emanuele14 ha scritto: ↑08/11/2022, 8:30
bisogna capire quando i pesci si riproducono in taglia più piccola per mancanza di spazio(nanismo) oppure lo fanno così per natura
allora...boh. pure in natura non è che un pesce resta piccolo solo se muore giovane, sono pochi gli esemplari enormi, servono certe condizioni. poi quale sia la taglia minima perché il pesce sia in salute, è dura dirlo.
secondo me i miei, rimangono di quella taglia. ho letto anche io taglia massima 12cm, ma tutti gli hypancistrus che ho visto, dal vivo o in foto, erano ben sotto.
emanuele14 ha scritto: ↑08/11/2022, 8:30
Sono curioso di vedere se i tuoi dopo che si riproducono gli si blocca la crescita(più che altro nelle femmina) oppure aumentano ancora le dimensioni ... aggiornaci!
mettiamola così, in una base 80x50 due hypa fanno in tempo a perdersi di vista, e io sto alimentando a cozze e granuli proteici, se non crescono loro due, han raggiunto il loro potenziale.
su dimensioni e riproduzione, esempio betta splendens, crescono dopo la prima, anche le femmine, raddoppiano la massa senza problemi. però secondo me è un dato poco rilevante. ti spiego, gli esemplari da concorso, raggiungono la taglia adulta in tre mesi, al quarto già potrebbero riprodursi. i miei cresciuti senza forzarli, prima riproduzione che ho visto, comunque 4/5 mesi, taglia massima raggiunta oltre l'anno di età, quindi le dimensioni incidono si e no sulla riproduzione, e viceversa.
su loricaridi molto grossi capita spesso di vedere nanismo indotto, ma su questi che sono di fatto pesciolini, pure costosi, credo che quasi nessun esemplare venga tenuto in condizioni non idonee per crescere.
il neofita con 30L di vasca (che con la gestione classica di temperatura troppo alta, troppi cambi e troppo cibo secondo me rischia persino di andar bene per gli hypancistrus in particolare) comprerà come
PULITORE un ancistrus o uno pterygoplichtys da 6/8€ non certo un hypancistrus da 30/300.
forse è più facile vedere nanismo nelle riproduzioni casalinghe.
emanuele14 ha scritto: ↑08/11/2022, 9:03
Mi viene da pensare che l'inevitabile continuo incrocio con consanguinei ne sta gradualmente indebolendo gli esemplari sul mercato
dipende, in una selezione ben fatta non capita. e anche la specie in se sul grado di inbreeding ha il suo peso, ci sono specie che per natura hanno gradi di consanguineità altissimi ma non hanno grossi problemi. ci dirai.
al solito, stupendi, e stupende le foto