
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
- roby70
- Messaggi: 43354
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
Potare un po’ 

- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- MasterKent (01/05/2022, 15:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- MasterKent
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15/02/22, 20:04
-
Profilo Completo
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
Potatura effettuata due giorni fa. Ho fatto il minimo per permettere alla luce di passare e cercare di riprendere le altre piante. Lascio andare per una decina di giorni e poi sfoltisco ancora per dare un minimo di forma al tutto. Per la prima volta vedo una pianta di Ceratopteris Thalictroides abbastanza in forma... la davo per spacciata ormai, non si è mai adeguata da quando l'ho inserita a febbraio, ma forse siamo sulla strada giusta
Ho poi montato il filtro esterno (JBL Cristalprofi E402), ora c'è da sagomare il coperchio... Il materiale filtrante, anche biologico, mi sembra davvero abbondante per il litraggio della vasca
per ora lascio andare insieme ma pensavo di spostare i cannolicchi dal filtro interno per velocizzare il passaggio. In fin dei conti ho un carico organico così basso che mi costringe a integrare azoto e fosforo come se non ci fosse un domani. Dite che è fattibile? Così appena tolgo quello interno rivedo il layout delle piante (se avete consigli a questo proposito vi ascolto, perché io sono abbastanza indeciso).
Foto random dei ram

Ho poi montato il filtro esterno (JBL Cristalprofi E402), ora c'è da sagomare il coperchio... Il materiale filtrante, anche biologico, mi sembra davvero abbondante per il litraggio della vasca

Foto random dei ram

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per metà biologo, per metà informatico 

- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
In linea di massima dovrebbe funzionare, ma quando maneggi i cannolicchi un pò di rischio c'è sempre, quindi se vuoi provare preparati poi a controllare che tutto vada bene per i giorni seguenti e tieniti pronto ad agire in caso di emergenza.
Oppure rilassati e aspetta con i due filtri
Oppure rilassati e aspetta con i due filtri

Posted with AF APP
- Sallyca96
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 23/04/22, 14:05
-
Profilo Completo
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
Buongiorno a tutti, non vorrei aprire altre discussioni quindi scrivo qui. Ho un dubbio per quanto riguarda la mia coppia di ramirezi. Quando li ho comprati erano piccini però già la femmina aveva la pancia fucsia ed il maschio no. Adesso ho notato nel “maschio” una sfumatura fucsia sulla pancia, quindi mi è sorto il dubbio. Allego foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17535
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
Sallyca96, apri un tuo topic, è gratis
Altrimenti qui si crea confusione essendo il topic dell'acquario di MadterKent.
Vista la natura della tua domanda, puoi aprirlo nella sezione Ciclidi nani

Altrimenti qui si crea confusione essendo il topic dell'acquario di MadterKent.
Vista la natura della tua domanda, puoi aprirlo nella sezione Ciclidi nani
Posted with AF APP
- MasterKent
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 15/02/22, 20:04
-
Profilo Completo
Primo Acquario Tetra 60x30x50h.
Buonasera ragazzi! Eccomi di ritorno dopo oltre tre mesi per un aggiornamento. Purtroppo il mio periodo di assenza a casa è durato molto più del previsto, la vasca non ha visto l'ombra di manutenzione per due mesi interi (soltanto mio papà passava a dare del cibo a giorni alterni). Mi sono ritrovato con la vasca invasa dalla vegetazione, ma devo dire che il tutto ha retto bene tenendo conto dell'assenza di cambi, rabbocchi, fertilizzazione e potatura. Anche gli Otocinclus, forse la specie più delicata introdotta, sembrano stare benissimo.
Comunque due settimane fa ho potuto metterci mano, potare e ristabilire un po' i valori dell'acqua. Questa la situazione al momento:
+ Ho regalato la coppia di Ramirezi ad un amico che ha allestito una vasca per la riproduzione, al tempo stesso gli sto tenendo temporaneamente un gruppetto di Rasbore, quindi la fauna al momento è:
- 5 Otocinclus
- 7 H. Amandae
- 8 Rasbore Heteromorpha
- 3 T. Lalius (1 m e 2 f)
Per fortuna il filtro è sovradimensionato quindi non sto avendo alcun problema di nitriti.
+ Ho aggiunto la Cyperus helferi e delle galleggianti. Le piante in generale mi sembra che stiano bene, o comunque si stanno tutte riprendendo.
+Valori:
- pH 6,7
- KH 4
- GH 8
+Alimentazione:
- Microgranuli SHG
- Fiocchi con Spirulina SHG
- Congelato Amtra di tre tipologie (Mysis, Artemia con aglio, Chironomus)
Alterno il tutto con 2 giorni di digiuno a settimana
Lascio qualche foto
Comunque due settimane fa ho potuto metterci mano, potare e ristabilire un po' i valori dell'acqua. Questa la situazione al momento:
+ Ho regalato la coppia di Ramirezi ad un amico che ha allestito una vasca per la riproduzione, al tempo stesso gli sto tenendo temporaneamente un gruppetto di Rasbore, quindi la fauna al momento è:
- 5 Otocinclus
- 7 H. Amandae
- 8 Rasbore Heteromorpha
- 3 T. Lalius (1 m e 2 f)
Per fortuna il filtro è sovradimensionato quindi non sto avendo alcun problema di nitriti.
+ Ho aggiunto la Cyperus helferi e delle galleggianti. Le piante in generale mi sembra che stiano bene, o comunque si stanno tutte riprendendo.
+Valori:
- pH 6,7
- KH 4
- GH 8
+Alimentazione:
- Microgranuli SHG
- Fiocchi con Spirulina SHG
- Congelato Amtra di tre tipologie (Mysis, Artemia con aglio, Chironomus)
Alterno il tutto con 2 giorni di digiuno a settimana
Lascio qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Per metà biologo, per metà informatico 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti