Pagina 8 di 9
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 6:32
				di Certcertsin
				Buongiorno!
Usare semplicemente il calcolatore?
Se vuoi approfondire invece questa cosa dei numeri apri in chimica se ti va.
Aggiunto dopo     7 minuti 22 secondi:
Screenshot_2022-11-17-06-39-17-751_scheccia.af_6515094477549926812.jpg
Aggiunto dopo     2 minuti 29 secondi:
V
Come detto se vuoi approfondire vai in chimica ma tipo k
2 e o
3 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 8:09
				di Marta
				
Rogue73 ha scritto: ↑16/11/2022, 8:31
Sapresti dirmi dove sbaglio?
 
Con mia somma vergogna no 

 o meglio, non saprei spiegartelo in modo comprensibile.
Come detto da Cert, anche io mi affido ai nostri tecnici che hanno messo a punto il
Calcolatore fertilizzanti per acquario e uso quello.
 
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 8:24
				di Rogue73
				Grazie @
Certcertsin  non l avevo trovato nel calcolatore.
Grazie anche a @
Marta  ... Forse ho trovato io dove sta la differenza... Io parlavo di azoto nitrico mentre te di nitrati... Per convertire azoto nitrico in nitrati bisogna moltiplicare x 4,427...ecco che i conti tornano. 
Cmq 2mg/lt di azoto non sono un po tanti? Che ne dite? Quando diventano nitrati il valore è accettabile ma il valore come azoto come lo vedete? Non trovo la conversione da azoto a nitrico, come per i nitrati, sarebbe stato utile visto che sono quelli pericolosi
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 8:41
				di Certcertsin
				Stiamo parlando di nitrato di potassio giusto lui da oltre al.potassio.azoto sotto forma di nitrato non nitrito.
Ultimo "gradino" del 
Ciclo dell'azoto in acquario.
Azoto - Fertilizzanti per acquario
Potassio - Fertilizzanti per acquario
NO
3- azoto nitrico.
NO
2- azoto nitroso.
Forse è questo che ti confonde.
Aggiunto dopo     6 minuti 29 secondi:
Rogue73 ha scritto: ↑17/11/2022, 8:24
4,427...ecco che i conti tornano.
 
Tipi strani sti conti.
Dicono che tornano e poi non li vedi mai.
Se vuoi approfondire apri in chimica io mi affido al calcolatore se posso.
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 9:02
				di Rogue73
				
Certcertsin ha scritto: ↑17/11/2022, 8:47
azoto sotto forma di nitrato
 
Io credevo che partendo dall'azoto doveva fare tutto il ciclo passando anche da nitrito... e questo un po mi preoccupava...
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 11:37
				di Certcertsin
				
Rogue73 ha scritto: ↑17/11/2022, 9:02
credevo che partendo dall'azoto doveva fare tutto il ciclo passando anche da nitrito... e questo un po mi preoccupava...
 
Ho immaginato se dai azoto ammoniacale o urea ci sta il tuo ragionamento con il nitrato di potassio invece puoi stare tranquillo.
 
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 16:31
				di Marta
				
Rogue73 ha scritto: ↑17/11/2022, 9:02
credevo che partendo dall'azoto
 
Azoto, detto così, non ha senso. L'azoto nei prodotti che inseriamo, è sempre sotto forma di composto: nitrico, ureico, ammoniacale...
E l'azoto nitrico ossia i nitrati, è il prodotto "finale" del ciclo dell'azoto.
Ora, scrivo finale tra virgolette, perché essendo un ciclo è ovvio che può ripartire. Ma servono certe condizioni che normalmente non si verificano in vasca. Per cui il nitrato è più sicuro, diciamo così, dell'ammonio che, seppur preferito dalle piante, se non rapidamente assorbito dalle suddette, viene "attaccato" dai batteri con produzione di nitriti prima e nitrati poi.
 
Spero di essere stata chiara. Io di chimica so poco, mi dispiace.
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 17/11/2022, 16:32
				di Rogue73
				
Marta ha scritto: ↑17/11/2022, 16:31
Spero di essere stata chiara. Io di chimica so poco, mi dispiace.
 
Chiarissima... il tuo poco per me è tantissimo
 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 28/11/2022, 14:08
				di Rogue73
				Ieri pomeriggio finalmente sono riuscito a preparare la soluzione di NK e ne ho aggiunto 1ml nel 17 litri insieme ad 1ml di profito e 1ml di Magnesio.
In serata mi è parso di vedere il cerato che accennava ad un lievissimo pearling, cosa che non vedevo da molto tempo.
Potrebbe essere stata la fertilizzazione?
			 
			
					
				Identificazione carenza e rimedio
				Inviato: 30/11/2022, 11:35
				di Rogue73
				
Marta ha scritto: ↑06/11/2022, 7:55
Su 17 lt netti darei 1 ml, non di più.
 
Buongiorno,
ho finalmente aggiunto 1 ml di soluzione di potassio come mi è stato suggerito.
Da vari siti, anche su questo, leggo che una concentrazione ideale potrebbe essere 15/20 mg/l.
Utilizzando il calcolatore mi risulta che l'1 ml che ho aggiunto ha apportato solo 6mg/l .
Ora, sempre per capire la logica, considerato che l'acqua ha quasi un anno e quindi credo che ne era completamente privo, mi domandavo come mai mi avete consigliato solo 1ml? Non avrei dovuto cominciare ad esempio con almeno 3ml? (6x3=18mg/l) e poi magari continuare con 1 ml a settimana?