Pagina 9 di 25

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 14:08
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
27/11/2022, 13:25
ce la posso fare...0,09 mg/l volevo dire. Per ora ho dato 1 ml , se mi confermi che vanno bene 2, magari mercoledi ne do un altro ml insieme alla seconda somministrazione dell'azoto

Ok. Ora ci siamo. 
Va bene

Aggiunto dopo 50 secondi:

germandowski92 ha scritto:
27/11/2022, 13:25
però anche tu pretendi troppo, sto resistendo nel non mettere le mani in vasca e mo vuoi pure che resista a non cercare il parametro convenzionale e guardi le piante?

Già ​ :ymdevil:

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 15:46
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
27/11/2022, 14:08
Va bene

va anche bene spezzare le somministrazioni oltre che per cifo n e fe+ anche per il P oppure poi sballo troppo i test che faccio nel fine settimana?

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 17:55
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
27/11/2022, 15:46
va anche bene spezzare le somministrazioni oltre che per cifo n e fe+ anche per il P oppure poi sballo troppo i test che faccio nel fine settimana?

No, già per l'N è una cosa che facciamonfare in più. Frazionare fa perdere tempo e voglia inutilmente. Basta e avanza una volta a settimana

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 22:01
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
27/11/2022, 17:55

germandowski92 ha scritto:
27/11/2022, 15:46
va anche bene spezzare le somministrazioni oltre che per cifo n e fe+ anche per il P oppure poi sballo troppo i test che faccio nel fine settimana?

No, già per l'N è una cosa che facciamonfare in più. Frazionare fa perdere tempo e voglia inutilmente. Basta e avanza una volta a settimana

ok allora dopo aggiungo 1 ml di ferro mancante e domani tutto il P. 

Ci sentiamo a fine settimana, grazie come sempre!

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 27/11/2022, 23:31
di Artic1

germandowski92 ha scritto:
27/11/2022, 22:01
ok allora dopo aggiungo 1 ml di ferro mancante e domani tutto il P

Come ti ho già detto puoi darli uno in fila all'altro senza problemi. ​ :)

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 02/12/2022, 11:25
di bass

germandowski92 ha scritto:
19/11/2022, 18:25
non mi piaceva il colore rossastro

Ciao posso sapere da cosa derivava il colore rosso? dai legni? ho anche io il problema ma non ho legni

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 03/12/2022, 10:20
di germandowski92

bass ha scritto:
02/12/2022, 11:25

germandowski92 ha scritto:
19/11/2022, 18:25
non mi piaceva il colore rossastro

Ciao posso sapere da cosa derivava il colore rosso? dai legni? ho anche io il problema ma non ho legni
certo sono i legni al 99%, non penso che sia la sabbia seppur di colore quasi arancio. (african sand askol mi pare) ma prova a chiedere (c'è un topic mi pare che parla delle sabbie più comuni, nel caso tagga "monica" e lei ti saprà dire)

Allora @Artic1 , un paio di domande generiche:
1) ho notato di avere zone anossiche piantando le potature, come risolvo? aspiro piano piano la sabbia in eccesso con il sifonatore? 
Le zone anossiche sono un problema principalmente per i pesci o creano altri problemi? In ogni caso non posso lasciare cosi perchè mettendo i ciclidi nani prima o poi faranno un buco e tireranno su sta roba.
2) non capisco come stimare il magnesio. Come vedrai il KH è sceso di 1 (si anche il ca misurato è sceso ma secondo me è colpa del rabbocco di demineralizzata) e il magnesio magicamente è salito ma io non ho immesso mg per cui utilizzare semplicemente la formuletta forse non basta. Capisci no cosa voglio dire? non è che se scende il calcio allora aumenta il magnesio nell'acqua capisci? 
(l'unica risposta che mi do è che in realtà sia sceso anche mg ma non abbastanza da farmi mettere una goccia in meno di reagente, oppure sono io che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua)

​​
FireShot Capture 313 - Fertilizzazione - Fogli Google - docs.google.com.jpg
Domande specifiche sulla fertilizzazione:
1) come è possibile che sono di nuovo senza ferro che ho messo a sto giro 0,1 mg/l tra fe+ e rinv? E secondo me il test ha ragione perchè come ti dicevo ho la pistia che sta di nuovo morendo con le foglie che letteralmente si sciolgono.
2) come è possibile che a KH 4 avevo pH 6,5 e ora a KH 3 ho pH 6,8? non sarebbe dovuto essere il contrario? (ti ricordo che faccio sia prova con pH metro tarato che con test reagente jbl)
3) pH misurato in vasca 6,8 pH shakerato 8. Che considerazioni possiamo fare a riguardo? (di qualunque tipo)

Fertilizzazione:
- per ora lascerei cosi il KH/calcio e non aggiungerei osso di seppia
- probabilmente mi sono dimenticato di dare la seconda dose di N (visto che ho dato solo 1 ml) quindi darei a sto giro 1,5 ml ovvero 20 mg/l
- proverei ad aumentare la dose di P a 0,5 ml ovvero 0,9 mg/l
- infine darei addirittura il doppio dell'altra volta di fe+ quindi 2,6 ml mentre 0,5 ml di rinv. Totale fe = 0,15 mg/l. Se anche a sto giro non lo rilevo la prossima volta aumento di nuovo.
Cosa ne pensi?


Le chiederei cortesemente gentile dottor artic di rispondere a tutto cosi evito di aggiungere pagine alla discussione solo per riprendere la domanda (visto che sono tante) ma soprattutto avendo poco tempo, leggo ed agisco altrimenti finisce che dovendo fare prima di partire, faccio di testa mia e il passato ci insegna che forse è meglio evitare :)) ​ :))

Ossequi ​ :-B

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 03/12/2022, 20:07
di Artic1
​Ciao
germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
1) ho notato di avere zone anossiche piantando le potature, come risolvo?
Se l'entità è limitata e non senti cattivi odori io lascerei perdere. Come hai notato le zone anossiche?

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
In ogni caso non posso lasciare cosi perchè mettendo i ciclidi nani prima o poi faranno un buco e tireranno su sta roba

Beh, se scavando ti rigirano la sabbia, addio zone anossiche ​ :D
Dinche dimensioni di anossia parliamo? Se é qualche bolla di piccola dimensione non dovrebbe essere nulla di grave. Ma chiedi in sezione pinnuti per conferma. 
:)

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
non capisco come stimare il magnesio. Come vedrai il KH è sceso di 1 (si anche il ca misurato è sceso ma secondo me è colpa del rabbocco di demineralizzata) e il magnesio magicamente è salito ma io non ho immesso mg per cui utilizzare semplicemente la formuletta forse non basta.

Il GH si è mosso?
Probabilmente qualcosa ha rilasciato Mg. Può succedere se hai un buon quantitativo di materiale organico.
Io non mi baserei molto sui dati del test deL Mg e terrei più oer buoni quelli di GH e KH. 
È sceso il Ca e, giustamente, è sceso il KH. Perché spesso per assorbire il Ca la pianta bilancia rilasciando H+ che "bruciano" la durezza carbonatica rilasciando CO2 libera ed acqua.
La discesa del KH per consumo del Ca e per via dell'acidificazione, è normale in tutte le vasche che non hanno pietre calcaree ​ :)

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
1) come è possibile che sono di nuovo senza ferro che ho messo a sto giro 0,1 mg/l tra fe+ e rinv?

Il Fe non rimane chelato a lungo, soprattutto sotto luci intense. Il chelante si rompe, il ferro si libera e poi reagisce in modo forte e durevole con sostanza organica ed altro, precipitando. 
Son poche le vasche in cui il ferro persiste a lungo. E in ogni caso 0,1mg/l a settimana non son poi molti per i nostri acquari.
Vai sereno. ​ :)

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
2) come è possibile che a KH 4 avevo pH 6,5 e ora a KH 3 ho pH 6,8? non sarebbe dovuto essere il contrario?

Riduzione dell'efficienza di diffusione della CO2 o minor quantità di gas immesso.

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
3) pH misurato in vasca 6,8 pH shakerato 8. Che considerazioni possiamo fare a riguardo?

Usa il misuratore CO2 con pH shakerato e dimmelo tu. ​ :D
Posta videata.

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
probabilmente mi sono dimenticato di dare la seconda dose di N (visto che ho dato solo 1 ml) quindi darei a sto giro 1,5 ml ovvero 20 mg/l

Dividi in due giorni. 
Per il resto ok per tutto ma il Fe non pensare già di raddoppiarlo ancora. Oltre a 0,2mg/l a settimana, salvo che lo chiedano le piante (e non i test), io non andrei. 

germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
faccio di testa mia e il passato ci insegna che forse è meglio evitare :)) ​

:))
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 04/12/2022, 0:39
di germandowski92

Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
Come hai notato le zone anossiche?​
germandowski92 ha scritto:
03/12/2022, 10:20
piantando le potature
muovendo la sabbia sono uscite bolle dall'odore sgradevole

Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
Se l'entità è limitata
come definisco l'entità? :D ​
Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
Beh, se scavando ti rigirano la sabbia, addio zone anossiche ​
Dinche dimensioni di anossia parliamo? Se é qualche bolla di piccola dimensione non dovrebbe essere nulla di grave. Ma chiedi in sezione pinnuti per conferma.
non saprei, come faccio per capirlo? provo a smuovere un po' la sabbia per vedere dove sono? 
Sicuramente dove ho i legni perchè li non ho mai messo mano 
Ma il problema non è proprio per i pesci? non crepano se tirano su le bolle?


Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
buon quantitativo di materiale organico.
le galleggianti morte

Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
test deL Mg
non ho il test del Mg, quello che vedi nella tabella è calcolato come ti dicevo. ​
Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
È sceso il Ca e, giustamente, è sceso il KH.
si ma il mio dubbio non è su questo (o meglio secondo me questi sono scesi per via dell'aggiunta di demineralizzata ma non è questo il dubbio) ma sul fatto che scendendo il KH io abbia visto un aumento di pH invece di una riduzione.​
Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
Perché spesso per assorbire il Ca la pianta bilancia rilasciando H+
ed infatti più H+ ho in vasca e più dovrebbe scendere il pH acidificandosi no? Invece a me è successo il contrario​
 
Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
Riduzione dell'efficienza di diffusione della CO2 o minor quantità di gas immesso.
ah mi hai risposto qui forse ma ormai quello sopra l'ho scritto e lo lascio :D
Detto questo, non ho toccato nulla sull'erogatore però...


Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
misuratore CO2
intendi il calcolatore del forum? 
Perchè si posso capire la quantità di CO2 in vasca ma pensavo che si potesse trarre qualche altra considerazione più "profonda diciamo"​
Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07
Dividi in due giorni. 
Per il resto ok per tutto ma il Fe non pensare già di raddoppiarlo ancora. Oltre a 0,2mg/l a settimana, salvo che lo chiedano le piante (e non i test), io non andrei.
ok, ma il ferro lo raddoppio come ml ma come mg/l starei sotto gli 0.2 mg/l (0,15 per la precisione) quindi posso farlo no?


​​
Artic1 ha scritto:
03/12/2022, 20:07

ridi ridi che mo con ste cavolo di zone anossiche dovrò di nuovo scombussolare tutto. ​ :((
Lato positivo che si sono ridotte ancora le filamentose...è pazzesco sto acquario, sembra che ne risolvo una e nel frattempo ne esce un altra. Bah
 

fertilizzazione 130 litri con PMDD

Inviato: 07/12/2022, 12:57
di germandowski92
@Artic1  ? :)