Pagina 8 di 13

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/04/2022, 16:35
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
11/04/2022, 14:23
Tuttavia non è un obbligo il mio, è normale che se non serve, non toccherò nulla.
Hai capito il mio pensiero.

Aggiunto dopo 6 minuti 55 secondi:
Cadmir ha scritto:
11/04/2022, 14:23
Come faccio a rimpiazzare le prime foglie? Tagliando la pianta alla base (e lasciando quindi la sezione radicale e 1/2 cm di stelo, SENZA foglie) la pianta, lentamente, ricrescerà mettendo nuovi getti?
Io sai che farei?
Nulla.

La crypto in particolare è una pianta strana e molto suscettibile ai cambiamenti.
Le foglie vecchie pian piano marciranno e la pianta deciderà cos è meglio fare.
Due lumachine in vasca potrebbero aiutare a tenere in ordine la vasca .
Una vasca troppo ordinata non è viva.
Non dico di aver 5 cm di melma ma un po' di sporco male non fa anzi.
Guarda un grande albero,non avrà mai tutti i rami e tutte le foglie perfette,se un giardiniere si dedicasse a curare tutte le foglie probabilmente la pianta morirebbe.
Esagero ma avrai capito il senso.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/04/2022, 19:05
di Cadmir
Ho capito perfettamente cosa intendi... "la natura è bella perche è libera e la bellezza sta nel suo disordine"
Di "lumachine" ne ho 7 in vasca aggiunte da poco e gia hanno iniziato una bella pulizia!
Forse pero stiamo andando un po' oltre il discorso "fertilizzazione"...dimmi tu se conviene che continuo qui (magari ti sei appassionato alla vasca eheheh) oppure ritornare qui solo quando vorro fertilizzare o chiedere consigli a riguardo :)

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 11/04/2022, 19:53
di Certcertsin
Dici che ho chiaccherato troppo hihihi..
Continuiamo a parlare allora di concimi.
Al momento però non vedo particolari urgenze.
Dove eravamo rimasti al fosforo?
Se manca è da aggiungere CO2 o non CO2 extra.
Verrà consumato magari più lentamente che in una vasca spinta ma se serve va dato.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 12/04/2022, 11:10
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
11/04/2022, 19:53
Dici che ho chiaccherato troppo hihihi..
Diciamo che alla fine si sta parlando di cose interessanti e mi stai dando una grandissima mano nella gestione del mio primo acquario ^:)^
Sei tu qui il moderatore, se va bene a te io ne sono super contento ehehehe :-bd
Certcertsin ha scritto:
11/04/2022, 19:53
Dove eravamo rimasti al fosforo?
Se manca è da aggiungere CO2 o non CO2 extra.
Verrà consumato magari più lentamente che in una vasca spinta ma se serve va dato.
Ok va benissimo, in settimana provvederò a reperire Cifo Fosforo... in quale quantità mi consigli di darlo?
Mi sono letto la "guida" del PMDD avanzato legato al fosforo, calcolando il mio acquario da 180lt netti (circa) direi di iniziare con 0,1ml di cifo fosforo (2 gocce) e vedere a distanza di 1 ora, quanto sono saliti i fosfati in acquario?
Secondo i calcoli del PMDD con 0,1ml di fertilizzante dovrei alzare i fosfati a circa 0,24mg/lt, che dici?
Leggo che il test JBL arriva fino a 1,8 ma consiglia di rimanere in un range tra 0 e 0,4.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 12/04/2022, 13:37
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
12/04/2022, 11:10
Ok va benissimo, in settimana provvederò a reperire Cifo Fosforo... in quale quantità mi consigli di darlo?
Bisognerebbe guardare pure un attimo gli altri valori quando l avrai in mano.
Per partire ne darei 1 mg/l.
Settimana dopo sarà chesso 0,5 mg/l
Ne darò solo più metà.
Sarà invece 0 (se non dico una cavolata il tuo fondo oltre i carbonati non disdegna pure il fosforo) ne aggiungerai un po' di più per non arrivare a secco a fine della settimana.
In 180 litri ne metterei per partire 0,4 ml procurati pure una siringa da insulina con lo zero virgola.
Cadmir ha scritto:
12/04/2022, 11:10
Leggo che il test JBL arriva fino a 1,8 ma consiglia di rimanere in un range tra 0 e 0,4.
Dovranno poi pur vendere le resine anti fosfati hihihi.
Comunque 1 mg/l è un dosaggio più che tranquillo.

Tra l altro non hai ancora fertilizzato giusto?
Così per chiaccherare ci ricordi i vari concimi che hai?

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Cadmir ha scritto:
12/04/2022, 11:10
vedere a distanza di 1 ora,
No guarderei settimana dopo.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 12/04/2022, 15:47
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
12/04/2022, 13:39
Bisognerebbe guardare pure un attimo gli altri valori quando l avrai in mano.
Per partire ne darei 1 mg/l.
Settimana dopo sarà chesso 0,5 mg/l
Ne darò solo più metà.
Sarà invece 0 (se non dico una cavolata il tuo fondo oltre i carbonati non disdegna pure il fosforo) ne aggiungerai un po' di più per non arrivare a secco a fine della settimana.
Chiaro, quindi dovrò regolarmi in modo tale da trovarmi, dopo 7 giorni, su una concentrazione minima (ma non 0).
Certcertsin ha scritto:
12/04/2022, 13:39
Dovranno poi pur vendere le resine anti fosfati hihihi.
E anche tu hai ragione.... =))
Certcertsin ha scritto:
12/04/2022, 13:39
Tra l altro non hai ancora fertilizzato giusto?
Così per chiaccherare ci ricordi i vari concimi che hai?
In realtà avevo provato a dare un po' di Potassio (10ml) e di Magnesio (10ml) proprio 3 giorni prima di ritrovarmi quell'aumento di NO2- ed NO3-.
Come fertilizzanti ho:
Microelementi - Rinverdente Sprint Flortis
Potassio - Nitrato di Potassio PMDD
Magnesio - Solfato di Magnesio PMDD
Ferro - Ferro Chelato PMDD

Aggiunto dopo 3 minuti 19 secondi:
Certcertsin ha scritto:
12/04/2022, 13:39
No guarderei settimana dopo.
No io intendo, per vedere la quantità inserita, a quanto corrisponde in vasca. Ad esempio, alle 10 di mattina vado a inserire 0,4ml di Fosforo come so con certezza a quanto corrisponde in vasca? Dopo 1 oretta potrei andare a fare un test e magari vedere, ad esempio, il PO43- che stanno a 1mg/l
A quel punto, a distanza di 7 giorni, vedere la nuova concentrazione, e quindi regolarmi per la successiva fertilizzazione.

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Ah poi dimenticavo una domanda.... la fertilizzazione, l'ultima volta, l'ho fatta esattamente all'uscita del filtro, in modo tale che il flusso d'acqua disperdesse il più possibile il liquido. non chiedo se è giusto o meno, perchè penso che la risposta sia "basta che sta nell'acquario", però volevo chiedere se magari esistevano dei posti "preferiti" :D (ho letto anche di chi fertilizza dentro al filtro... ma l'idea che il fertilizzante debba passare attraverso spugne e cirax, mi uccide (oltretutto potrebbe danneggiarne anche i micro-organismi data l'alta concentrazione nel poco volume d'acqua del filtro)

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 13/04/2022, 7:28
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
12/04/2022, 15:53
corrisponde in vasca. Ad esempio, alle 10 di mattina vado a inserire 0,4ml di Fosforo come so con certezza a quanto corrisponde in vasca? Dopo 1 oretta potrei andare a fare un test e magari vedere, ad esempio, il PO43- che stanno a 1mg/l
Buongiorno!
Allora partiamo dal presupposto che i test son comunque giocattoli e la vasca non è un laboratorio di analisi.
E ricordiamoci anche che la vasca serve per rilassarci .
L unico valore che per ne vale la pena di essere rilevato è la conducibilità post fertilizzazione,forse pure perché è comodo.
Tutti gli altri certo se ti va e vuoi sperimentare fai bene a farli ma servono a poco.
Dai fosforo?
Segni sul quaderno, settimana dopo misuri.
Ridai fosforo ?
Segni sul quaderno, settimana dopo misuri.
Vedi che la tua vasca consuma 0,3 ml di fosforo a settimana da diverse settimane?
Non farai manco più i test settimanali ma una volta ogni.
PS pure io all inizio facevo test spesso,vedrai che con il tempo diventerai sempre più pelandrone hihihi.

Aggiunto dopo 4 minuti 10 secondi:
Cadmir ha scritto:
12/04/2022, 15:53
fertilizzazione, l'ultima volta, l'ho fatta esattamente all'uscita del filtro, in modo tale che il flusso d'acqua disperdesse il più possibile il liquido. non chiedo se è giusto o meno, perchè penso che la risposta sia "basta che sta nell'acquario", però volevo chiedere se magari esistevano dei posti "preferiti" (ho letto
Ahem io non ho il filtro ma fertilizzo all uscita della pompa di movimento ,più si disperde in vasca meglio è.
Dentro filtro ? Non mi pare il caso dovessi scegliere.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 13/04/2022, 10:06
di Cadmir
Tutto super chiarissimo come sempre, grazie mille!
Ieri sera ho provveduto aeseguire una nuova misurazione solo di NO2- ed NO3- e direi che i valori, da quando ho eseguito il cambio acqua (09/04/2022), non sono più cambiati (la NO2- mi sembra di una tonalità sotto rispetto l'ultima volta, quindi mi sembra stia diminuendo).

ANALISI ACQUARIO DEL 12-4-2022 (55° Giorno)
► Mostra testo
La conducibilità anche mi sembra non cali così drasticamente come all'inizio (il fondo sta cominciando a saturarsi)
Infatti dopo l'ultimo cambio d'acqua (20Lt di acqua di rubinetto)(09/04/2022) la EC si era attestata a 300.
Stamattina, la EC si attesta ancora a 284, quindi un calo di 16 punti in 4 giorni circa.
Quando feci il cambio d'acqua di 85lt (sempre acqua del rubinetto) il 16/03/2022 la EC era salita a 409 e in circa 4 giorni era scesa a 280, circa 129punti in meno!!!
Ora immagino non sia un calcolo lineare però sembra che la EC cali molto più lentamente :)

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 13/04/2022, 15:20
di Certcertsin
Cadmir ha scritto:
13/04/2022, 10:06
La conducibilità anche mi sembra
Tieni d occhio pure le durezze in particolare il KH.
Quando hai tutto (aspetterei pure il fosforo)
Potremmo iniziare a dare qualcosina a livello di fertilizzanti.
Da già che ci siamo, i cambi che hai effettuato quanti ,di quanti litri e con che acqua?
KH GH cond e perché no calcio e magnesio?se possibile.
Anche l acqua a suo modo fa parte della fertilizzazione.
Esempio se già carica di magnesio non lo andrei ad aggiungere.

Juwel Lido 200 - PMDD

Inviato: 14/04/2022, 14:06
di Cadmir
Certcertsin ha scritto:
13/04/2022, 15:20
Da già che ci siamo, i cambi che hai effettuato quanti ,di quanti litri e con che acqua?
16/03/2022 - 85Lt (47%) - Acqua di rete - Cambio effettuato per stabilizzare Nitriti e Nitrati dopo il picco
03/04/20222 - 20Lt (11%) - Acqua di rete - Cambio effettuato per pulizia
09/04/2022 - 20Lt (11%) - Acqua di rete - Cambio effettuato per stabilizzare Nitriti e Nitrati dati da un eccesso di cibo
Certcertsin ha scritto:
13/04/2022, 15:20
KH GH cond e perché no calcio e magnesio?se possibile.
Purtroppo Ca e Mg non li ho disponibili da testare. Però ho testato l'acqua di rete ed è uscito questo:
pH: 7,5
GH: 16 dH
KH: 15 dH
EC: 534 μS/cm
Questi sono quelli che dichiara il gestore:
Immagine
Diciamo che applicando le formule di KH e GH mi ritornano all'incirca i valori che ho testato. Inoltre la conducibilità è precisa a quella da me misurata, quindi posso dare per attendibili le analisi del gestore :-bd