Pagina 8 di 9

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 19:54
di Nicola70
:-bd Tenchiù
kimotori ha scritto:il substrato, avevo chiesto cosa hai messo come fondo?
Ho messo 7/8 cm di lapillo lavico ;)

Re: R: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 21:04
di kimotori
Nicola70 ha scritto::-bd Tenchiù
kimotori ha scritto:il substrato, avevo chiesto cosa hai messo come fondo?
Ho messo 7/8 cm di lapillo lavico ;)
Ohhh! Musica per le mie orecchie!

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 21:08
di cuttlebone
kimotori ha scritto:
cuttlebone ha scritto:
kimotori ha scritto: Per la riduzione dei nitrati io ti consiglio solo la lemna minor, altre varianti o tipologie diverse di piante come quelle indiane ed alcune americane, generalmente aiutano a fissare l' azoto in acqua, ma come tale sarà utile alle altre piante ma un pò meno alle nostre narici, difatti poco dopo la puzza dell' acqua si farà sentire!!! :)
Puoi spiegare meglio cosa intendi? Grazie [emoji6]
Lemna minor riduce i valori di ammoniaca nitriti e nitrati e quindi l' acqua è più salutare.

Parlo di piante galleggianti.
Non capisco se intendi che la Lemna è solo "più" efficiente delle altre, o svolge proprio una funzione diversa.

Re: R: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 22:48
di kimotori
Solo più efficente (forse è seconda solo alla mangrovia) per la vita dei pesci ed il ciclo dell n... non saprei che altro aggiungere, ah si, si mangia anche!
Ma per inteso parlo solo ed esclusivamente di piante galleggianti

poi per le altre piante non galleggianti (quelle che si ancorano nel fondo e che penso tu stia pensando quando mi leggi) sono a parer mio, significative in acquario, per via della estetica, mentre dal punto di vista chimico possono anche essere utile per i nitrati nitriti fosfati ed altro, ma generalmente non sono autonome e dipendono dai fertilizzanti (mano dell' uomo) e quello che lasciano i pesci, la decomposizione, la espulsione e tante altre cose che possono diventare nocive e in un ambiente chiuso non sono abbastanza... utili.

l' acquario generalmente non è un ambiente chiuso, poichè tra cambi di acqua per chi li fa, le fertilizzazioni la luce la CO2 sono tutte cose aggiunte artificialmente, mentre in un ambiente reale esterno e chiuso, devi far lavorare la natura...

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 23:14
di Rob75
@kimotori: vedo che sei molto ferrato sull'argomento :-bd
Di sicuro avrai poco da imparare, ma voglio segnalarti comunque questo interessante articolo :D
Poi se ti va spazia pure sul portale, magari ti viene l'ispirazione per scriverne uno tuo!
Sono sicuro che riuscirai a dare un gran bel contributo con la tua esperienza ;)

Re: R: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 23:28
di kimotori
Si sto dando una letta adesso.
Ti anticipo che uso anche altre piante menzionate nel testo come la azolla e salvinia e non ricordo il nome della terza in mio possesdo.

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 20/11/2015, 23:56
di raffaella150
Robi.c ha scritto:
kimotori ha scritto:Ottimo! daphnie... sei sicuro? Se non ce le hai messe tu come ci son arrivate?
Possono essere trasportate da rane e altri anfibi sotto forma di cisti e una volta in acqua nascono
nel caso di nicola ci son arrivate con le mie piante, non scordatevi che le ho prese nel pond con le dafnie e le ho insaccate senza lavarle......e non ci saranno solo quelle, a negozio avevano anche i triops e avevo inoculato pure quelli.....

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 21/11/2015, 0:01
di raffaella150
kimotori ha scritto:......
Io ho messo anche piante carnivore, ma dovrai realizzare un cestello da agganciare al bordo per lasciarle sul bagnato, se no, puoi realizzare un' isola galleggiante e se ti va tispiego come.
Allego qualche foto delle mie piante carnivore tolte dal mio piccolo stagno quando traslocai :°°°° :(



Ma ad averle implica anche una certa cura nel verificare la salute della torba e che non marcisca, ricorda che lo sfagno contribisce a stabilizzare il pH ed a portarlo a valori più bassi, con i vantaggi di un' acqua relativamente acida.....
se metti il substrato puro sfagno non hai nemmeno il problema torba....col cocco dipende, ci son quelle che lo tollerano e quelle no.....cmq ocio a nitrati e conducibilitä, in genere tollerano la vasca da carasso solo qualche tempo, se si coltivano in piovana, una ragione ci sta.....

Re: Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 21/11/2015, 7:01
di Nicola70
kimotori ha scritto:
Nicola70 ha scritto::-bd Tenchiù
kimotori ha scritto:il substrato, avevo chiesto cosa hai messo come fondo?
Ho messo 7/8 cm di lapillo lavico ;)
Ohhh! Musica per le mie orecchie!
:-bd
Guarda che sei capitato in un forum serio :D :D :D

Il mio angolo di natura in cortile

Inviato: 21/11/2015, 9:01
di cuttlebone
@kimotori, mi era sembrato di capire che la Lemna avesse proprietà particolari di assorbimento nutrienti e di riduzione dei cattivi odori...rispetto alle altre.
Avendola insieme a Salvinia e Limnobium nelle vasche senza filtro ed avendo ogni tanto piccole manifestazioni "aromatiche", l'argomento mi interessava [emoji6]