Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
FabioFabio1

- Messaggi: 1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/02/21, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80X35X42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000 -- 63L/Lt
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: basalto nero 0.3-1.4
- Flora: Sagittaria
Vallisneria
Hygrophila
Anubia
Echinodorus
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum
- Fauna: 2 Corydoras aeneus
1 Pterophyllum scalare
-
Grazie inviati:
181
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di FabioFabio1 » 24/05/2021, 17:02
roby70 ha scritto: ↑24/05/2021, 16:58
scuriscono molto di più l'acqua
beh considerando che voglio fare un black water, direi che non è un problema
roby70 ha scritto: ↑24/05/2021, 16:58
se è tenera si sfalda
ecco, questo magari può esserlo?

Keep the Black Flame alive!
FabioFabio1
-
gem1978
- Messaggi: 23806
- Messaggi: 23806
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 25/05/2021, 1:02
Quanto più materiale organico metti in vasca che può decomporsi velocemente, tanto più potresti avere bisogno di una maturazione lunga ed andare incontro ad esplosioni batteriche che devono smaltire il materiale in decomposizione e poi equilibrarsi all'interno della vasca.
In uno dei suoi allestimenti, la paciosa asiatica, dovette riallestire da zero perché il materiale organico in vasca era davvero troppo
Il consiglio è di usare quanto più possibile legni secchi e scortecciati per semplificarti la vita, se vuoi ambrare di più successivamente puoi preparare degli infusi di torba da aggiungere poi.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/infuso-torba-acquario/
Allo stesso modo puoi preparare gli infusi usando le cortecce o i legni raccolto

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/05/2021, 1:15
gem1978 ha scritto: ↑25/05/2021, 1:02
Quanto più materiale organico metti in vasca che può decomporsi velocemente, tanto più potresti avere bisogno di una maturazione lunga ed andare incontro ad esplosioni batteriche che devono smaltire il materiale in decomposizione e poi equilibrarsi all'interno della vasca.
In uno dei suoi allestimenti, la paciosa asiatica, dovette riallestire da zero perché il materiale organico in vasca era davvero troppo
Il consiglio è di usare quanto più possibile legni secchi e scortecciati per semplificarti la vita, se vuoi ambrare di più successivamente puoi preparare degli infusi di torba da aggiungere poi.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/infuso-torba-acquario/
Allo stesso modo puoi preparare gli infusi usando le cortecce o i legni raccolto
Aspe... quella volta riallestii perche il legno non era secco
In linea di massima io non la tolgo mai salvo quella che viene via da sola,la velocità di decomposizione oltre alla durezza del materiale dipende soprattutto da pH temperatura e quantità d,ossigeno,solitamente in blackwater abbiamo pH bassi cio rallenta la decomposizione dei materiali(ho pignette da 4 anni in vasca).
Come detto dagli altri ambra molto,soprattutto se usi legni tipo il castagno o la quercia,quindi occhio

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FabioFabio1

- Messaggi: 1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/02/21, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80X35X42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000 -- 63L/Lt
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: basalto nero 0.3-1.4
- Flora: Sagittaria
Vallisneria
Hygrophila
Anubia
Echinodorus
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum
- Fauna: 2 Corydoras aeneus
1 Pterophyllum scalare
-
Grazie inviati:
181
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di FabioFabio1 » 25/05/2021, 7:24
gem1978 ha scritto: ↑25/05/2021, 1:02
esplosioni batteric

mi fanno paura
Giueli ha scritto: ↑25/05/2021, 1:15
il legno non era secco
Come faccio a capire se è secco al punto giusto?

Keep the Black Flame alive!
FabioFabio1
-
roby70
- Messaggi: 43391
- Messaggi: 43391
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/05/2021, 8:28
Se è secco dovresti vederlo. Non deve avere niente di verde, verdino o bianco nella parte interna.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- FabioFabio1 (25/05/2021, 8:32)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23806
- Messaggi: 23806
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 25/05/2021, 9:00
Giueli ha scritto: ↑25/05/2021, 1:15
quella volta riallestii perche il legno non era secco

Ricordavo di un letto di foglie che fece una brutta fine. Ma evidentemente la memoria mi inganna.
In realtà poi con il tempo tutto si riequilibra... è solo che all'inizio può essere destabilizzante se uno non lo sa. Tutto qui
I legni , volendo e se non sono enormi, puoi anche dare una passata in forno per farli seccare.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 25/05/2021, 10:00
gem1978 ha scritto: ↑25/05/2021, 9:00
Ricordavo di un letto di foglie che fece una brutta fine. Ma evidentemente la memoria mi inganna.
Già... la vasca era quella,poi ho inserito na radice non secca ed è collassato tutto
Nell'ultima vaschetta fatta il fondo è interamente di corteccia

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
FabioFabio1

- Messaggi: 1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/02/21, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80X35X42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000 -- 63L/Lt
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: basalto nero 0.3-1.4
- Flora: Sagittaria
Vallisneria
Hygrophila
Anubia
Echinodorus
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum
- Fauna: 2 Corydoras aeneus
1 Pterophyllum scalare
-
Grazie inviati:
181
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di FabioFabio1 » 25/05/2021, 10:04
gem1978 ha scritto: ↑25/05/2021, 9:00
dare una passata in forno per farli seccare.
ottima idea, ma son troppo grossi
gem1978 ha scritto: ↑25/05/2021, 9:00
In realtà poi con il tempo tutto si riequilibra
quello che mi spaventa non è il tempo d'attesa ma la puzza di fogna dei batteri
Comunque do una sistematina ai legni, compro la sabbia citata da Syrio e vado in cerca di qualche pianta emerse e poi darò il via alle danze!! sperando che nessuno si rompa una gamba
un paio di altre cose:
che temperatura imposto per la maturazione?
come tengo le piante emerse....emerse? che immagino soltanto le loro radici vadano immerse
Keep the Black Flame alive!
FabioFabio1
-
gem1978
- Messaggi: 23806
- Messaggi: 23806
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 25/05/2021, 11:37
FabioFabio1 ha scritto: ↑25/05/2021, 10:04
che temperatura imposto per la maturazione?
Quella che dovrà essere per i pesci

FabioFabio1 ha scritto: ↑25/05/2021, 10:04
che immagino soltanto le loro radici vadano immerse
Esattamente.
Puliscile bene dal terreno e poi puoi metterle in ammollo.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
FabioFabio1

- Messaggi: 1222
- Messaggi: 1222
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 18/02/21, 13:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80X35X42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000 -- 63L/Lt
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: basalto nero 0.3-1.4
- Flora: Sagittaria
Vallisneria
Hygrophila
Anubia
Echinodorus
Limnobium laevigatum
Ceratophyllum
- Fauna: 2 Corydoras aeneus
1 Pterophyllum scalare
-
Grazie inviati:
181
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di FabioFabio1 » 26/05/2021, 10:40
Step 1
IMG_20210526_103649.jpg
IMG_20210526_103653.jpg
IMG_20210526_103643__01.jpg
Siamo sui 4/5 cm anche se è difficile misurare per bene perché non è proprio livellata.
Sabbia testata e assolutamente inerte
Però in un impeto non richiesto di gioia l'ho versata in vasca senza lavarla
Aggiunto dopo 8 minuti 25 secondi:
Ragionamento del mercole mattina:
Non esagero col fondo tanto di piante immerse non ne avrò, se non qualche crypto, quindi meglio poco fondo per scongiurare compattamento e anossia ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep the Black Flame alive!
FabioFabio1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: MartaUb e 15 ospiti