Pagina 8 di 23

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 14:27
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
21/04/2021, 14:23
una vasca ben piantumata è incompatibile con pochi µS
Vedi se @cicerchia80 ti mette una foto della sua, dovrebbe stare sotto i 200 microsiemes se ricordo bene

Aggiunto dopo 59 secondi:
Sto aspettando che la vasca si stabilizzi bene che ho una mezza idea su certi “nanetti” da mettere in guardino.

Aggiunto dopo 2 minuti 15 secondi:
Ps l’alternathera è una pianta che nel suo abitat vive a livelli di conducibilità da RO senza sali ...

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 14:54
di aragorn
Ogni vasca ha il suo padrone. Aragorn non è cicerchia se lo imitasse sbaglierebbe e fallirebbe. Bisogna avere consapevolezza dei propri limiti.
Con la mia conducibilità mi trovo molto bene non vedo perché devo inseguire progetti più grandi di me.
Comunque ritornando ai rapporti una vasca oligotrofica è normalmente o progettata così ab imis o ha diversi anni di maturazione.
Non riesco a pensare ad una trasformazione di una vasca che viaggia a conducibilità medio-alta in una a conducibilità ~200 µS
Comunque se parti da acqua RO che remineralizzi oligo e Fe non sono un gran problema.

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 16:15
di GiovAcquaPazza
aragorn ha scritto:
21/04/2021, 14:54
Ogni vasca ha il suo padrone.
Esattamente, e ognuno segue la sua aggiungo...avessimo anche due vasche identiche con la stessa roba e acqua dentro, la semplice temperatura ambientale già creerebbe delle differenze.
Non voglio mica convincere nessuno verso vasche ad acqua tenera, anche io nel precedente allestimento tenevo durezze più alte , adesso dopo 5 anni sto provando qualcosa di nuovo ( e non è detto che funzioni)

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 21/04/2021, 22:44
di cicerchia80
GiovAcquaPazza ha scritto:
21/04/2021, 14:30
Vedi se @cicerchia80 ti mette una foto della sua, dovrebbe stare sotto i 200 microsiemes se ricordo bene
..... Circa

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 22/04/2021, 9:58
di lucazio00
Il potassio è ovvio che è più richiesto del magnesio ma anche tenendo il potassio a soli 2mg/l non si va in carenza...a patto che non scenda a 0mg/l = tenendolo basso va dato più spesso rispetto a dosaggi di 5mg/l

In altre parole va bene anche averlo a 2mg/l anche se ci vuole meno tempo per esaurirlo!

Infatti le acque dolci naturali sono povere di potassio e le piante acquatiche in natura vivono bene anche con 1mg/l di potassio solo perché i grandi volumi d'acqua ne garantiscono una scorta consistente, quindi la carenza di potassio in natura è molto rara...concludendo in acquario non andrei sotto i 2-5mg/l di potassio ma neanche sopra i 20mg/l per non andare in competizione con magnesio e calcio (soprattutto in acque tenere)!

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 22/04/2021, 11:56
di cicerchia80
A sto giro un grazie glielo metto anche io

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 22/04/2021, 14:32
di GiovAcquaPazza
lucazio00 ha scritto:
22/04/2021, 9:58
non andrei sotto i 2-5mg/l di potassio ma neanche sopra i 20mg/l per non andare in competizione con magnesio e calcio (soprattutto in acque tenere)!
Sempre illuminante!
È proprio il tipo di gestione che voglio provare nel nuovo allestimento, dosaggi “omeopatici” di tutti gli elementi necessari facendo in modo da evitare eccessi e mantenere l’acqua tenera .
Mi sto segnando tutte le variazioni di conducibilità legate ad ogni sale che inserisco in vasca, un livello di potassio di 3,5 mg/l si può tenere integrando gli NO3- a 5 con NK
Io quasi ci provo a mantenere questo
Ca30 Mg6 K3 , con NO3- 5 e PO43- 1, e vediamo se funziona

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 22/04/2021, 14:40
di aragorn
GiovAcquaPazza ha scritto:
22/04/2021, 14:32
Io quasi ci provo a mantenere questo
Fammi sapere mi interessa

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 22/04/2021, 17:09
di Pisu
GiovAcquaPazza ha scritto:
22/04/2021, 14:32
Io quasi ci provo a mantenere questo
Ca30 Mg6 K3 , con NO3- 5 e PO43- 1, e vediamo se funziona
E dicci anche che piante hai, quanta luce e se hai CO2, perché sono tutte cose da correlare O:-)
Per assurdo alcune piante ti crescono bene pure coi rapporti sballatissimi

Rapporto Ca Mg K

Inviato: 22/04/2021, 17:42
di GiovAcquaPazza
Pisu ha scritto:
22/04/2021, 17:09
che piante hai, quanta luce e se hai CO
Ho aggiunto tutto sul profilo :ymdevil:

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Glossostigma Elatinoides
Eleocharis sp. "mini"
Lilaeopsis mauritiana

Juncus Repens
Cryptocoryne wendtii var. 'Brown'

Alternanthera reineckii "mini
Proserinaca palustris
Limnophila Hippuroides
Ludwigia Sp. " Guinea "

Limnophila Heterophylla/sessiliflora
Hygrophila Rosanervig

Hydrocotyle Tripartita Japan
Microsorum pteropus «Windeløv»
Bucephalandra Theia


Luce : 2*chihiros rgb a+ da 69 watt cad
CO2 sui 20-25 mg/L (da confermare dopo verifica su campione “riposato” 48 ore)