH
ma la domanda che mi faccio.....io sto erogando 30 bolle al minuto, con i valori che ho dovrei, secondo la tabella, quasi deduplicare il numero di bolle da erogare per arrivare ad una quantità quasi ottimale di CO2 e mi sembra assurdo, c'è qualcosa che non mi entra in testa o comunque che non ho ben capito
Aggiunto dopo 1 minuto :
si si e va bene infatti l'idea dell'osso di seppia probabilmente era sbagliata, però con un kh2 allora, e 30 bolle al minuto, il pH dovrebbe precipitare....o sto sbagliando anche qui?Certcertsin ha scritto: ↑25/02/2021, 17:22Comunque la concentrazione non cambia ,cambiando il KH aumenta o diminuisce il pH essendo la CO2 anche acidificante..
Maggiore è il KH più è difficile abbassare il pH ,minore è il KH più è facile e si va in zona acida..
Per le piante stare intorno ad un pH 6,5 non va male per i pesci dipende da quali...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti